Le più importanti compagnie crocieristiche aggiungono le degustazioni a bordo con sommelier professionisti. Sembra che il servizio sia richiestissimo e stia diventando imprescindibile nei giorni di pura crociera (senza che si attracchi ai porti). E le offerte sono sempre più competitive.
di Camilla Rocca
Meet the Winemaker
Norwegian Cruise lancia Meet the Winemaker, una proposta unica nel suo genere: rinomati produttori di vino ed esperti culinari condividono le loro conoscenze e competenze con un piccolo gruppo ospiti a bordo delle navi più nuove della compagnia, potendo confrontarsi direttamente con i produttori. Inoltre si possono anche acquistare a bordo vini che altrimenti sarebbero disponibili solo visitando direttamente le cantine.
“La nostra serie Meet the Winemaker è tornata”, ha dichiarato Harry Sommer, President e Chief Executive Officer di Norwegian Cruise Line. “Ogni anno puntiamo a migliorare questa esperienza esclusiva e credo che ci siamo riusciti, visto che siamo giunti al settimo anno del programma, con una notevole lista di ospiti. Queste crociere uniche offrono la rara opportunità di conoscere da vicino stimati produttori e la loro rassegna di vini, il tutto visitando più destinazioni e godendo di una vacanza indimenticabile.”
E quest’anno c’è un’ulteriore novità: l’ospite speciale Emma Walker, Master Blender di Johnnie Walker, il più alto grado nella produzione di whisky, ha trascorso oltre un decennio a perfezionare i processi di produzione, maturazione e miscelazione del whisky. È a capo del team Johnnie Walker Whisky Specialist con sede a Menstrie, in Scozia, dove ha accesso a oltre dieci milioni di botti di whisky scozzese in maturazione. Parteciperà alla crociera del 17 settembre 2023 sulla Norwegian Prima nel Nord Europa per la prima crociera di NCL dedicata a Johnnie Walker, dove gli ospiti potranno conoscere la storia del marchio e assaporare la vasta gamma di whisky invecchiati.
Norwegian Cruise
Spazio ai vini su Costa Crociere
Costa Crociere punta sul vino. A bordo dell’ammiraglia Costa Toscana, della sorella gemella Costa Smeralda e di Costa Firenze, presso l’Osteria Frescobaldi gli ospiti possono degustare i grandi vini toscani e italiani di Marchesi Frescobaldi, come il Pomino Benefizio o il Brunello di Montalcino, accompagnati da un esperto sommelier in una location unica: quella del Castello Nipozzano, la storica tenuta toscana della famiglia. Gli avventori potranno infatti esplorare virtualmente la tenuta e le vigne grazie all’utilizzo di un innovativo sistema di realtà aumentata, per un viaggio indimenticabile all’insegna del vino. Ma non solo, Costa Crociere ha predisposto degli spazi dedicati alle bollicine bordo mare, sono i Ferrari Spazio Bollicine, i wine bar dell’omonima azienda trentina simbolo dell’eccellenza italiana a livello internazionale. A completare la proposta vinicola di Costa Crociere è la recente partnership con la storica tenuta La Scolca. Pensata appositamente per Costa Toscana, la nave ammiraglia della flotta di Costa Crociere, l’escursione è disponibile ogni venerdì di attracco a Genova a partire da giugno fino al 24 novembre. Gli ospiti hanno l’occasione di partecipare a un tour guidato, a numero chiuso, tra i vigneti della tenuta, dove cento anni fa sono stati inventati i famosi vini Gavi DOCG.
Frescobaldi Experience
Il Vinitaly sul mare di MSC
Proprio a Vinitaly MSC ha presentato la sua ultima proposta, la crociera tematica Wine&Sea, che negli 8 giorni di crociera, grazie alla collaborazione con gli esperti di Gambero Rosso AIS (Associazione Italiana Sommelier), gli ospiti avranno l’occasione di degustare i migliori vini del panorama enologico italiano con approfondimenti e spiegazioni. “Due partner come MSC Crociere e Wine&Sea si sono uniti per organizzare un evento unico per tutti gli amanti del vino – ha dichiarato Luca Valentini, Direttore Commerciale di MSC Crociere. – E siamo felici e fieri di poter presentare questa importante iniziativa proprio in occasione di una fiera storica e rinomata in tutto il mondo come il Vinitaly, a cui partecipiamo per la prima volta. Il nostro obiettivo è quello di offrire un’esperienza unica all’insegna del sapore e degli aromi inebrianti del vino, che i nostri ospiti potranno degustare nell’ampia gamma di eventi dedicati a bordo”. E nel 2023 sale a bordo anche l’Università IULM con il suo Centro di Ricerca di Neuromarketing, che promuoverà, durante il viaggio, corsi gratuiti su temi volti alla promozione del Made in Italy, tra cui un incontro dedicato all’efficacia del marketing enologico sia utilizzando approcci classici che ispirati ai più recenti studi di neuromarketing. In tale occasione verranno affrontati diversi temi, dall’importanza del packaging e dell’etichetta alla costruzione del sito web, dalla comunicazione istituzionale alle relazioni commerciali con tecniche di neuroselling e sulle strategie di promozione basate sul funzionamento cerebrale per raggiungere il consumatore finale.
Wine&Sea