Unici, rari, caratterizzati da una stretta connessione con territorio e suolo: la nostra selezione

di Camilla Rocca

I vini vulcanici, “volcanic wines”, sono vini prodotti con uve coltivate su terreni vulcanici, o dalle medesime caratteristiche, terreni di cui paesi come ad esempio l’Italia o il Giappone sono i più ricchi al mondo. Nel caso italiano la viticoltura su terreni vulcanici affonda le sue radici nell’antichità, infatti la mineralità di questo terroir è già nota sin da epoche antiche, come testimoniato nell’area di Pompei o dei Campi Flegrei. Una tradizione millenaria che conferisce una consolidata storia nella produzione di questi vini, dalla storicità dei vigneti, alla predilezione di cultivar autoctone, alle tecniche di produzione non industriale e alla certificazione dei prodotti.

Dal 2012 esiste in Italia un’associazione che raccoglie sigle e consorzi di tutela dei vini vulcanici dal nord al sud dello Stivale. Ne fanno parte, tra le altre, il Consorzio Vini Doc dei Colli Euganei, il Consorzio dei vini di Ischia, il Comune di Pantelleria, il Consorzio dei vini del Vesuvio e il Consorzio del Mogoro in Sardegna.

I “vini vulcanici” italiani provengono da aree con un forte passato o presente vulcanico. Il terreno, ricco di minerali derivanti dall’attività vulcanica, conferisce a questi vini caratteristiche uniche, creando una stretta connessione tra il vino, il territorio e la sua composizione del suolo. 

I terreni vulcanici sono spesso difficili da coltivare, in quanto costituiti in gran parte da materiale roccioso e in forti pendenze. Per questo, l’esperienza diviene un aspetto primario per la produzione di questi vini, alla quale sceglie di dedicarsi solo una piccola parte di produttori, determinati, quanto appassionati, del proprio lavoro.

Il primo punto di riferimento è senza dubbio l’Etna. Altre zone italiane rinomate per la produzione di vini vulcanici sono i Campi Flegrei ai piedi del Vesuvio, l’Irpinia del Fiano e del Greco di Tufo, il territorio dei Castelli Romani, Colli Albani e della Tuscia (Orvieto e Montefiascone) e l’area geografica del Vulture, in Basilicata. Ecco la nostra selezione di 10 vini vulcanici che abbiamo amato e che amerete anche voi!

Etna Superiore Bianco Doc – Barone di Villagrande

Etna Bianco siciliano DOC Superiore V.Q.P.R.D. (Vino di Qualità Prodotto in Regione Determinata), proviene da vitigni sul terreno vulcanico nella contrada di Milo in provincia di Catania. I vigneti sul versante est dell’Etna a 700 metri sul livello del mare, scendono in una sorta di anfiteatro naturale verso il mare affacciandosi verso Taormina e il Mar Jonio. I vigneti di montagna, circondati da boschi di querce e di castagni che creano profumi intensi e ben riconoscibili; le radici affondano in una terra di forte matrice vulcanica. Ricca di ferro e rame, con un buon livello di potassio, fosforo e magnesio, pochissimo azoto e totalmente priva di calcio. Il vino è ottenuto principalmente con 90% uve Carricante e 10% altri vitigni autoctoni. Dopo la vendemmia manuale, seguono fermentazione in acciaio e successivo imbottigliamento a 10 mesi dalla vendemmia. Presenta colore giallo paglierino, con una buona brillantezza e densità. Al naso sono persistenti i sentori floreali e di frutta bianca. Al palato una acidità spiccata, eleganza di beva e una mineralità persistente. Si abbina bene a molluschi e pesce crudo, antipasti di pesce al vapore, affettati e salumi, branzino, insalata di polpo, linguine al nero di seppia, risotto ai frutti di mare, tartare-carpaccio pesce e sushi-sashimi.

Lacryma Christi del Vesuvio – Vesevus Sorrentino

È un vino rosso prodotto in quantità limitate sulle pendici del vulcano Vesuvio secondo i metodi dell’agricoltura biologica, in una zona già menzionata dal poeta latino Marziale. La denominazione nasce dalla leggenda che narra che Lucifero, caduto dal Paradiso, portò con sé un lembo di esso, deponendolo dove è ora il Golfo di Napoli causando il pianto del Signore per aver perso una parte così bella del Paradiso, lacrime che cadendo sul suolo fecero sorgere la vite, da cui deriva il vino. I vitigni sono tutti autoctoni a piede franco; il vino nasce da uve Piedirosso e, in piccola parte, Aglianico vendemmiate a mano in vigneti piantati sui terreni vulcanici dal tipico colore nero. Ha profumo intenso, ampio e consistente. Offre sentori fruttati con spiccate note di prugna, ciliegia, fragola e sentori speziati tra cui pepe. Il sapore è secco e persistente. Si abbina con arrosti di carni rosse, selvaggina, cibi tartufati e formaggi.

Aglianico del Vulture Vignali – Cantina di Venosa

Proveniente originariamente dalla Grecia ma ormai tipico della terra lucana, il vitigno Aglianico produce quella qualità di uva che vinificata dà un vino delicato e profumato al quale dal 1971 è riconosciuta la denominazione di origine controllata di Aglianico del Vulture. Il vino è citato da numerosi personaggi storici dal poeta latino Orazio a da Carlo I d’Angiò e a Papa Paolo III Farnese. Si ottiene da uve raccolte a mano verso fine di ottobre da vigneti allevati a spalliera. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata, con macerazione delle bucce. L’affinamento avviene in botti di rovere per 10 mesi circa. Si riconosce per il colore rosso rubino che tende a riflessi aranciati dopo l’invecchiamento. Il profumo è vinoso e delicato e ricorda vagamente la viola ed i frutti di bosco. Il sapore è asciutto, sapido, fresco ed armonioso, tende al vellutato con l’invecchiamento. Si accompagna a piatti di carne, cacciagione e arrosti.

Malvasia delle Lipari Naturale Nurah – Colosi

L’azienda Colosi comprende una superficie di dieci ettari in Salina (una piccola isola che fa parte dell’arcipelago eoliano) compresi tra Capo Faro e Porri. Tale zona è riconosciuta tra le migliori dell’isola sia per l’esposizione sia per la natura chimico fisica del terreno che essendo di origine vulcanica risulta particolarmente vocato per la coltivazione della vite. L’impianto del vigneto, reso particolarmente difficoltoso per la morfologia del terreno, è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco. Denominato “Nettare degli Dei” da Diodoro Siculo nel IV secolo avanti Cristo, il vino è prodotto con uve Malvasia, e in piccola parte Corinto Nero, provenienti dall’isola di Salina nell’arcipelago delle Eolie. Le moderne tecnologie in simbiosi alla millenaria tradizione eoliana, conferiscono al vino una particolare fragranza. Il vino ha colore giallo dorato, odore aromatico con profumo di miele, eucalipto, albicocca matura, sapore caldo ed armonico. È un vino che rispetto al suo alter ego “Passito” presenta un residuo zuccherino inferiore. È un eccellente vino da meditazione. Si sposa felicemente, inoltre, a dolci e biscotti secchi o a formaggi di sapore deciso.

Passito di Pantelleria – Solidea

È un vino che è prodotto utilizzando esclusivamente lo Zibibbo, una varietà di uva egiziana, detto anche Moscato d’Alessandria o Moscatellone, introdotta in Sicilia dagli Arabi. Solo nell’isola di Pantelleria riesce a raggiungere la migliore qualità: acini grossi e dolci, profumo ed aromi particolari e molto intensi. Lo Zibibbo a Pantelleria è allevato ad alberello e la qualità dell’uva nasce proprio dall’attenta cernita dei grappoli, rigorosamente raccolti a mano nella seconda decade di agosto. L’uva viene successivamente lasciata ad appassire da tre a cinque settimane al sole. Le uve, subìto il processo di appassimento, vengono raccolte, pigiate, diraspate e messe a macerare insieme al mosto in fermentazione, ottenuto dalla raccolta delle uve nel mese di settembre, in modo da favorire la cessione dei profumi, degli zuccheri e delle sostanze estrattive. Seguirà poi una fermentazione molto lunga e lenta, una breve permanenza in botti di legno e successivamente in bottiglia. Il colore è giallo dorato carico tendente all’ambrato ed il profumo è intenso con ampie note di datteri, uva passa e miele d’acacia. Al palato è dolce, morbido e persistente. È un ottimo vino da dessert, che si abbina felicemente alla pasticceria secca.

Soave Classico Superiore Ronchetto Portinari

I vigneti sono di proprietà della famiglia Portinari dai primi decenni del 1900: l’azienda è suddivisa in due appezzamenti: il Ronchetto e le Albare che danno due tipologie di “Soave” con caratteristiche diverse. Nel vigneto Albare viene applicata la tecnica della Doppia Maturazione Ragionata o del Taglio del Tralcio, che permette di apportare una maggiore struttura al vino. Il Soave Classico Superiore D.O.C.G. si ottiene dalla vinificazione di uve Garganega (ed una piccola percentuale di Chardonnay) provenienti dal vigneto Ronchetto, un vigneto collinare con esposizione a sud, a circa 150 metri sul livello del mare. Vinificato in contenitori d’acciaio. Il colore è giallo con riflessi dorati. Al naso è fine ed intenso, ampio con note fruttate e toni floreali. In bocca è sapido, fresco, morbido. È consigliato come aperitivo; si abbina bene a primi piatti, carni bianche, pesce, molluschi, uova.

Moscato Secco Cengia – Ca’ Lustra

Da più di 30 anni Ca’ Lustra si impegna nella vitivinicoltura euganea avendo come obiettivo la qualità: un cammino condotto da Franco Zanovello sia in vigna che in cantina. I 25 ettari di vigneto, con altri 15 a oliveto, bosco e pascolo, sono tutti all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, suddivisi in numerosi “cru” dai particolari caratteri pedoclimatici. È un vino ottenuto da uve moscato bianco coltivate sui pendii dei Colli Euganei, su terrazze ricavate dai contadini denominate Cengie, qui grazie alla sua ottima esposizione al sole e terreni ricchi , si ottengono delle uve ricche di materia colorante e polifenoli, donando a questo ottimo vino complessità e mineralità. Presenta colore giallo paglierino intenso e brillante, al naso si percepiscono spiccate note floreali soprattutto di gelsomino e fiori di arancia, con note di pompelmo e pesca, al palato è minerale di giusta complessità, morbido ma non dolce, finale piacevolmente sapido. Permette accostamenti impegnativi come tartare sia di carne che di pesce, asparagi, salmone o salumi affumicati. È ottimo anche come aperitivo.

Villa Tirrena – D’Amico Paolo e Noemia

L’azienda, situata nella suggestiva Valle dei Calanchi di Vaiano, al confine fra Lazio e Umbria, offre vini che esaltano le potenzialità di questo terroir; i vigneti si estendono fin nel territorio Umbro. Le uve vengono raccolte manualmente e poi poste in cassette, come da antiche tradizioni. Dopo il passaggio attraverso la diraspapigiatrice, il mosto e le bucce vengono fatti fermentare a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inossidabile, per poi essere pressati. Il liquido così ottenuto viene fatto decantare 15 giorni. Il vino limpido viene poi trasferito parte in tonneaux e parte in barriques di rovere francese. L’affinamento ha luogo in serbatoi di acciaio inossidabile per 2 mesi e, successivamente, in barriques di rovere francese e tonneaux per 8 mesi. Prima di essere commercializzato il vino riposa in bottiglia per circa 4 mesi. Presenta  colore rosso rubino intenso, risulta avvolgente e secco al palato e contiene tannini ben strutturati che contribuiscono a renderlo adatto ad un lungo invecchiamento. Si abbina con primi piatti molto strutturati e con carne rossa accompagnata da salse leggere.

Malvasia Bianca Nemesis – Casale Mattia

È un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno, coltivato da sempre sulle assolate colline romane. Casale Mattia da sempre opera nel settore vinicolo e ha deciso di recuperare il prestigio e la tradizione dei vini della campagna romana. La cantina è situata su colline vulcaniche nel cuore del comprensorio della zona di produzione del Frascati D.O.C. in un territorio da sempre vocato alla coltivazione della vite, quest’azienda vinifica le uve che provengono esclusivamente da vigneti di sua proprietà in una cantina di nuova costruzione attrezzata con le più moderne tecnologie. Il vino presenta colore giallo dorato, al naso offre sentori di bouquet di frutta esotica, fiori bianchi e note minerali, offre un gusto vivace, equilibrato e di grande piacevolezza. È un vino estremamente versatile negli accostamenti gastronomici e si può gustare come aperitivo oppure in abbinamento a piatti di pesce, crostacei e formaggi a pasta morbida.

Versante Sud Etna Bianco – Serafica

Tutto ha origine quando Andrea Serafica torna dall’America nel 1950, e si dedica alla coltivazione di vigneti, provando a raccontare il territorio attraverso i suoi vini, in un territorio che  vini unici che da un lato guarda la vetta dell’Etna e dall’altro Catania e il mar Jonio. Versante Sud è la versione più ricercata dell’Etna Bianco della famiglia Serafica. È frutto di una selezione di uve che hanno origine dalla vigna ad alberello piantata a Monte Arso, un vulcano spento ai piedi dell’Etna. Il vigneto si caratterizza per la diversità delle uve a bacca bianca con pendenza di oltre il 30 % e a quasi 1000 metri sul livello del mare. Il vino proviene da una selezione di uve autoctone a bacca bianca: Carricante e altre varietà reliquie come Minnella, Insolia, Corinto greco, Coda di Volpe e Bianchetta. Ha colore giallo paglierino e al profumo sprigiona sentori di bouquet intenso e complesso con note agrumate seguite da nuances di erbe aromatiche, delicati sbuffi di idrocarburi ma anche cenni salini. Al palato è un vino ricco e piacevole. A tavola può essere abbinato a piatti a base di pesce, verdure ma anche piatti elaborati della tradizione siciliana.

Camilla Rocca

Una passione per il mondo del vino che parte dalle origini, si è allargata all’enoturismo e ai racconti delle persone, di quei volti, quelle mani, delle storie che sono dietro alla vigna

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino