MWW Group guida il cambiamento nel settore enogastronomico con progetti innovativi e sostenibili, tra cui la terza edizione di Aperitivo Festival e l’ottava di Milano Wine Week, supportando startup con soluzioni tecnologiche all’avanguardia
di Emma Pagano
Come accompagnare il settore vinicolo verso una maggiore sostenibilità? E come supportare la promozione del settore attraverso iniziative di comunicazione e valorizzazione innovative? Queste sono alcune delle domande che MWW Group, l’organizzazione milanese dietro a progetti emblematici come Milano Wine Week, Aperitivo Festival e le stesse pagine di Vendemmie, si pone da anni. Gli eventi e le iniziative promosse dal gruppo hanno contribuito a tracciare la strada per un settore enogastronomico più moderno, inclusivo e sostenibile, cercando di coinvolgere una nuova generazione di consumatori, sempre più attenta alle sfide legate all’ambiente e alle innovazioni tecnologiche.
Giovedì 6 febbraio, abbiamo avuto l’opportunità di assistere alla presentazione degli esiti di uno dei progetti più recenti di MWW Group, Wine in Action, il programma di accelerazione per startup nel mondo del vino, lanciato in collaborazione con LifeGate Way nell’ambito della scorsa edizione di Milano Wine Week.
In un contesto di crescente trasformazione per il mercato del vino, segnato dalla crisi climatica e dal calo delle vendite, Wine in Action si pone come un’iniziativa di grande impatto, volta a promuovere la sostenibilità e l’innovazione. Il programma è concepito per supportare la crescita di startup con soluzioni all’avanguardia nel settore vitivinicolo, con particolare attenzione a tecnologie innovative nell’ambito dell’agricoltura di precisione e dell’agritech.
Le tre startup selezionate – Dewy, VisioNing e Green Ant – sono emerse tra 35 candidate per il loro impegno nel portare soluzioni tecnologiche e sostenibili al cuore della viticoltura. Grazie a un programma gratuito ed equity free, queste realtà hanno avuto accesso a 90 ore di formazione, mentoraggio, e una rete di investitori e aziende pronte a sostenere il loro sviluppo.
“Wine in Action si conferma un catalizzatore di crescita e trasformazione per il mondo del vino, con l’ambizione di guidare il cambiamento e l’innovazione nel settore,” ha spiegato Federico Gordini, presidente di MWW Group. L’obiettivo, dunque, è accelerare l’adozione di soluzioni sostenibili e tecnologiche, creando un ecosistema che favorisca connessioni tra startup, aziende e investitori. “Per Wine Pairing Innovation Day, evento che ha unito le presentazioni delle startup a momenti di degustazione, abbiamo selezionato tre cantine – Colombo, Tenuta San Pietro e Fiamberti – situate in aree straordinarie come la Langa Astigiana, il Gavi e l’Oltrepò Pavese, tutte a meno di due ore dalla città. Milano Wine Week 2025 avrà tra i suoi focus il rafforzamento dei collegamenti tra Milano e questi territori, un modello che deve diventare parte integrante dell’offerta turistica della città tutto l’anno.“
Nel corso dell’evento, infatti, sono emerse anche altre interessanti novità, come il rafforzamento dei collegamenti tra Milano e i territori vinicoli circostanti, una strategia che Milano Wine Week intende sviluppare ulteriormente per consolidare il suo ruolo di capitale del vino, estendendo la sua influenza oltre i confini urbani.
Oltre a Wine in Action, MWW Group si prepara a un 2025 ricco di novità. Tra le riconferme, Milano Wine Week si prepara a una nuova edizione dal 4 al 12 ottobre, con l’ambizione di continuare a rinnovare il settore, attirando i consumatori più giovani e promuovendo il turismo enologico come parte integrante dell’offerta milanese.
Grande anticipazione anche per la terza edizione di Aperitivo Festival, che si terrà dal 9 all’11 maggio 2025: una delle manifestazioni più rilevanti per celebrare l’iconico rito dell’aperitivo, con eventi esclusivi e masterclass di mixologist italiani e internazionali. Quest’anno, le celebrazioni si estenderanno a tutto il mese di maggio, confluendo nella giornata internazionale del 26 maggio, il World Aperitivo Day. I biglietti per la prima tappa di questo mese di festeggiamenti, Aperitivo Festival, sono in vendita proprio da giovedì su Vivaticket, nella formula Early Bird: un’occasione per accedere a un prezzo esclusivo a un’esperienza che porterà in scena decine di abbinamenti d’autore tra prodotti Food e Beverage d’eccellenza, in programma anche quest’anno nella cornice del Nhow Milan, nel cuore del quartiere Tortona.
Questi eventi non solo rappresentano un’opportunità per scoprire le ultime tendenze, ma sono anche un chiaro segnale del cambiamento che MWW Group sta guidando nel settore food & beverage: un cambiamento che punta a unire sostenibilità, innovazione e cultura del vino in un’ottica sempre più globale. In quest’ottica, non poteva mancare anche la riconferma della seconda edizione di Wine in Action, che ritorna nel 2025 per continuare a supportare le realtà più innovative del settore.
Chiudiamo infatti raccontandovi i progetti che hanno vinto questa prima edizione: dal recupero delle acque reflue alla creazione del primo idrogel interamente biodegradabile, fino al monitoraggio radar della salute del suolo.
Dewy – Ambito di intervento: Agricoltura di precisione
Dewy è una startup che affronta il problema della siccità nella viticoltura con una soluzione sostenibile e biodegradabile. Il suo prodotto principale è un idrogel appartenente alla famiglia di molecole conosciute come Nanospugne, derivato dall’amido, capace di assorbire e trattenere acqua fino a 7 volte il proprio peso. Realizzato interamente con materiali organici, Dewy propone un’alternativa ecologica agli hydrogel tradizionali, migliorando la gestione delle risorse idriche e la produttività agricola.
VisioNing – Ambito di intervento: Trattamento e valorizzazione acque reflue agricole
VisioNing offre soluzioni sostenibili per il trattamento delle acque reflue, utilizzando tecnologie bio-elettrochimiche e fotocatalitiche. Il processo sfrutta l’energia solare per purificare l’acqua e recuperare nutrienti preziosi, riducendo i costi energetici e favorendo un ciclo virtuoso di riutilizzo dell’acqua.
GreenAnt – Ambito di intervento: Climate Tech
GreenAnt offre soluzioni di intelligenza ambientale, utilizzando dati radar dei satelliti Sentinel per monitorare il territorio e fornire informazioni critiche, come la previsione dei raccolti, il rischio di inondazioni e il cambiamento dei modelli climatici. La piattaforma, potenziata dall’intelligenza artificiale, aiuta agricoltori e aziende a prendere decisioni informate e resilienti.
Emma Pagano
Italo-americana, pratica l’amore per le parole in due lingue, tra comunicazione, traduzione e organizzazione di eventi culturali. Responsabile della Comunicazione di MWW Group, coordina il progetto Vendemmie assieme al team.