Tra vulcano e Rinascimento: brindiamo a Napoli e al Napoli! - Milano Wine Week 2023

Tra vulcano e Rinascimento: brindiamo a Napoli e al Napoli!

Napoli campione d’Italia significa, per Champions Wine, una puntata diversa dalle altre. Questa volta niente sfide eno-calcistiche tra i territori italiani, ma una doverosa celebrazione dell’impresa della banda Spalletti. Come giusto che sia, a Napoli il vino non è mancato per celebrare il ritorno dello scudetto sotto il Vesuvio dopo 33 anni. Ma se avete ancora voglia di festeggiare con qualche ottimo bicchiere, eccoci pronti a suggerire bottiglie degne dei dominatori della stagione 2022-2023.

di Raffaele Cumani & Antonio Cardarelli

Napoli, si sa, è la capitale italiana della scaramanzia. Durante la stagione una serie di indizi si sono palesati agli occhi dei tifosi azzurri: Argentina campione del mondo, come nella stagione del primo scudetto 1986-87; Cremonese in semifinale di Coppa Italia, come nella stagione 1986-87; prima sconfitta in campionato il 4 gennaio, come nella stagione 1986-87. Però, cari tifosi napoletani, lasciateci aggiungere che la straordinaria cavalcata di quest’anno è coincisa con un altro evento: la prima stagione di Champions Wine

Bene, archiviato il momento autocelebrativo proviamo a raccontare cosa significa questa vittoria per il Napoli e per Napoli, e cosa significa per noi appassionati eno-calcistici… Arriviamo in ritardo, lo sappiamo, ma sappiamo anche che nessuno finora ha “azzardato” accostare lo Scudetto partenopeo al vino… quindi diciamo che abbiamo avuto la scusa per prendercela con calma e far ossigenare le idee. E in ogni caso, in nostro soccorso, possiamo invocare l’indimenticabile Massimo Troisi che commentava così (in ritardo) il primo Scudetto azzurro pizzicato dal compianto Gianni Minà.

Questa stagione del Napoli è stata esplosiva e incontenibile, proprio come un vulcano. Un vulcano di emozioni, gol, giocate, un’eruzione che ha travolto l’Italia e ha incantato anche l’Europa, almeno fino a un certo punto della stagione. Il Vesuvio è il simbolo di Napoli, una sagoma inconfondibile che osserva dall’alto il Golfo e la vita di una città che da qualche anno sta riconquistando fiducia in sé stessa, una città che finalmente sembra piacersi e ri-comincia a piacere anche gli altri. Ora, parlare di uno Scudetto come riscatto per Napoli, oltre a essere stato già detto, è anche forse esagerato. Perché siamo convinti che i napoletani in primis vogliano tanto misurare il riscatto con altre cose. Ma anche questo regalo incartato da Spalletti – con all’interno le finte di Kvara, le cavalcate di Osimhen, le geometrie di Lobotka e la calma olimpica di capitan Di Lorenzo – è una tessera del puzzle di una Napoli vulcano di cultura e vita.

E se parliamo di vulcano, avevamo già citato l’azienda vesuviana Casa Setaro con il magistrale Contradae 61·37 e, i nostri lettori lo sanno, aveva portato bene agli azzurri nella sfida contro la Signora. Visto che si parla di festeggiamenti torniamo sul Vesuvio e stappiamo una bolla tutto territorio della stessa cantina. Parliamo di un metodo classico da uva autoctona campana, il Pietrafumante Caprettone Spumante Millesimanto. Nomen omen visto che in bocca è esplosivo! E allora “sciaboliamo” e godiamoci il bel corpo, il naso dalle delicate note floreali e agrumate e la lunga mineralità.

Cultura, dicevamo, che non è mai mancata in città, ovviamente. Totò, Massimo Troisi, Sophia Loren, Eduardo De Filippo, Luciano De Crescenzo. Personaggi che hanno rappresentato Napoli nel mondo e l’hanno resa grande, mostrandone le meraviglie senza nascondere le sue debolezze. Raccontare una città come Napoli sarebbe troppo difficile, per questo ci affidiamo alla dichiarazione d’amore messa in musica da uno dei suoi figli prediletti, Pino Daniele:

Che grande pezzo, che magia. Ma il vulcano culturale di Napoli è più attivo che mai. Perché oltre ai grandi del passato – e citando una delle lettere più famose del nostro cinema, che non può certo mancare sulla nostra rubrica, chiediamo umilmente scusa “con la nostra faccia sotto ai loro piedi” a coloro che non abbiamo ricordato – il rinascimento partenopeo è qualcosa di tangibile. Si vede dai turisti che arrivano in massa dall’estero per scoprire le bellezze di una città unica, incuriositi anche dal prestigioso Time, che ha inserito proprio Napoli tra i 50 luoghi da vedere nel 2023. Ed era ora! Pompei, Caravaggio, le Gallerie d’Italia sono alcuni dei motivi citati dal Time per scoprire Napoli, finalmente diventata “non solo parte del viaggio, ma destinazione”.  Oltre alla possibilità di passeggiare nei luoghi de L’Amica Geniale di Elena Ferrante, libro che ha avuto un successo strepitoso anche negli Usa grazie anche all’adattamento per la serie tv andata in onda su HBO.

Vulcano culturale e fisico che ribolle come il mosto nei tini anche dal lato opposto del Vesuvio come se la città fosse incastrata su un letto in fermento. Già, perché anche negli “ardenti” Campi Flegrei si produce vino. E che vino! Provate ad esempio la Falanghina di Agnanum un bel bianco carico di Mediterraneo, sole, note rocciose e marine. Altro grande vino di territorio, da uva autoctona.

Fermento – e per noi anche fermentazione! Napoli è una città che piace soprattutto ai giovani, e anche qui c’è una serie tv di successo che sta facendo la sua parte. Mare Fuori, realizzata dalla Rai ma diventata un cult con il passaggio su Netflix, ha avuto la capacità di raccontare una delle piaghe della città – la delinquenza minorile – lanciando però un messaggio di speranza. E così frotte di turisti, soprattutto italiani, arrivano all’ombra del Vesuvio per perdersi nella città che fa da sfondo alle vicende di Carmine, Pino, Cardiotrap, Chiattillo e Naditza. Le serie tv sono uno dei modi per arrivare ai ragazzi, ma il cinema ha fatto grande Napoli e continua a farla grande. Grazie a registi come Paolo Sorrentino, che ha dedicato l’Oscar vinto con “La Grande Bellezza” a Maradona (e Fellini) e con “È stata la mano di Dio” ha raccontato al mondo, con il suo tocco da poeta in una Napoli a tratti onirica, come Diego gli abbia letteralmente salvato la vita.

Guardando il mare fuori, da Napoli, ci viene subito da andare ad Ischia, altro luogo vulcanico noto anche per le virtù delle sue terme. A proposito di benessere, chi siamo noi per non citare un vino isolano? Altra uva autoctona, la biancolella, ancora terreni vulcanici e mare. Che spettacolo il Kalimera di Cenatiempo, l’ideale per una cena di pesce con la sua freschezza, la fragranza, le sensazioni fruttate e la gran bella sapidità!

Il vulcano culturale napoletano passa anche per la musica dei tanti giovani che hanno conquistato la scena nazionale – uno su tutti Liberato – infrangendo così la vulgata del cantante napoletano per forza neomelodico. O ancora attraverso i libri. Gli scrittori napoletano sono tanti e di talento, ma visto che parliamo di calcio è impossibile non citare Maurizio De Giovanni e il suo Il Resto della Settimana, un romanzo a puntate che descrive in modo profondo e delicato la passione calcistica della città per il Napoli e per la vita. Un vulcano culturale, quello di Napoli, che vede tra i suoi protagonisti di oggi artisti come Jorit, con i suoi iconici murales dedicati a San Gennaro e Maradona, accostamento che nessun napoletano giudicherebbe blasfemo… anche perché al Diez è ora dedicato uno stadio che prima portava il nome di un santo. Alla fine a Napoli tutto riporta a Diego e alla voglia di rinascere. E forse i francesi – non a caso grandi amanti del vino – questa volta lo hanno capito meglio di noi… vedere per credere la pagina capolavoro dell’Equipe che celebra lo Scudetto del Napoli con Maradona in procinto di abbracciare Osimhen, che saluta i “fedeli” a braccia aperte, sotto la scritta: LA RESURREZIONE, Napoli campione d’Italia 33 anni dopo il suo ultimo titolo. Calcio, cultura, emozioni… e anche qualche lacrima (Christi!).

Abbiamo brindato con le bolle e assaggiato i bianchi… ok, non è proprio Napoli ma è Campania e la Campania tutta, e forse tutto il sud, impazzisce per l’impresa azzurra. Concludiamo il nostro omaggio a Napoli con un brindisi irpino. Andiamo dal principe, non della risata, ma dei vini campani, il Barolo del sud, e scomodiamo il Taurasi di Feudi di San Gregorio. Aglianico in purezza dai profumi di marasca e spezie, pieno, elegante e giustamente tannico. Ci godiamo questo grande rosso facendolo roteare lentamente nel bicchiere. Aspettandolo e gustandoci la corsa verso uno scudetto che parte da lontano. Oggi omaggiamo una città unica, viva Napoli!

Generated by Feedzy
Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino