Il Capanno di Mauro e Cristina continua a crescere, puntando su materie prime d’eccellenza e una cantina ricercata: “Il nuovo codice della strada? Abbiamo fatto il test dell’etilometro: con i nostri piatti un paio di bicchieri si possono bere…”

di Alessandra Meldolesi

Erano i primi anni ‘70 quando papà Giuseppe e mamma Angela Rastelli, da perfetti autodidatti, decisero di convertire all’accoglienza un terreno di famiglia a pochi chilometri da Spoleto. Non un ristorante vero e proprio, ma uno spazio per le merende d’estate, visto che con la neve nessuno si azzardava. Accanto al vecchio capanno da caccia, con il camino e lo spioncino per sparare a tordi e colombacci, prese così forma una piccola costruzione, dove iniziarono a essere serviti anche primi al matterello e carni alla griglia, ma solo a pranzo, visto che Giuseppe, che era addetto alle braci, continuava a lavorare come contoterzista nei campi e aveva così modo di rifornire la dispensa. Il primogenito Mauro fin da ragazzino veniva spedito in mezzo ai tavoli, ma per la timidezza capitava che si arrampicasse sugli alberi; mentre la sorella Cristina frequentava l’alberghiero di Spoleto per prendere in mano la cucina. Nel frattempo il locale cresceva, con nuove sale e qualche camera per gli ospiti; la squadra si ampliava alla moglie di Mauro, Daniela, ai primi e ai dolci; poi al figlio Giulio agli antipasti. E la fama si diffondeva: i tre gamberi, la chiocciola, il passaparola di critici e gourmet. Il territorio ovviamente continuava a farla da padrone con le sue materie prime, dagli agnelli ai tartufi, dai salumi ai formaggi, dalla selvaggina ai vegetali anche spontanei, accompagnati da vini spesso umbri, come il Trebbiano Spoletino, vitigno a sé stante che ha fatto innamorare la critica per le potenzialità di invecchiamento e il viraggio empireumatico, provvidenziale sul tartufo.

Cristina: Io sono fissa in cucina dal 1992, quando l’aiutante di mamma sotto Pasqua ebbe un incidente. Mauro c’era già, ma solo nel 1995 abbiamo preso in mano il ristorante. Ed è stato un passaggio graduale. Capita ancora che nostra madre venga a darci una mano, per spennare i piccioni o preparare qualche uovo di pasta. All’Alberghiero avevo fatto tante ore di pratica, ma quando tornavo a casa vedevo che preparavano tutto a mano, gli arrosti, le paste, i dolci. E io pascolavo qua dentro, facevo i compiti in cucina e rubavo con gli occhi, imparando a pulire un prosciutto o preparare una conserva. Poi una volta al timone, io e mio fratello abbiamo cominciato a cambiare tipologia di ristorazione, perché quando i nostri genitori avevano iniziato, fra Terni e Spoleto c’erano al massimo dieci posti, mentre ora se ne contano duecento. Ci siamo chiesti cosa volesse il mercato e abbiamo operato una rilettura dei piatti tradizionali, alleggerendoli senza snaturamenti. Ai vecchi salmì, che sobbollivano per 4 o 5 ore col soffritto, abbiamo preferito preparazioni più digeribili, sempre con la migliore materia prima. Quegli ingredienti che da soli o quasi fanno il piatto.

Mauro: Sono io a occuparmi delle materie prime e delle carni, oltre che della cantina. E in questo ho seguito le tracce di mio padre, che a volte accompagnavo a scegliere agnelli e maiali, da chi allevava polli o faraone e dai contadini. A quei tempi erano più numerose le donne che si dedicavano alla campagna, quindi tanti ingredienti erano facili da reperire, ma anche oggi non è un’impresa impossibile. Col tempo sono riuscito a trovare cose che ci soddisfano e non in modo episodico, tenendo conto che se facessimo 150 coperti anziché 60, non potrebbero bastare. I fuori menu nascono proprio quando arrivano la verdura del contadino e la salsiccia del maiale giusto. È stato girando, assaggiando, confrontandoci con gli ospiti che abbiamo maturato l’esigenza di alzare l’asticella e capire meglio gli ingredienti, senza che ci scapitasse il sapore. Anche se ci sono palati all’antica, che preferiscono i piatti di un tempo, e specialità che non avrebbe senso ingentilire, come la pajata o le lumache. Sulle riletture assaggiamo e ci confrontiamo tutti insieme per capire se il piatto va bene, cercando un punto di incontro.

Cristina: Mauro mette becco in cucina, ma anche a me piace il vino. Certo non ho la sua padronanza, visto che ha girato e assaggiato tanto. Ma qui dentro ne ho provati di vini! Un tempo prediligevo quelli umbri e toscani, poi Mauro mi ha fatto scoprire il Piemonte. Ed è un mondo che mi affascina sempre di più. Capita che un cliente amico stappi una bottiglia importante e voglia farcela provare, o che ci sia una serata di degustazione. A volte testiamo insieme anche qualche abbinamento, perché diversi calici conferiscono una sfumatura particolare al cibo. Può succedere persino che mi si chieda di cambiare un piatto secondo quel che viene stappato, allora per esempio niente aceto sui raperonzoli.

Mauro: Ricordo che quando c’era mio padre, andavamo insieme a Montefalco per comprare le damigiane di sfuso e poi io imbottigliavo. Ma non era mai stabile, una volta era buono, un’altra così così. Oggi tutto è cambiato. Devo ringraziare un paio di rappresentanti per avermi fatto visitare le prime cantine, da lì ho iniziato a stendere una piccola carta e partecipare a degustazioni e anteprime. Insomma sono nato autodidatta, finché non mi sono tolto lo sfizio di frequentare i corsi da sommelier. Ed è stato fondamentale, perché mi hanno aperto la mente. Ancora oggi, quando ho qualche giorno libero, parto per la Borgogna, il Piemonte, la bassa Francia o il Carso, associando qualche produttore per esempio di formaggi. Il risultato è che in cantina abbiamo un migliaio di etichette fra Italia, Francia, Germania e Austria. Chi viene da fuori di solito vuole bere umbro, e sono ben lieto di accontentarlo. Ma tanti altri arrivano per il Piemonte e per la Francia, anche grazie ai ricarichi modesti. Per noi il vino è quasi un servizio, siamo in campagna, lontani da fabbriche e grandi centri; se chiedessimo di più, la gente non verrebbe. Ci riusciamo perché tante cose le compro passando in cantina, cosicché i prezzi a volte sono inferiori all’online. Certo dopo Natale abbiamo constatato un calo repentino delle vendite, nell’ordine del 20-30%, che adesso si sta un po’ ridimensionando. Magari il tavolo che prima ordinava due bottiglie, ora ne chiede una sola e due calici. Quindi abbiamo aumentato lo sbicchieramento, con 10 rossi, 4 bianchi e 2 bolle in mescita. Utilizzando un etilometro ben tarato abbiamo verificato che anche dopo una bottiglia di Sagrantino e un calice di passito in due, mangiando un menu completo in un paio d’ore i valori restano ampiamente nel range. Quindi conta molto che il pasto sia lento e abbondante. Contro i miei interessi dico invece che è meglio evitare i superalcolici, perché basta un bicchierino di whisky prima di partire per spostare i valori. Probabilmente gli ospiti si abitueranno a ordinare una bottiglia migliore, anziché due, e noi faremo meno acquisti. Ma è tutto da vedere. La conoscenza può aiutarci a uscire dalla paura.

Scopri l’abbinamento

Pernice con soffritto di erbe e bacche di sorbastrelle

Alessandra Meldolesi

Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent’anni.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino