Da sempre uno dei riferimenti storici non solo per i romani, per gustare sapori e mare del Tirreno. Bevendo bene…

di Luca Sessa

“Il pranzo al mare” è probabilmente la migliore invenzione dell’uomo dopo la ruota. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, dall’intensità olfattiva del profumo della salsedine alla meraviglia estetica del panorama, il tutto godendosi un momento rilassante tra prelibatezze culinarie e ottimi vini. L’afa che d’estate attanaglia Roma spinge molte persone a programmare una giornata da trascorrere in una delle tante e rinomate località del litorale laziale, da Fiumicino a Ostia, passando per Fregene. Tra queste negli anni ha saputo costruirsi una solida reputazione anche Torvaianica, una frazione di 17.000 abitanti del comune di Pomezia, sviluppatasi a partire dagli anni ’50 ed estesa per circa 8,5 km, tra Ostia e Marina di Ardea: su questi lidi secondo la leggenda, millenni fa sbarcò Enea lungo le rive del fiume Numicus, come narrato da Virgilio nell’Eneide. Il nome della località deriva da una torre, quella del Vajanico, fatta costruire nel 1580 per difendere l’entroterra dalle incursioni dei pirati Saraceni.

La quarantina di chilometri che ci divide dal tavolo prenotato al ristorante 266 La Barraca rappresenta per me e il mio amico Roberto anche l’occasione per visitare un paio di realtà vitivinicole della zona e per tornare, dopo alcuni anni d’assenza, a passeggiare per le strade di Pomezia e dintorni. Partiti con l’entusiasmo di chi già pregusta la croccantezza della frittura di gamberi e calamari, decidiamo di dedicare l’intera mattinata all’assaggio di vini locali, addentrandoci nell’entroterra prima d’arrivare al mare: il nostro fitto programma ha la sua prima tappa a Casale Certosa, i cui vigneti sono condotti con criteri da agricoltura biologica da sempre, certificata dal 2004. Malvasia puntinata, Grechetto e Trebbiano sono alcuni dei vitigni a cui sono affiancati un oliveto, un piccolo frutteto ed un orto per le sole esigenze di famigliari. Ci sorprende piacevolmente l’assaggio del Convenio igt Lazio Malvasia Puntinata, il cui imbottigliamento avviene a circa 9 mesi dalla vendemmia, dopo varie fasi di lavorazione.

La serrata tabella di marcia che non ammette tentennamenti ci porta a tornare in macchina per percorrere i pochi chilometri che ci separano dall’Azienda Agricola Nardi, la seconda realtà vinicola da noi scelta: situata nel territorio dell’Agro Romano, si estende tra i Castelli Romani ed il mare, e in questo paesaggio di naturale bellezza vengono prodotti in agricoltura biologica (il filo conduttore con l’altra cantina) kiwi, ortaggi, cereali e prodotti vinicoli. Qui ci conquista il Sauvignon Blanc utilizzato per la produzione di Esuperio, i cui sentori di frutta a polpa gialla rendono piacevole l’assaggio di un vino di grande bevibilità nonostante il grado alcolico. “S’è fatta na certa” è l’inconfondibile formula magica utilizzata nella Capitale e dintorni per indicare che il tempo a disposizione è scaduto, e quindi ci dirigiamo in direzione mare per affondare i piedi nella sabbia comodamente seduti al tavolo. Lo scenario offerto da La Barraca è infatti a dir poco suggestivo, tra piccole dune, onde del mare, la frescura della brezza, e un menu di assoluto valore.

A guidare le operazioni in cucina c’è Claudio Morlè, detto Pietro (ancora una volta abbiamo dimenticato di chiederne il motivo), coadiuvato dal figlio Mario che cura in maniera meticolosa la carta dei vini. Abbiamo scelto questo posto per l’originale proposta gastronomica che unisce Italia e Galizia (terra d’origine della moglie dello chef), in un armonico connubio che trova felice espressione in proposte come Cozze, arancia e finocchietto, il sauté di telline, la Linguina ai gamberi e la tanto attesa Frittura, senza dimenticare l’incredibile selezione di Crudi di mare. Sarà per l’equilibrio dei sapori, per il piacevole venticello, per le fresche bollicine in abbinamento, ma il pranzo si trasforma in un vero e proprio soggiorno in spiaggia che ci dona un momento di straordinario relax. Giunta l’ora di rimetterci in cammino, non abbiamo dubbi sull’obiettivo: la Pasticceria di Attilio Servi, un rinomato e apprezzato maestro pasticcere conosciuto soprattutto per il lavoro sui lievitati, l’occasione giusta per tornare a provare sapori inconfondibili prima di dedicarci all’ultima parte di giornata, quella ‘turistica’.

Pomezia è una città di fondazione, progettata a tavolino nella sua forma urbanistica completa prima ancora di essere costruita e realizzata, secondo gli stilemi del fascismo, avendo come linee guida l’uso di materiali di costruzione italiani, con preferenza per quelli esistenti sul posto e, dove possibile, escludendo le strutture in ferro e in cemento armato, e la semplicità delle linee. Volgendo oramai al termine la giornata, decidiamo di andare ad ammirare il Castello Borghese di Pratica di Mare, la cui origine sembra risalire al VII secolo d.C., fatto costruire molto probabilmente dai monaci benedettini. Inizialmente fu costruita una torre fortificata alta circa 40 metri (distrutta durante la seconda guerra mondiale) e attorno a questa venne sviluppato il castello, passato nel 1432 alla famiglia Capranica, nel 1526 ai principi Massimo ed infine nel 1617 ai Borghese. Dopo le foto di rito scopriamo d’avere pochi minuti per visitare l’adiacente Museo Civico Archeologico Lavinium con la ricca esposizione di oggetti risalenti a tre millenni fa, un percorso di grande fascino che consente di viaggiare nel tempo.

“S’è fatta na certa”: il mantra di giornata costantemente scandito da Roberto, attento al rigoroso rispetto della tabella di marcia, certifica la fine della nostra giornata al mare. Mai rientro in città fu però più piacevole dopo aver riempito occhi e pancia di così tanta bellezza.

 

 

Luca Sessa

Classe 1975, napoletano di nascita, romano d’adozione. Laureato in statistica, giornalista, presentatore e critico enogastronomico, collabora con varie testate nazionali e con alcune guide di riferimento del panorama nazionale.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino