I consumatori prediligono il prodotto nostrano anche a costo di pagarlo di più, ma la scelta del brand vince spesso sulla voglia di informarsi 

di Paolo Caruso

L’obbligo di indicare la provenienza del grano nelle etichette della pasta, partito nel 2018, ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nelle strategie dei principali player nostrani.

Improvvisamente il mantra della presunta superiorità qualitativa del grano estero, declamato dai maggiori pastifici industriali italiani, ha ceduto il passo ad una narrazione che ostenta il patriottismo, come se fosse dettata da un Lollobrigida qualunque.

L’aumentata voglia di informarsi dei consumatori sommata alla disponibilità di notizie che la rete regala (al netto delle fonti più o meno attendibili), ha creato una nutrita platea di utenti sempre più attenti alla provenienza della materia prima, che viene associata spesso ad aspetti qualitativi e salutistici (Canada/Glifosato docet).

Ed è proprio sul comportamento dei consumatori rispetto alle scelte di acquisto che riguardano la pasta che si è concentrata una ricerca dal titolo “Consumers bahavior towards the country of origin labeling policy: the case of the pasta” (Boncinelli et al., 2023)

Questo studio contribuisce al dibattito che ha seguito l’introduzione dell’etichettatura COO (country origin) obbligatoria per il grano nel mercato italiano della pasta, fornendo evidenza empirica dell’effetto di questa politica sui consumi.

I risultati dello studio rivelano che gli acquirenti di pasta mostrano un grande sostegno a favore della normativa italiana sull’etichettatura di origine del grano obbligatoria.

Lo stesso discorso non si può affermare per molti grandi produttori i quali, accampando motivazioni molto originali se non fantasiose, hanno inoltrato un ricorso al TAR (fortunatamente respinto) pretendendo di non indicare in etichetta il Paese di coltivazione del grano e di molitura delle farine utilizzate nella pastasciutta (troverete l’elenco di queste ditte in calce all’articolo*).

Inoltre l’esito della pubblicazione indica che il luogo di origine del grano segnalato in etichetta è uno dei principali traini (anche se non il maggiore, purtroppo) nella scelta della pasta e che i consumatori sono disposti a pagare un sovrapprezzo per la pasta fatta con grano italiano.

A questo riguardo il dato che ci ha più sorpreso riguarda la motivazione che giustificherebbe il prezzo maggiorato della pasta. Ci saremmo aspettati che questo ulteriore esborso venisse affrontato in virtù delle migliori qualità nutrizionali e salutistiche o grazie a una maggiore sostenibilità ambientale della pasta fatta con grano locale, invece questa premialità verrebbe imputata alla volontà di sostenere gli agricoltori e l’agricoltura nostrana.

In generale, i risultati dell’indagine sottolineano che i consumatori italiani dimostrano un ottimo grado di consapevolezza riguardo l’equità nei rapporti tra produttori di grano, rivenditori e trasformatori, ritenendo che gli agricoltori siano i più svantaggiati all’interno di questo sistema.

Allo stesso tempo, i risultati della ricerca mostrano che per contrastare il trattamento ingiusto degli agricoltori della filiera, gli intervistati sono disposti a sostenerli anche con fondi pubblici, manifestando un elevato grado di sostegno alle politiche che mirano a favorire l’agricoltura e le comunità rurali.

Gli autori della ricerca si chiedono, senza avere risposte univoche, se la combinazione tra l’etichettatura obbligatoria e la predisposizione all’acquisto possa riequilibrare in qualche modo il potere contrattuale dal lato degli agricoltori italiani, che mai come in questo periodo stanno patendo difficoltà di ogni tipo.

Questo interrogativo è di fatto gravato dal percepito legato all’aumento del prezzo della pasta, che ha spesso un impatto negativo sulle fasce economicamente deboli della popolazione, considerando che questo alimento è largamente consumato dalle famiglie italiane, fornendo l’apporto calorico più consistente nella dieta quotidiana.

Per ovviare a questa criticità occorrerebbe una forte e diffusa operazione di informazione e di coinvolgimento, atta a far comprendere che un surplus di costo è il prezzo che si deve pagare per mantenere in vita un comparto produttivo essenziale per la nostra sicurezza alimentare e salute.

Ma chi dovrebbe finanziare questa operazione?

Lo studio dimostra che l’acquisto di pasta è ancora fortemente legato al brand, indipendentemente dalla provenienza della materia prima utilizzata e dai metodi di lavorazione adottati. Sperare che i grandi pastifici informino sulle qualità della pasta e sulla necessità di aiutare i produttori ci sembra utopistico. Serve quindi un movimento che parta dal basso e che riesca a smuovere prassi di acquisto tanto consolidate quanto distorte.

Occorre che ciascuno di noi faccia la propria parte diffondendo l’idea che non possiamo fare a meno degli agricoltori italiani e che aiutarli è un imperativo categorico. Ne va della nostra e della loro salute e sopravvivenza.

* Pastifici: F.lli De Cecco di Filippo Fara San Martino, Barilla G. e R. Fratelli, De Matteis Agroalimentare, La Molisana, F. Divella, Rummo, Pastificio Lucio Garofalo, Pastificio Battagello, Pasta Berruto, Colussi, Pastificio Rigo, Pasta Zara, Pastificio Felicetti, Pastificio Granarolo.
Mulini: Molitoria Umbra S.r.l., Semoliere Giuseppe Sacco & Figli S.r.l., Molino Grassi S.p.A., Molino Casillo S.p.A., Candeal Commercio S.r.l., Deis S.r.l. De Sortis Industrie Semoliere, Industria Molitoria Mininni S.r.l., Moderne Semolerie Italiane S.p.A., Industria Agroalimentare De Vita S.r.l., Grandi Molini Italiani S.p.A., Semolificio Loiudice S.r.l., Molino S. Paolo di Paolo Gallo & C. S.p.A.

Paolo Caruso

Creatore del progetto di comunicazione “Foodiverso” (Instagram, LinkedIn, Facebook), Paolo Caruso è agronomo, consulente per il “Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente” dell’Università di Catania e consulente di numerose aziende agroalimentari. È considerato uno dei maggiori esperti di agrobiodiversità

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino