Armando Castagno (Accademia Treccani) racconta personaggi, incontri e storie di “un terroir in divenire. Il vino è sociologico” (sommario)

di Raffaela Cuccu

Il suo libro è un resoconto coerente, ma anche estremamente frazionato della Franciacorta. Non si può propriamente parlare di semplice zonazione geografica, bensì di un ritratto più profondo di una denominazione che come tale si rende portavoce di una collettività. “Dal momento che la tipicità di un vino si costruisce in generazioni – ci dice l’autore – l’elemento che tiene insieme le differenze è chiaramente sociologico ed è questo che consente di crescere con dei valori condivisi e non soltanto individualmente coltivati. Quello che ho voluto fare è cercare di guardare la Franciacorta ad altezza d’uomo, osservando il suo tessuto antropologico”.

Riconoscendo il suo indiscusso valore in qualità di critico ed esperto comunicatore, abbiamo intervistato Armando Castagno, docente presso l’Accademia Treccani nelle sue varie sedi nazionali. Il momento della conversazione si è rivelato in realtà l’occasione per un dialogo articolato e abbiamo voluto dare spazio ad alcune delle sue esaustive risposte. 

Il libro ci offre una fotografia attuale di un contesto dove emergono ancora tracce del passato. Si ha la sensazione che alcune di queste ancora evidenti sfumature siano destinate a scomparire quanto prima. A fonte di questa considerazione quali sono le sue riflessioni più intime?  

Credo che senza memoria non ci si possa elevare. Quando ci si trova davanti ad un paesaggio o ad una persona la prima cosa che viene da fare è chiedersi che cosa ci ricordano, cosa ci evocano. Nel libro racconto di molti incontri, ma non vi è alcun interlocutore che esiti a raccontare chi sia e da dove venga. 

Un esempio è Suor Linda che, secondo me, è alla fine il personaggio più bello del libro; l’incontro con lei è stato del tutto imprevisto. Si tratta della religiosa custode del Santuario della Madonna della Rosa di Monticelli Brusati, uno dei tanti luoghi di culto presenti sul territorio attorno al quale l’azienda vitivinicola Castelveder possiede alcuni dei suoi vigneti e dove recentemente ha piantato delle nuove barbatelle di Pinot Bianco. All’interno del libro, oltre alla famiglia Alberti, si raccontano sul filo della memoria anche altri produttori come Maurizio Zanella, Vittorio Moretti, Paolo Rabotti o Riccardo Ricci Curbastro. Per me è stata un’occasione importante per dare voce a personaggi che, nella maggior parte dei casi, descrivono se stessi o vengono descritti soltanto attraverso il loro lavoro e il loro presente. Io ho cercato di farli parlare di tutto il resto, guardando al futuro e parlando del passato, ossia dei luoghi, metaforici o fisici, da dove provengono. 

Estendo a questo punto la riflessione su quali siano le prospettive di questa denominazione di origine. Come vede il futuro di questo territorio? 

La Franciacorta, in questo momento, è ancora un “terroir” in divenire, in costruzione, ma cammina spedito sulla strada per diventarlo appieno, mi sembra. Per parlare di futuro ci vuole una sedimentazione esperienziale di memoria da parte di più generazioni; faccio riferimento non solo a quelle umane, e dunque evidentemente a tutti coloro che girano attorno alla filiera del vino, ma anche alle generazioni dei vigneti, che stabiliscono una sinergia piena con il luogo fino a radicarcisi nel profondo, e a quel punto hanno imparato a donare, anno dopo anno, un vino inimitabile. Occorre secondo me pervenire alla sedimentazione di una comunità e dei suoi valori condivisi. Questa è un’enorme e straordinaria polizza di assicurazione sul futuro commerciale del vino, perché diventa veramente qualcosa di unico, proprio in quanto frutto del lavoro di una collettività che è a sua volta unica. Del resto non c’è un territorio del vino mondiale, nemmeno uno, che non abbia in realtà una solidissima cultura rurale alle spalle; in altri casi si osservano fenomeni effimeri, modaioli, in definitiva passeggeri.  In luoghi come la Langa del Barolo e del Barbaresco, o il Chianti Classico, la cultura agricola e anche viticola intride le persone e intride, viene da dire, finanche le piante. 

A chiusura del Suo libro è consultabile una bibliografia essenziale (preziosa per chiunque voglia approfondire o ritrovare le proprie conoscenze). In quale modo l’approccio letterario può avere influenzato il suo lavoro nel quotidiano? 

Se guardo la libreria di casa mia mi scopro un divoratore compulsivo di libri di viaggio. Questo è il mio primo libro in chiave narrativa, in cui ho tentato di trasporre quello che mi piace di questo genere. Ovviamente non ho idea della riuscita del tentativo, né tocca a me stabilirla. Il mio obiettivo è perseguire un punto di vista neutrale e sincero. Mi piace l’idea di raccontare in presa diretta al lettore anche la mia meraviglia davanti a cose che non mi aspetto di trovare, e sono state parecchie. Il libro, insomma, non vuole essere una lezione sulla Franciacorta, tutt’altro: intende invece, in tutta onestà, raccontare cose minime, ciò che sta a latere, dietro le quinte di un posto che è così tanto in vista nel mondo del vino, così trionfale nella sua comunicazione. In fondo il successo del Franciacorta come vino è straordinario, considerando quanto poco tempo ci separa dal suo inizio, nei primissimi anni Sessanta. Questo territorio è diventato un punto di riferimento mondiale del metodo classico, sebbene piccolo e ridotto nelle quantità; ma brulica ancora, lungo le sue strade, di una civiltà rurale fatta di cose semplici, che nel racconto di un luogo così tanto celebre e celebrato rischiano di perdersi del tutto. 

In tema di divulgazione dei contenuti vorrei dedicare una riflessione sull’editore del suo libro: Treccani è una realtà che ha dimostrato una certa capacità di evolversi, offrendo proposte e pubblicazioni sempre attuali e appetibili per il mercato. Da dove nasce questa collaborazione? 

Accademia Treccani è un progetto didattico partito prima che io vi aderissi. Inizialmente la mia collaborazione era con la Giunti Academy, il cui ramo di impresa è stato assorbito da Treccani ed è così che mi sono trovato ad essere docente dell’Accademia. Ho continuato a fare quello che facevo prima, verificando un inatteso successo di pubblico legato a tematiche quali l’enografia, la viticoltura e l’enologia. Mi ha fatto particolarmente piacere perché significa che il vino, visto in un certo modo, è il fulcro di un sistema culturale complesso, e in quanto tale è del massimo interesse per Treccani. Io trovo che il vino si sia imposto in ambito didattico proprio quando è un pochino calata la sua vocazione ad essere solo un vettore edonistico ed è invece di converso aumentata la sua vocazione a raccontare storie più articolate e complesse. Il vino può essere una meravigliosa cartolina dai luoghi abitati e in quanto tale ha pieno diritto di sedere al tavolo con le altre culture materiali, realizzando anche qualche interessante cortocircuito con la cultura propriamente detta, ossia con l’arte, la letteratura, l’antropologia, le scienze geologiche e ambientali; persino con la filosofia.

Picture of Raffaela Cuccu

Raffaela Cuccu

Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Master in Comunicazione per il Settore enologico e il Territorio, Sommelier. Lavora nel cuore della Valpolicella presso l’ufficio marketing di una cantina vitivinicola.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino