Dal giudice Falcone a Fonzie, da Gina Lollobrigida fino a Gianni Rivera, Lucio Dalla, Bud Spencer: 54 anni raccontati da Andrea Iacubino che lo gestisce con il fratello Alessandro. “Ormai i clienti bevono solo un bicchiere di vino, le nuove regole stanno condizionando i consumi. La soluzione? Essere morigerati”

di Luca D. F.

Andrea Iacubino gestisce insieme al fratello Alessandro il ristorante di famiglia diventato un’istituzione a Milano: “La Porta Rossa”. Attivo dal 1971, specializzato in cucina pugliese, prezzi alla portata di tutti, il ristorante ha avuto tra i suoi clienti una lunga serie di attori, attrici ed altri personaggi del mondo dello spettacolo noti a livello internazionale.

“Se questo ristorante va bene per Fonzie, va bene anche per me. Non voglio sapere altro”. E’ la frase che pronunciano i clienti cresciuti guardando la serie televisiva americana “Happy Days” quando vedono sulla parete la foto di Henry Winkler insieme a Marc Singer (protagonista della serie “Visitors”).

Anche Henry Winkler e Marc Singer – quando sono passati da Milano – hanno voluto assaggiare le orecchiette con le cime di rapa e gli altri piatti che hanno reso celebre il ristorante in Via Vittor Pisani 3, all’angolo con Via Locatelli. Un luogo diventato iconico, tanto che hanno voluto conoscerne la cucina anche Bud Spencer, Gina Lollobrigida, Gianni Rivera, Lucio Dalla e tanti altri grandi personaggi del mondo dello spettacolo.

Considerato l’alto livello della clientela i prezzi saranno esorbitanti… Invece no, sono quelli di un ristorante in cui si mangia molto bene, che propone un menu a base di piatti della tradizione pugliese dove i proprietari e i loro dipendenti hanno un rapporto familiare con i clienti abituali (che sono la maggior parte).

“La Porta Rossa” è un ristorante che se invece che a Milano fosse a New York, avrebbe una rassegna stampa composta da centinaia di articoli pubblicati da quotidiani e riviste, nonché innumerevoli video su You Tube. Come il celebre “Rao’s” che dal 1896 a New York offre un menu di piatti semplici dell’Italia meridionale, ha pochi tavoli occupati principalmente dai clienti abituali, tra i quali parecchi VIP, e rappresenta un’istituzione per i cittadini della Grande Mela. “La Porta Rossa”, come detto, nasce nel 1971 quando i nonni di Andrea e Alessandro Iacubino hanno aperto, con l’obiettivo di rendere popolare la cucina pugliese a Milano.

Andrea, come è iniziata l’avventura della “Porta Rossa”?

“Per volontà dei miei nonni Michele e Severina Iacubino, detti rispettivamente Chechele e Nenella. Infatti i loro soprannomi sono ancora sull’insegna del ristorante. I miei nonni volevano far conoscere la cucina pugliese a Milano, avevano un menu vastissimo: in pratica un’enciclopedia. Con il passare degli anni il menu è diventato più selettivo fino a diventare quello che è oggi. Tra antipasti, primi e secondi, offriamo una buona varietà di piatti della tradizione pugliese. Abbiamo aggiunto qualche piatto di altre regioni come la cotoletta di vitello alla milanese ad orecchia di elefante con rucola e pomodorini, il filetto di fassona piemontese in crema di gorgonzola (o al pepe verde) con patate, il filetto di fassona piemontese extra qualità con cime di rapa e patate al forno, il risotto alla milanese e il risotto con zucca e taleggio. Abbiamo aggiunto questi piatti perché ai nostri clienti piacciono, ma non sono i nostri piatti più richiesti. Nella top 3 dei piatti più amati dai nostri clienti abbiamo le orecchiette con le cime di rapa, i troccoli con le polpette e il purè di fave e cicorie”.

Quindi i famosi spaghetti con le polpette non li hanno inventati a New York, ma in Puglia…     

“Sarà stato un pugliese a cucinare per la prima volta gli spaghetti con le polpette a New York, poi la ricetta è diventata popolare negli Stati Uniti e tutti pensano che sia un’invenzione americana. So per certo che al paese di mio nonno, Apricena in provincia di Foggia, si cucinano spaghetti con le polpette da tempo immemorabile. Per chi non lo sapesse, i troccoli sono spaghetti molto più spessi degli spaghetti classici. Noi con i troccoli serviamo tre o quattro polpette di media grandezza. A New York con gli spaghetti classici servono due o tre polpette giganti. In Abruzzo, con gli spaghetti alla chitarra servono una decina di polpettine”.      

Fassona, cotoletta, polpette… E la carne di cavallo?

“Noi siamo del Gargano e nel Gargano non si mangia carne di cavallo. Per noi, il cavallo è un animale domestico. In altre zone della Puglia è più diffuso il consumo di carne di cavallo”.

I prodotti che utilizzate sono pugliesi?

“Certo, molti li facciamo venire direttamente dalla Puglia, altri li compriamo qui a Milano.  Tre volte alla settimana io e mio fratello andiamo dai nostri fornitori di fiducia e da altri che ci vengono segnalati dai nostri amici pugliesi, assaggiamo i loro prodotti e compriamo quelli che ci servono. Per fare il sugo usiamo solo pomodori pugliesi. La loro qualità è fondamentale per il successo dei nostri involtini di vitello al sugo. Abbiamo imparato a dare grande importanza alla qualità dei prodotti dai nostri genitori e dai nostri nonni. Mio nonno ha passato la gestione a mio padre Antonio e a mio zio Domenico (soprannominato “Il Principe”). Io e mio fratello siamo la terza generazione ad occuparsi del ristorante. La mia famiglia possedeva anche due alberghi e Rodi Garganico, in Puglia. Oggi abbiamo un villaggio turistico a Rodi Garganico, il Gargano Village, ma mio padre è morto l’anno scorso e quindi stiamo vendendo il villaggio per concentrarci sulla gestione del ristorante. Meglio fare una cosa bene che due male”.

Domanda dalla risposta scontata: il vostro chef è pugliese?

“In realtà la risposta non è scontata: mia nonna ha insegnato tutte le sue ricette ad Alessia, una ragazza ucraina cresciuta a Milano che è diventata la nostra chef ed è con noi da oltre vent’anni. Ormai è più pugliese lei di me! Abbiamo anche un altro chef che è foggiano.”

Quali sono i vini che vanno per la maggiore nel vostro ristorante?

“Il Negramaro, il Primitivo di Manduria e la Falanghina. Abbiamo anche un ottimo spumante sempre prodotto in Puglia: il Cryfus. Venire da noi significa vivere un momento di relax in un ambiente pugliese e quindi anche la birra è pugliese”.

Molti ristoratori pensano che i nuovi limiti relativi al consumo di alcolici di chi guida  potrebbero ridurre la vendita di vino. Sei d’accordo?

“Per dare una risposta che abbia una credibilità dovrei avere i dati relativi alle vendite del vino nel mio ristorante relative almeno ai primi 3 mesi dell’anno. Ad occhio direi che il consumo di vino è diminuito perché la maggior parte dei miei clienti ordina un solo bicchiere. E’ vero che il ristorante è pieno a pranzo e che dopo i clienti tornano al lavoro e quindi devono essere lucidi, ma un solo bicchiere a persona mi sembra meno del solito”.

Alcuni ristoratori parlano di mettere una navetta a disposizione dei clienti per accompagnarli a casa. Secondo te, è una buona idea?

“Secondo me, è irrealizzabile. Al costo della cena si deve aggiungere il costo del trasporto e non credo che siano in tanti i clienti a volerlo sostenere. Ha più senso bere di meno o non bere alcolici. Del resto, la moderazione è una buona idea anche per quanto riguarda il cibo. I clienti che pranzano da noi lavorano e mangiare due piatti renderebbe più pesante tornare al lavoro. La soluzione più sensata è mangiare un solo piatto e bere un solo bicchiere di vino”. 

Domanda obbligatoria: a parte la qualità del cibo, cosa ha spinto tanti personaggi dello spettacolo a frequentare il vostro ristorante?

“Il passaparola. Il ristorante è sempre stato frequentato dai giornalisti perché ha ospitato per tanti anni la serata di gala di un premio giornalistico. Con i giornalisti venivano i personaggi dello sport e dello spettacolo. Questi ultimi parlavano tra di loro e la fama del ristorante si è ampliata al mondo dello spettacolo”.    

Luca D.F:

Giornalista poliedrico ma specializzato in sport e spettacolo, collabora con quotidiani, periodici e riviste online vantando una lunga milizia radiotelevisiva. Ha scritto per Corriere della Sera, Il Giornale, Controcampo, Men’s Health Italia, Guerin Sportivo, Jack e Progress.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino