Una serata da non dimenticare… Ecco i vini che abbiamo scelto per voi

di Camilla Rocca

San Valentino, festa degli innamorati… Una suggestiva passeggiata lungo le rive del lago, una romantica cena magari in una barricaia, vicino a un caminetto, dopo aver camminato tra i filari, oppure nell’intimità di casa e ovviamente l’accompagnamento di un ottimo vino. Per il giorno più romantico dell’anno, ecco qualche consiglio da bere per festeggiare il 14 febbraio.

Vin Santo del Chianti Rùfina, Fattoria Il Capitano

Per un San Valentino all’insegna della dolcezza

È un vino dolce e ricco di tradizione, che racchiude in sé l’essenza della tradizione vinicola toscana. È realizzato con un blend in parti uguali di Trebbiano toscano e Malvasia bianca del Chianti, le uve provengono da un vigneto situato a 150 metri di altitudine nel comune di Pelago. Il suolo è franco argilloso e i terreni hanno esposizione a nord-ovest. Le uve vengono appassite su graticci per circa tre mesi, dopo la pigiatura il mosto fermenta in caratelli posti nel sottotetto dove il vino poi rimane per almeno quattro anni; seguono sei mesi di bottiglia prima della commercializzazione. Il colore è dorato, al naso presenta note di frutta secca, miele, e vaniglia, con una sensazione finale morbida e persistente. Perfetto per essere degustato a fine pasto, accompagnando piatti dolci o formaggi stagionati, per San Valentino, può essere abbinato a cantucci toscani, tradizionali biscotti alle mandorle che esaltano la dolcezza del vino, oppure con formaggi erborinati, come il gorgonzola o il roquefort, che con la loro sapidità contrastano la dolcezza del vino in modo sublime, e con i formaggi stagionati come il pecorino toscano. È ideale anche per un aperitivo con cioccolato fondente.

Chicca Primitivo di Manduria, Varvaglione

Per una serata di passione

I vigneti ad alberello da cui nasce Chicca vantano un’età di circa 50 anni.  La vinificazione avviene con macerazione a temperatura controllata di max 26°C. Il ciclo di fermentazione si arresta spontaneamente a circa 15 gradi alcolici. Segue l’affinamento in botti da 10 hl per almeno 8 mesi. Presenta colore rosso brillante al naso, profumo con aromi prevalenti di ciliegia, prugna matura e ribes nero con note speziate. Al gusto è un vino di ottima struttura, opulento, ricco di sentori persistenti che lasciano un lungo ricordo gustativo.

Cabernet Franc ‘Luna Nuova, Cantine Lunae

Per una sfavillante cena di San Valentino

Proviene da uve coltivate in vigneti seguendo il regime biologico. La raccolta delle uve, la potatura e la defogliatura avvengono manualmente. La vinificazione avviene in acciaio con lieviti indigeni e l’affinamento in barriques per 18/20 mesi. In seguito il vino affina dodici mesi in bottiglia. Si presenta di un colore rosso granato brillante, al naso è complesso con note floreali e di frutta matura e netti sentori vegetali ed erbacei su uno sfondo tostato. Al palato è robusto, morbido, di buona mineralità e dai tannini ben presenti ma setosi. Una lunga persistenza chiude su una nota vegetale. Ben si abbina a formaggi stagionati o con preparazioni a base di carne rossa.

Sagrantino di Montefalco Collepiano, Arnaldo Caprai

Per una romantica cena

Viene prodotto da uve Sagrantino in purezza: le uve sono vinificate con metodi all’avanguardia nella cantina completamente rinnovata nel 1997, e sempre aggiornata secondo parametri di ecosostenibilità. Matura 22 mesi in barrique di rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio. Presenta colore rosso rubino e all’olfatto sprigiona sentori di confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia e una nota balsamica finale. In bocca è potente e al tempo stesso elegante, caratterizzato da tannicità importante. Si abbina con carni rosse formaggi stagionati, salumi e selvaggina.

Barolo Tradizione, Marchesi di Barolo

Per un San Valentino in dolce compagnia

Proviene da uve Nebbiolo coltivate in vigneti caratterizzati da un sottosuolo argilloso e sabbioso. In vigna il sistema di allevamento scelto è quello della controspalliera con il sistema del guyot. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in vasche termocondizionate con macerazione sulle bucce per otto giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi periodici, così da consentire al vino di arricchirsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce degli acini. L’affinamento finale prevede dapprima un veloce passaggio in piccole botti di rovere, e poi un periodo di 36 mesi da trascorrere in botti grandi di rovere di Slavonia. Presenta colore granato; al naso il bouquet di profumi presenta note fruttate adornate di tocchi speziati, floreali e balsamici. Ha gusto intenso e fine, con tannini morbidi e vellutati e un lungo finale aromatico di liquirizia.

Mongris, Felluga

Per una serata scintillante

Il vino proviene da una selezione di uve di Pinot grigio coltivate nei comuni di Farra d’Isonzo, San Floriano e Cormòns. La vendemmia viene fatta tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre. Dopo la deraspatura, il mosto è soggetto ad una macerazione a freddo e successivamente ad una pressatura morbida per separarlo dalle bucce, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio, segue un primo affinamento sui lieviti per 6 mesi ed un secondo in bottiglia. Il colore è giallo dorato con sfumature ramate. Il profumo è intenso e raccoglie note marcate di fiori d’acacia, ginestra e mela. Questo vino si sposa con antipasti, carni magre e con il pesce in genere, in particolare, data la sua struttura, a pesci grassi e saporiti.

Franciacorta Alma Assemblage, Bellavista

Per un San Valentino spumeggiante

Le uve impiegate sono 80% Chardonnay 19% Pinot Nero e 1% Pinot Bianco. Il 15% dei vini che compongono questa cuvèe fermenta in botti di rovere bianco. L’affinamento in bottiglia dura 36 mesi sui lieviti, segue la sboccatura che consiste nella rimozione del tappo su cui si sono depositate le fecce e la chiusura col tradizionale tappo in sughero con gabbietta in metallo. Alla vista si presenta giallo con riflessi verdognoli e la spuma è bianca con un fine e persistente perlage. Il profumo seduce con invitanti note di frutta matura e leggeri sentori di vaniglia. Al palato corrispondono le sensazioni del naso, è armonico e sapido con un finale completo e persistente. Si accompagna bene come aperitivo, affettati e salumi, ostriche, tartare-carpaccio pesce, crostacei, verdure in pastella, antipasti di pesce affumicato e calamari al forno.

Curtefranca Rosso, Ricci Curbastro

Per un romantico tete a tete

Il vino proviene da uve: Cabernet Franc 35%, Merlot 30%, Carmenère 15%, Cabernet Sauvignon 15% e Barbera 5%, in vigneti situati nell’anfiteatro morenico del Lago d’Iseo. Dopo la vendemmia segue macerazione a freddo per circa 3 giorni seguita da fermentazione a temperatura controllata in grandi tini aperti in acciaio, quindi segue almeno un anno di maturazione in cantina prima dell’imbottigliamento. Presenta un colore rosso rubino, franco, brillante e un profumo di bouquet sano. Il sapore è asciutto. Si abbina bene ad antipasti all’italiana, umidi, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Terre Bianche Cuvée, Sella&Mosca

Per un San Valentino da passare con la persona amata

Proviene da vitigno 100% Torbato nella località di Alghero. Dopo la vendemmia segue la macerazione prefermentativa a 10°C per 24 ore, quindi la pressatura soffice dell’uva intera e diraspata, la decantazione statica a freddo, la fermentazione e, per l’affinamento, riposano una parte in acciaio sui lieviti per 6 mesi, il 15% procede con l’affinamento in barrique. Ha colore giallo paglierino e al naso presenta profumi di macchia mediterranea, cardo ed erbe officinali. Fiori freschi e frutta matura avvolgono il palato, amalgamato da un lievissimo tono speziato e da decisi tratti minerali. Il gusto è morbido in ingresso, sapido e quasi salmastro.

Madame Martis, Maso Martis

Per un San Valentino magico

È una cuvée di prestigio con uve 70% Pinot Nero, 25% Chardonnay e 5% Pinot Meunier, che affina sui lieviti per otto anni. Presenta riflessi dorati e perlage sottile e molto persistente, e al naso profumo di bouquet con sentori di piccola pasticceria e di pane tostato, aromi di agrumi e fiori bianchi, sensazioni di frutta esotica. Il sorso è cremoso e avvolgente, il tocco minerale regala morbidezza e sapidità con un finale molto persistente e appagante. È ideale da degustare a tutto pasto e per accompagnare ostriche, crudi di mare e in generale tutte le portate a base di pesce; perfetto anche con carni bianche pregiate, tartufo, funghi porcini, fritture, preparazioni a base di formaggio, culatello e pata negra.

Rissoa,Tenuta Campo di Sasso

Per una serata d’incanto

È un vino originario del terroir di Bibbona e della Costa Toscana. Ha uve in prevalenza Cabernet Franc con una piccola aggiunta di Syrah. Al naso di presenta con note di pompelmo rosa, albicocca, camomilla ed erbe aromatiche, il tutto suggellato da richiami salmastri che ne ricordano il mare. È un vino rosato ideale per l’aperitivo. Si abbina bene a salumi, prosciutto e melone, fresche insalate e capresi, torte salate e panzanella, ma anche con un plateau di crostacei al gratin, con un risotto ai frutti di mare, con gli spaghetti allo scoglio e con un pesce al forno. Grazie alla sua struttura, è perfetto anche con carni di agnello alla griglia o con una tartare di manzo alla francese.

Quore Trentodoc brut riserva, Letrari

Puna cena di San Valentino indimenticabile

È uno Chardonnay in purezza: le uve sono selezionate durante la vendemmia manuale, dopo aver effettuato la prima fermentazione, rifermenta in bottiglia e matura sui lieviti per sessanta mesi. Presenta un colore giallo dorato con lievi riflessi verdolini. Al naso presenta note ampie e stratificate, dove fiori e frutta si mescolano a sensazioni più burrose e a tocchi di miele. Al sorso il perlage è fine e persistente, è vellutato, pieno e fasciante. Perfetto come aperitivo, con un plateau royal di crudità, si abbina ai piatti della grande cucina italiana tra pasta ripiena, risotti con funghi o impreziositi da prelibati tartufi, ma anche in accompagnamento ai dessert con frutta fresca.

Altemasi millesimato, TrentoDoc

Per uno spumeggiante San Valentino

È uno spumante metodo classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero coltivate nelle zone pedemontane e montane a maggiore vocazione spumantistica. Presenta colore giallo paglierino con sfumature verdoline e perlage fine e persistente. Il profumo è intenso con note di frutta a pasta bianca, come la pesca e la mela, a cui si aggiungono fresche note agrumate. Presenta una delicata nota di pan brioche ed un sentore minerale da evoluzione sullo sfondo. In bocca risulta sapido, persistente e di grande equilibrio. Ideale come aperitivo. Può accompagnare piatti di pesce, carne bianca e formaggi stagionati.

Sarica rosso magnum, Cantine Pisoni

Per un San Valentino passionale

È un vino esclusivo, creato da uvaggio 80% Syrah, 20% Pinot Nero, unendo la speziatura intensa dello Syrah e la suadente fragranza del Pinot Nero. Le due varietà pregiate trovano il loro habitat ideale nelle colline di Pergolese. Le uve maturano nei vigneti, esposti al sole e rinfrescati dalle brezze quotidiane che accarezzano la Valle dei Laghi.  L’affinamento è di 24 mesi in barrique e la maturazione in bottiglia è per 12 mesi. Presenta colore rosso intenso con riflessi violacei, il profumo è intenso, avvolgente, speziato-floreale e il sapore ha sentore di ciliegia e amarena.

Picture of Camilla Rocca

Camilla Rocca

Una passione per il mondo del vino che parte dalle origini, si è allargata all’enoturismo e ai racconti delle persone, di quei volti, quelle mani, delle storie che sono dietro alla vigna

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino