Da Romeo e Giulietta ad Amleto il vino si fa complice di passioni, inganni, tragedie… Viaggio tra le più celebri opere del drammaturgo inglese, esplorando l’intreccio tra teatro e bottiglie con l’aiuto del sommelier Federico Pascoli

di Mattia Marzola

Qualcuno ha detto San Valentino? Tante le parole si sprecano ogni anno tra chi celebra il trionfo dell’amore e del romanticismo, a chi dal pulpito si scaglia, non sempre a torto, contro il consumismo di una festa che nulla conserva dell’agiografica di un martirio. Ma forse, più di ogni altra cosa, San Valentino è un grande racconto, una narrazione che si ripete ogni anno tra dichiarazioni appassionate e cene a lume di candela. E chi meglio di Shakespeare ha saputo trasformare l’amore in teatro, intrecciando passione e tragedia, sogni e disillusioni?

Dai sospiri di Romeo e Giulietta all’impulsività passionale di Olivia ne “La dodicesima notte”, dal tormento di Otello alle illusioni e ai complicati intricati intrecci d’amore in “Sogno di una notte di mezza estate”, il Bardo ha esplorato l’amore in tutte le sue sfumature. Tra i molti piaceri della vita che animano le sue opere, il vino non è mai lontano: è esaltazione, è inganno, è complice di brindisi e congiure. D’altronde, lo sapeva bene Amleto quando nel suo calice si nascondeva il veleno del destino.

Come in “Shakespeare in love”, il film di John Madden che immaginava l’autore alle prese con il più grande dei suoi drammi sentimentali, oggi giochiamo anche noi con la sua eredità abbinando a 6 delle sue opere altrettanti vini, anche questa volta grazie al preziosissimo aiuto del sommelier e docente Federico Pascoli, che trasformerà in rosso (e non solo) vino le parole del grande poeta inglese. Perché se l’amore è un atto teatrale, allora il vino è il suo sipario: che si apre con un brindisi e si chiude con un ultimo sorso.

Amleto e il veleno nel calice

Il tema dell’amore in “Amleto” è segnato più che in ogni altra opera dalla tragedia: il Principe di Danimarca è diviso tra il ricordo della madre che ha tradito il padre e l’amore impossibile per Ofelia, che porterà la stessa ad uccidersi affogandosi nel fiume.  E sarà proprio il fil rouge di oggi, il vino (questa volta avvelenato), a suggellare il destino di uno dei personaggi centrali. Durante il duello finale, infatti, la regina Gertrude berrà incautamente dalla coppa avvelenata preparata da Claudio, decretando così la propria morte.

“The king shall drink to Hamlet’s better breath;
And in the cup an union shall he throw,
Richer than that which four successive kings
In Denmark’s crown have worn.”
(Atto V, scena 2)

Abbinamento vino: Pauillac Grand Cru Classé con la sua eleganza e l’austerità di un passato glorioso

Sogno di una notte di mezza estate – L’amore come ebbrezza (quasi alcolica)

Questa commedia fantastica gioca con l’amore come un incantesimo, un po’ come il vino che confonde i sensi. Gli amanti si inseguono nel bosco, perdendosi in illusioni, passioni e sogni surreali, complici le pozioni magiche di Oberon e Puck. L’atmosfera è quella di una notte estiva in cui il desiderio si mescola alla confusione, proprio come dopo qualche coppa di troppo.

“And with the juice of this I’ll streak her eyes.” (Atto II, scena 1)

Abbinamento vino: Santorini Assyrtiko e il suo richiamo alle note della caldera e dei tramonti estivi delle Cicladi

Otello – La gelosia non è (mai) amore… e il vino può essere un inganno

Se l’amore tra Otello e Desdemona è una delle storie più tragiche mai scritte, un femminicidio ante litteram, il tragico epilogo di un amore che non è tale,  il vino gioca un ruolo chiave nel meccanismo della tragedia. È infatti attraverso l’ubriachezza di Cassio che Iago innesca il piano di inganni e gelosia che porterà Desdemona alla morte e Otello al suicidio. L’alcol diventa qui un simbolo della perdita di controllo, dello smarrimento che trascina gli uomini alla disfatta, della necessità di morigeratezza nel vino, nell’amore, nella vita

“Good wine is a good familiar creature, if it be well used.” (Atto II, scena 3)

Monito che, purtroppo, Cassio non seguirà, cadendo nella trappola di Iago.

Abbinamento vino: Rioja Reserva, vini potenti, corposi che oggi dividono produttori e consumatori a rievocare la lotta interiore del protagonista

Macbeth – Il vino come simbolo del potere e dell’illusione

Se in “Otello” l’alcol è un inganno, in “Macbeth” diventa il simbolo del potere che sfugge di mano. Macbeth, fedele generale e amico del Re Duncan, si farà corrompere dalla sete di potere fino a perdere completamente sé stesso. Il vino è presente nella grande scena del banchetto dove Macbeth, ormai re e assassino, è tormentato dal fantasma di Banquo. Qui il vino si mescola alla follia, al sangue e alla paranoia, in un’atmosfera carica di tensione. Rappresentativa la scena in cui il custode del castello ubriaco scherza sugli effetti dell’alcol, che stimola il desiderio ma toglie la capacità di agire, un’amara ironia in una tragedia che parla di ambizione e impotenza davanti al destino.

“What three things does drink especially provoke? … Nose-painting, sleep, and urine.”
(Atto II, scena 3)

Abbinamento vino: Syrah di Cortona e la sua ambizione di sfidare il vitigno principe del Rodano anche grazie alle sue profondità speziate ed “ematiche”.

Romeo e Giulietta – L’amore come motore delle cose e il calice come simbolo di unione

Cosa dire sulla storia d’amore più famosa di Shakespeare, e forse non solo: migliaia di giovani hanno sognato un amore folgorante e potente come i due veronesi, ignorando spesso però come lo stesso si sia consumato in una sola, frugale notte per poi causare diversi morti in entrambe le famiglie, compresi i due amanti. Si conclude infatti con un calice la tragedia: Romeo, credendo Giulietta morta, beve un veleno letale per seguirne il destino. Questa volta però non vi è inganno: il calice – seppur non colmo di vino – non è strumento di morte, ma ultimo suggello volontario su un amore tragicamente destinato a divenire eterno.

“Come, cordial and not poison, go with me
To Juliet’s grave; for there must I use thee.”
(Atto V, scena 1)

Abbinamento vino: Chambolle Musigny 1er Cru “Les Amoureuses”, non solo nel nome di questa parcella, ma anche nei caratteri eleganti e passionali di questo vino

La dodicesima notte – L’amore in ogni sua forma, capriccioso, eccessivo, spensierato

La dodicesima notte è una commedia di travestimenti, inganni e passioni impreviste. Olivia, nobildonna in lutto, rifiuta l’amore del Duca Orsino ma si innamora, tanto rapidamente quanto perdutamente, di Cesario, ignara che sia in realtà Viola travestita. L’equivoco si risolve quando Olivia, senza saperlo, sposa Sebastian, il gemello di Viola, trovando così il vero amore.

E se Olivia incarna l’amore romantico e impulsivo, è suo zio Sir Toby Belch a rappresentare il lato più festaiolo e caotico della commedia. Bevitore incallito e amante della baldoria, Sir Toby è un campione del vino e dell’eccesso, un uomo che sfida le convenzioni sociali con il suo spirito indomito e orchestra scherzi e beffe ai danni del pedante Malvolio, il severo maggiordomo di Olivia.

“O knight, thou lack’st a cup of canary: when did I see thee so put down?” (Atto I, scena 3)

Abbinamento vino: Alta Langa Blanc de Noirs un vino da uve a bacca nera ma “mascherato” in bianco, simbolo del brindisi e della festa

Picture of Mattia Marzola

Mattia Marzola

Giocoliere di parole, voracissimo lettore, buona forchetta (e buon bicchiere) ha deciso di unire le sue inclinazioni, diventando così appassionato docente di lettere ed entusiasta giornalista enogastronomico, anche se poi scrive di tutto.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino