Tra case, famiglie e cantine, uno straordinario percorso di storia, cultura, anfore e lavoro. Non senza qualche classica contraddizione della Campania…

di Nello Gatti

Siamo partiti per un viaggio in Campania, o meglio ce lo siamo auto-organizzati. La rotta girava attorno al Vesuvio come un compasso e, infuocati dai terreni vulcanici e i vitigni autoctoni che saremmo andati ad degustare, prepariamo scarpe comode e appunti per scoprire quanto c’è di vero nella leggenda del Lacryma Christi.

Arriviamo a Napoli, lo sguardo è subito lì: o’mare, o’Vesuvio… La propaganda regionale lo definisce “il vulcano più famoso al mondo”, ma tra il dire e il marketing c’è di mezzo il mercato, sicuramente più allineato a quello siciliano che vede sull’Etna grandi investimenti e una continua ricerca, dove le contrade sono lo strumento di lettura antagonista rispetto alle polemiche che persistono in Campania, in cui i produttori continuano a richiamare a sé tutti i principi e gli egocentrismi di una viticoltura unica e baciata dal destino, ma contraria a quella del vicino.

Incenerito dalla grande eruzione del 79 d.C. infatti, questo territorio non ha mai avuto grandi spazi nelle carte vino o nella critica internazionale, quella che invece potrebbe assolutamente premiare questa produzione assolutamente moderna, sostenuta nell’alcolicità e composta da vitigni super-autoctoni che tratteggiano una storia tanto affascinante quanto spendibile. Si vede però che nel Consorzio dominano ancora figure agnostiche.

Direzione Pompei, dove il cemento prende il posto della storia con sbuffate di brutalismo e abusivismo, raggiungiamo una vera e propria oasi che – nascosta all’interno di questo rocambolesco parco cittadino – riserva numerose sorprese: Bosco de’ Medici è un wine resort (sito a pochi metri da scavi quasi impossibile da raggiungere anche anche scavalcando), capace di fornirci più di un buon motivo per vivere un’esperienza di degustazione a tutto tondo: le camere, la piscina, i cavalli, il ristorante e la SPA…

Insomma il benessere qui non manca. E poi le anfore, il pergolato, i piccoli tini e le bottiglie esposte nel wine shop sono quel connubio funzionale-estetico che rende questa realtà uno dei complessi enoturistici meglio riusciti in regione.

Per l’accoglienza ci si affida ai tour operator e alle guide turistiche, per la consulenza enologica al “volante” Vincenzo Mercurio. Per non restare fermi sulle proprie rovine romane, la distribuzione è appaltata a un rinomato catalogo di portata nazionale, capace di diffondere queste etichette “made in Pompei” oltre il comprensorio vesuviano e – perché no? – oltre confine italiano.

Vini di buona sostanza tattile, dove le sperimentazioni e l’utilizzo di contenitori come l’anfora sono tutt’altro che concluse, il richiamo alla nota famiglia di mercanti fiorentini è quel blend utilissimo nel legare i vitigni autoctoni del territorio alle attività di qualche secolo fa, dove vino e caccia erano il vezzo delle famiglie che (prima della discutibile costruzione della 268bis) scorrazzavano tra i crateri di questa pineta.

La storia ha un altro checkpoint più a nord, a Boscotrecase, dove all’equivalente numero di case si sono aggiunte almeno una dozzina di ville per cerimonie: un vero e proprio atto di masochismo se consideriamo quest’area a ridosso di un pericoloso vulcano attivo, ma vuoi mettere l’ebrezza di morire e poi essere ricordati a distanza di 2000 anni come a Pompei…?

Detto ciò, tra salite, serpentine e più di una buca, una grande struttura in legno a ricordarci la casa sull’albero che sognavamo da bambini titola “Sorrentino”. È un’azienda familiare, nel vero senso della parola e nella sua concezione emotiva. Qui lavorano tutti, dall’accoglienza alla vigna, perché il contributo di ognuno è propedeutico all’enorme sviluppo che questa realtà ha portato prima a sè e all’intero territorio.

Vitigni autoctoni riscoperti e rivalutati, pietanze contadine e accoglienza “sul campo”, ecco la tripletta messo a segno dalla famiglia Sorrentino che nei decenni è riuscita a conquistarsi una posizione privilegiata sui mercati internazionali, oltre alla quota “Campania” nelle carte vino nazionali. Lavoro fatto su parcellari, valorizzazione degli storici Aglianico e Falanghina come scommessa su Caprettone e Piedirosso, attenzione alle escursioni come alla biodiversità locale.

Il risultato: vini veraci, toccano la lava con un dito e portano un pezzetto di accoglienza vesuviana a tavola senza retorica o desiderio di onnipotenza. Tangibile è anche il lavoro che di generazione in generazione hanno svolto le donne di casa Sorrentino, dalla Nonna alle due nipoti, oggi impiegate una nella sfera enologica e l’altra nell’accoglienza. Un rumoroso caso di successo silenzioso, perché in famiglia vige il valore dell’onestà e dell’impegno.

E ora ci spostiamo a Trecase dove il Comune perde il suo concetto di bosco, ma acquisisce tutto il bene di chi ci accoglie spalancando le porte della propria abitazione: Casa Setaro. Massimo, illuminato e instancabile promoter del suo concetto di viticoltura ragionata e sensibile, più che un wine garagista è riuscito a ritagliarsi la benevolenza dei colleghi e dei clienti con il suo concetto di Casa-Cantina. Uno dei primi ad aver creduto nell’anfora qui attorno al Vesuvio, è anche tra i pochissimi ad aver destinato ingenti studi e somme al comparto marketing. E i risultati si vedono.

Contrariamente alla quasi totalità della produzione locale infatti, la lacrima di Massimo è un accento su quei colori pastello che racchiudono il suo piccolo mondo, ricavandone una grafica tra Andy Warhol e il fumetto. Avanguardista nelle sperimentazioni sul vitigno Caprettone, è oggi uno dei pochissimi nomi spendibili nel comparto spumantistico regionale con il suo metodo classico Pietrafumante, riuscito talmente bene da terminarne ogni anno le scorte senza alcun regalo o scontistica, in pochi mesi.

E la leggenda del Lacryma Christi? Quella la trovate su Wikipedia, mentre qui si versano ancora lacrime amare quando – alla richiesta di far visita a una Cantina sul versante nord del Vesuvio – il titolare (nonché presidente del consorzio), apostrofa severo: “Dovevate venire prima da me che da loro!” Una sua personale visione del vulcano che, forse proprio per colpa di queste miopie, resta intrappolato nel proprio cono senza mai esplodere. Quanto a noi, provenienti un po’ da tutta Italia, chi giornalista, chi blogger e chi appassionato, dopo questo tour ci eravamo ripromessi di portare fuori quei racconti su scala nazionale ma, come canne al vento, ci siamo infine ritrovati con qualche foto ricordo e il rosso del pomodoro del piennolo.

Nello Gatti

Vendemmia tardiva 1989, poliglotta, una laurea in Economia e Management tra Salerno e Vienna, una penna sempre pronta a scrivere ed un calice mezzo tra mille viaggi, soggiorni ed esperienze all’estero. Insolito blend di Lacryma Christi nato in DOCG irpina e cresciuto nella Lambrusco Valley, tutto il resto è una WINE FICTION.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino