La giovane produttrice racconta un nuovo approccio alle bollicine: “I ragazzi non smettono di bere per motivi di salute, ma perché non lo comprendono. Se vogliamo conquistarli, dobbiamo parlare la loro lingua”

di Nello Gatti

Il cambiamento nei consumi e la crescente necessità di avvicinare i giovani al mondo del vino sono temi di sempre maggiore attualità. Ma ci siamo mai chiesti come questi giovani vedano davvero il vino e il loro ruolo come consumatori? E se fosse proprio il caso di rivolgersi direttamente a loro per comprenderne le abitudini e le riflessioni? A rispondere a questa domanda è Sarah Baffard, giovane produttrice di Champagne che vive da vicino la realtà del vino, sia come professionista che come consumatrice.

Sarah, hai una doppia responsabilità in questo momento, essendo sia una giovane consumatrice che una produttrice di Champagne. Per iniziare, raccontaci un po’ di te: qual è il tuo profilo?

Mi sono appena laureata con un Master in Wine and Spirits a Digione, in Francia, e subito dopo ho iniziato a lavorare nel settore degli eventi e dello Champagne. Il mio approccio al lavoro è sempre stato molto pratico e diretto, non solo come parte della mia carriera professionale, ma anche come un modo per rimanere in contatto con la tradizione della nostra famiglia. Da quando ero piccola, mi è sempre piaciuto aiutare nella tenuta di famiglia. A volte mi occupo dei vigneti, altre volte mi dedico alla produzione del vino, ma non per obbligo, piuttosto per passione. Non rinuncio mai quando c’è l’occasione di partecipare a fiere, soprattutto all’estero, che trovo sempre molto entusiasmanti, in quanto offrono l’opportunità di condividere e far conoscere il nostro Champagne a un pubblico diverso dalle nostre abitudini.

Essendo sia produttrice che consumatrice di Champagne, qual è il tuo punto di vista rispetto a quello dei tuoi amici e colleghi?

Pensi che i tuoi vini siano accessibili e interessanti per loro, o li preferiranno in futuro, quando avranno acquisito più conoscenze sul vino?
Essere sia produttrice che consumatrice di Champagne mi permette di avere una visione a 360 gradi del settore. Conosco ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, e sono consapevole del duro lavoro che richiede. Ho un apprezzamento più profondo per ciò che bevo e per il processo che sta dietro ogni bottiglia di Champagne. Questa consapevolezza mi rende anche più responsabile e attenta, mentre i miei amici, purtroppo, non sempre hanno lo stesso livello di comprensione o attaccamento al prodotto. Tuttavia, credo che con il tempo, quando acquisiranno maggiore conoscenza del vino, potrebbero apprezzare di più anche Champagne come il nostro, che rappresenta una parte della tradizione familiare.

Hai partecipato con tuo padre a fiere ed eventi di vino. Come ti senti nell’approcciarti a sommelier, ristoratori e appassionati di vino? Quali sono le domande che più ti piacciono e quelle che trovi più difficili?

Questa parte potrebbe essere stressante per molti, ma personalmente mi sento piuttosto tranquilla e orgogliosa di quello che sto facendo. Mi fa sentire bene essere con mio padre, cercando di far conoscere il nostro Champagne ai professionisti del settore. Mi viene anche da pensare ai miei nonni, che hanno messo tanto impegno nel fondare la nostra attività: è una sensazione di continuità e orgoglio. Inoltre, vedere tanto interesse verso la nostra tenuta mi rende davvero felice e mi dà un senso di soddisfazione, come una sorta di riconoscimento del duro lavoro che i miei genitori fanno ogni giorno per cercare sempre di fare del loro meglio.

Quando esci a bere, quale bevanda preferisci? Sei anche interessata a birra e ai cocktail?

Ovviamente, quando sono fuori, il mio primo pensiero va sempre al Champagne, ma ammetto che spesso mi ritrovo a scegliere tra brand famosi che tutti conosciamo. La mia vera preferenza, tuttavia, va verso Champagne di piccoli produttori tradizionali, ma è spesso più difficile trovarli. Per quanto riguarda altre bevande alcoliche, mi piace bere un bicchiere di vino bianco o rosé, e ogni tanto mi concedo anche un cocktail, a seconda dell’occasione.

Recentemente ho letto che la nuova generazione di consumatori francesi (sotto i 20 anni) non beve quasi mai vino (circa l’80%), e che anche quelli dai 21 ai 25 anni ne consumano molto poco. Qual è la tua opinione su questo fenomeno?

È un errore di comunicazione o c’è un reale cambiamento legato a uno stile di vita più sano?
Io ho 26 anni e quindi non rientro in questa fascia di consumatori, ma posso capire la situazione. Personalmente, bevo vino solo quando sono in compagnia di amici o famiglia. Penso che se la nuova generazione non beve vino o lo esclude completamente dalla propria vita, non lo facciano realmente per motivi legati alla salute, bensì di comprensione. In Francia, così come in molte altre parti del mondo, ci sono tanti fast food e queste stesse persone consumano cibi poco salutari. Non credo quindi che il vino venga escluso per motivi di salute. Piuttosto, credo che si tratti di un cambiamento nelle abitudini di consumo. Molte cose sono cambiate rispetto alla generazione dei nostri genitori, che bevevano vino con regolarità. Birra, cocktail e bevande analcoliche sono spesso preferite dai giovani poiché offrono sapori più dolci e accessibili, ma anche una cultura più leggera e informale.

Utilizzi i social media per informarti su temi legati al vino?

Sì, a volte seguo comunicatori del vino quando ne ho bisogno per lavoro, per rimanere aggiornata e per approfondire il mio bagaglio di conoscenze. Penso che sia una buona idea, perché i social media sono uno strumento potente per raggiungere la nuova generazione, che usa quotidianamente questi canali di comunicazione. Se vogliamo che continuino a crescere e ad apprezzare la cultura del vino, dobbiamo adattarci a loro. È fondamentale evolvere nelle nostre modalità di comunicazione, per riuscire a sensibilizzarli e continuare a informarli sui temi legati al mondo del vino.

Picture of Nello Gatti

Nello Gatti

Vendemmia tardiva 1989, poliglotta, una laurea in Economia e Management tra Salerno e Vienna, una penna sempre pronta a scrivere ed un calice mezzo tra mille viaggi, soggiorni ed esperienze all’estero. Insolito blend di Lacryma Christi nato in DOCG irpina e cresciuto nella Lambrusco Valley, tutto il resto è una WINE FICTION.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino