Un weekend sulla sponda bresciana del Lago di Garda, tra cantine e luoghi del gusto - Milano Wine Week 2023

Un weekend sulla sponda bresciana del Lago di Garda, tra cantine e luoghi del gusto

Bere, mangiare e dormire sul Garda bresciano: dal bistrot, all’agriturismo di design, ai cinque stelle lusso

di Marco Colognese

La sponda bresciana del lago di Garda e i suoi dintorni sono una miniera di bellezze eterogenee, tra i deliziosi piccoli centri che ne punteggiano la costa, l’eleganza di grandi ville nascoste ai piedi dell’acqua e un entroterra ricco di vigne e uliveti per i quali l’alta qualità è garantita anche dal clima submediterraneo, tendenzialmente mite. Questo perché l’acqua del lago, più fredda dell’aria nel periodo estivo e più calda in inverno, mitiga gli estremi rendendo l’atmosfera temperata tutto l’anno. Ecco perché, aperture permettendo, vale sempre la pena organizzarsi per passare qualche giorno sul Benaco. Vi suggeriamo qui qualche cantina interessante e luoghi dove mangiare e dormire con soddisfazione.

Cà Maiol

L’area della Valtènesi, popolata di luoghi del vino di notevole valore, estesa tra Desenzano del Garda e Salò, arriva a coprire quasi interamente la sponda bresciana del lago. Cà Maiol, fondata dal milanese Walter Contato nel 1967 e ora di proprietà del gruppo Santa Margherita, è una di quelle aziende che diede vita al Consorzio Tutela Lugana DOC. Centodieci ettari vitati, Cà Maiol ha sede in un edificio del 1710: da qui si può partire per visite guidate e degustazioni, oltre che per acquistare i vini, tra i quali il Lugana Fabio Contato, dedicato al primogenito del fondatore. Dalle viti più vecchie di diversi vigneti con basse rese e uve raccolte a mano, matura in barrique e tonneaux di rovere francese per più di un anno e ancora per almeno sei mesi in bottiglia. Complesso e ampio, profuma di agrumi e frutta a polpa gialla e regala eleganti note speziate. Avvolgente e sapido in bocca, è allo stesso tempo un vino di grande freschezza.

Da conoscere anche Sincette, il cui nome deriva dai capitelli votivi in dialetto bresciano, azienda vinicola biodinamica certificata Demeter che nel 2014 inizia a collaborare con l’enologo Luca D’Attoma. Si sviluppa su trentacinque ettari di superficie complessiva, di cui undici a vigneto e cinque a oliveto e il restante a seminativo a rotazione di erba medica, frumento e orzo. Qui si producono soltanto uve a bacca rossa come Groppello Gentile, Marzemino, Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. È molto buono Le Zalte, taglio bordolese che rappresenta il vertice qualitativo della produzione, ma va assaggiato il Groppello Valtènesi DOC, di grande schiettezza e dal bel colore rosso rubino con le sue note di frutti di bosco e sentori di rosa e viola, con una piacevolissima acidità che ne bilancia la morbidezza. Dopo otto/dieci giorni di macerazione il vino viene separato dalle bucce e travasato in anfora per terminare lentamente la fermentazione in modo lento e poi affinare fino a quattro mesi prima di andare in bottiglia. 

Montonale

Bellissime espressioni del territorio di Lugana arrivano da Montonale, cantina che nasce da una tradizione contadina di famiglia degli inizi del novecento, si perde e si ritrova nei primi anni duemila grazie a due nuovi ettari di vigna e a Roberto Girelli che segue la sua prima vendemmia nel 2002 ad appena vent’anni. Il primo Lugana dei fratelli Girelli (ci sono anche Claudio e Valentino) nasce dal raccolto del 2004 e l’anno dopo vengono piantati altri cinque ettari di vigneti, tra Turbiana e altre varietà a bacca rossa. Ora le vigne dell’azienda sono estese per trentacinque ettari su terreno argilloso, ricco di scheletro e calcare che consentono di ottenere uve con il potenziale adatto a vini di notevole eleganza. La cantina, completamente autonoma dal punto di vista energetico grazie a un impianto fotovoltaico è costruita con pareti in paglia di riso, materiale particolarmente stabile e traspirante. Da provare il Lugana Orestilla, dal vigneto di due ettari che ha preso questo nome perché nel XVII Secolo vi fu ritrovata un’arca marmorea dedicata alla matrona romana Orestilla. È un vino importante e di grande longevità. Dalla frazione di mosto fiore ottenuto da pressatura soffice, illimpidito per decantazione e fatto fermentare per una decina di giorni in vasche d’acciaio a temperatura controllata, matura per otto mesi sulle fecce nobili con bâtonnage costanti per proseguire l’affinamento in bottiglia per almeno 10 mesi. Al naso è un’esplosione di agrumi e frutta gialla, in bocca è molto fresco, di bella complessità, minerale e sapido.

Mos, foto crediti Stefano Butturini

C’è una importante concentrazione di luoghi gastronomici, su questa sponda del lago di Garda. 

Da non perdere Mos a Desenzano, il ristorante di un giovane di grande talento come Stefano Zanini, il quale sa maneggiare come pochi le materie prime di questo territorio e del suo lago trasformandole in piatti belli da vedere e buonissimi da mangiare come l’intensa amatriciana di selvaggina con ragù crudo e toma di miniera. Anche la cantina è assortita a dovere.

Moscatello & Muliner

Un altro talento poco più che trentenne è quello di Andrea Zanin, origini trevigiane e blasonate esperienze internazionali, il quale ora si prende cura della cucina di Moscatello & Muliner, creatura di Lorenzo Bernardini, eclettico patron che nella vita si è occupato di architettura, pittura e cucina. Si tratta di un elegante agriturismo moderno ovvero di un design agri relais con una quindicina di camere molto belle a Pozzolengo in località Moscatello. Il ristorante fine dining, con le sue ampie vetrate sulle colline e un’offerta enologica di tutto rispetto con centocinquanta referenze, è aperto al pubblico esterno. Tra i piatti il divertente ‘green-tosi’: consistenze di vegetali, sorbetto al sedano, dressing al rafano e pistacchi.

QB Duepuntozero

A Salò vale la pena fermarsi sul lungolago da QB Duepuntozero a trovare Alberto Bertani e Irene Agliardi, il primo cuoco di solida esperienza che ama giocare (mai oltre il dovuto) con idee creative e sapori come nel caso dei ravioli di pasta fresca ripieni di pollo arrosto con popcorn di pelle croccante, patate e polvere di rosmarino. La seconda, sua moglie, è una abile sommelier che saprà trovare il miglior abbinamento enologico da una cantina molto ben assortita con le sue duecento etichette: una bella esperienza è garantita.

Felter alle Rose

Allo stesso modo, nel centro della cittadina, in quella che è stata una storica trattoria, si trova il nuovo locale del bravissimo Matteo Felter, ovvero Felter alle Rose, il quale insieme alla sorella Ottavia, che si occupa di una carta dei vini ben concepita e per nulla scontata, allieta sorridente gli ospiti con piatti ispirati alla tradizione e supportati dalla grande tecnica maturata nella sua lunga militanza ai fornelli in giro per l’Italia. Molto riusciti, in particolare, i gustosi bigoli con le sarde di lago, capperi e finocchietto.

Grand Hotel Fasano

Se trovare posto a Gardone Riviera al Lido 84 dai fratelli Camanini, splendido contesto e cucina che vale la settima posizione al mondo della classifica 50 Best Restaurants, è una discreta utopia (ma provateci che ne vale la pena), qualche centinaio di metri più sotto c’è il meraviglioso Grand Hotel Fasano dove si può dormire a cifre più che ragionevoli per un cinque stelle lusso oppure anche soltanto godere di un aperitivo con vista sulla terrazza, anche questa stupenda, preparato dalle abili mani di un grande bartender ed esperto di gin come Rama Redzepi. Non da meno la cucina dei due ristoranti principali, anch’essi aperti al pubblico esterno, governati da Maurizio Bufi che si prende cura dell’elegantissimo Il Fagiano e da Pasquale Tozzi alla guida de Il Pescatore: da un lato cucina fine dining e piatti di alta creatività, dall’altro una cucina più classica e rassicurante. In comune l’altissima qualità delle materie prime, un’accoglienza con i fiocchi e carte dei vini all’altezza del contesto. Tra le proposte, gli eccellenti ravioli di patata affumicata con sedano rapa e storione di Tozzi e per quel che riguarda Bufi la cartellata di luccio, capperi olive e limone, riuscitissima rivisitazione del tipico dolce della sua terra, la Puglia, in chiave salata con una contaminazione lacustre.

Grand Hotel a Villa Feltrinelli

Per i pochi fortunati che si possono permettere le cifre a tre zeri di una sosta al Grand Hotel a Villa Feltrinelli – peraltro indimenticabile, data esclusività e incredibile bellezza di questo luogo – qui si trovano anche – e sempre a prezzi in linea con il lusso assoluto di un luogo unico – cucina e piatti ad alto tasso tecnico e creativo di uno dei più grandi talenti della cucina italiana come il marchigiano Stefano Baiocco, due strameritate stelle Michelin e spirito creativo finissimo. Un piatto? Zucca candita, pralinato di semi di zucca, tartufo e gelato al porcino, completato da uno jus di zucca fermentata a chiudere un dessert fuori dal comune.

Casa l’Andrunèl

Una sistemazione accessibile, elegante e molto suggestiva si può trovare salendo a Limone sul Garda a Casa l’Andrunèl, poche confortevoli stanze in un edificio del XVIII secolo tra i vicoli della cittadina e a due passi dal lago. Non solo, perché sotto la stessa insegna la famiglia Risatti ha voluto anche un piccolo ristorante-bistrot gourmet, dove in un ambiente caldo e accogliente Alessandro Pilatti propone la sua cucina che guarda alla tradizione con intelligenza, riproponendola in modo moderno ma senza stravolgerne l’essenza, come nel caso dell’ottimo luccio mantecato e servito con spuma del suo latte e chips di pasta fillo. Bella cantina, con oltre trecento etichette da tutto il mondo.

Eala, foto crediti Gesia

Modernissima e altrettanto elegante, con tutte le stanze che guardano il lago, così come i luminosi spazi dedicati alla ristorazione, è la struttura dedicata a Eala, hotel a cinque stelle che ospita Senso. Si tratta del fine dining che ha come chef il trentino Alfio Ghezzi, cuoco di grande caratura e forte di un’inconfondibile finezza espressiva e dell’uso sapiente delle materie prime locali. A eseguire i suoi piatti, come gli eccellenti spaghetti limone e alloro, il bravissimo Akio Fujita, resident di alto rango. Non manca un bistrot con proposte più semplici; anche qui a Eala la cantina è considerevole.

Foto copertina Grand Hotel Fasano, il Fagiano

Generated by Feedzy
Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino