Wine News- 4 agosto
Il 2024 è iniziato allo stesso modo del 2023, con un calo generalizzato dei volumi in quasi tutti i principali mercati, che restano in sofferenza a causa soprattutto della difficoltà di smaltire le eccedenze di stock. Detto questo, molti operatori del settore si aspettano un riallineamento fra import e consumi dopo l’estate”. A parlare è Denis Pantini, responsabile Agrifood e Wine Monitor di Nomisma, in un punto che ha dedicato al settore del vino italiano.
Se nel primo semestre di quest’anno il mercato internazionale “è ancora fiacco”, Pantini evidenzia però che “sono ripartite le importazioni di vino in Nord America, in particolare in Canada, e tiene il passo la Gran Bretagna e qualche segnale positivo arriva dalla Cina, pur considerando che si tratta di un mercato estremamente complesso, con oscillazioni rilevanti che rendono arduo ogni pronostico”.
Se le vendite nella grande distribuzione “mostrano ancora segno negativo, anche perché il consumatore italiano deve fare i conti con una capacità di spesa che negli ultimi anni si è indebolita”, il responsabile Agrifood e Wine Monitor di Nomisma evidenzia che “va meglio, invece, il settore della ristorazione, che aveva già chiuso bene il 2023 e ha mantenuto lo stesso impulso nei primi mesi del 2024”, dove ha influito il ritorno dei turisti stranieri, “che per numero di presenze hanno superato gli italiani, trainando il consumo di vino fuori casa”.
Dagospia – 3 agosto
Una vera e propria cantina per la produzione e la conservazione del vino di oltre 1800 anni fa. E’ l’eccezionale rinvenimento della 17esima campagna di scavi presso la villa romana di Aiano, risalente tra il IV e il VII secolo d.C. nel territorio di San Gimignano (Siena) celebre tutt’oggi anche per il vino Vernaccia.
La ricerca archeologica ha inoltre confermato quanto gia’ ipotizzato sulla grande estensione della villa, circa 10mila metri quadri di cui riportati alla luce solo la meta’, indagata dal 2005 dall’Universite’ Catholique de Louvain (Belgio) in collaborazione con l’amministrazione comunale di San Gimignano, sotto la direzione scientifica di Marco Cavalieri, ordinario di Archeologia romana e Antichita’ italiche presso l’ateneo belga.
Dagospia – 2 agosto
BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO -Verbosità inutili, metafore incomprensibili e complicazioni “terminologiche” nel mondo del vino sono problemi di cui parlare e occuparsi, dato che le parole – anche nel nostro settore – sono molto importanti. […] E così sull’onda del trend si determina il gusto e si scopiazzano molti stili. Valentini, Gravner e Lino Maga vantano numerosi tentativi di imitazione, per citare un noto claim di la Settimana Enigmistica. In pratica attraverso terminologie poco comprensibili ma dilaganti si orienta il gusto del consumatore, le scelte e quindi anche lo stile produttivo. Quando si parla di vino (e non solo, aggiungo io a costo di apparire scontata) occorre esprimersi in modo chiaro, al fine di incuriosire, attrarre, avvicinare le persone. Lo dico pensando soprattutto alle nuove generazioni.
A questo proposito, tra le espressioni più in voga e dilaganti che vorrebbero spiegare l’esperienza sensoriale in un calice di vino troviamo: “bello teso”, “verticale”, “dritto”, “minerale”, “sapido” (o salino), “ha una bella acidità (la quale presa da sola fuori da un rapporto di equilibrio con alcol e frutto, tanto bella non è), “vino croccante” e via dicendo fino a cogliere metafore sfrenate, vere e proprie stravaganze. […]
La comunicazione del vino dovrebbe essere molto più semplice. L’utilizzo di espressioni di moda sul filo della figura retorica rischia infatti di produrre due pessimi risultati.
Da una parte allontana, perché è evidentemente una divulgazione troppo tecnica per essere popolare; dall’altra induce un vocabolario diffuso soltanto tra una schiera di giovani sommelier e addetti ai lavori. Linguaggio utilizzato quasi come forma di slang per farsi capire da un circolo ristretto e viene ripetuto in maniera tantrica; una sorta di mantra, diciamo. […]
Food Affairs- 1 agosto
Si chiama “Perledellago” ed è la nuova sfida della Perla del Garda, cantina di Lonato (Brescia) guidata da Giovanna Prandini che consolida la crescita sostenibile guardando a nuove opportunità di mercato con la novità del vino in lattina, formato molto diffuso all’estero, meno in Italia.
La novità guarda alle giovani generazioni di consumatori che hanno un difficile approccio al vino, anche se lo apprezzano, ad esempio come ingrediente della mixology. Dal punto di vista enologico, si tratta di un vino a base di uve Turbiana, identitario del territorio e certificato. Non rientra nella denominazione perché il disciplinare non contempla, al momento questo formato.
Archivi
Navigando-agosto 2024
31 Luglio 2024
Nessun commento
Wine News- 4 agosto Il 2024 è iniziato allo stesso modo del 2023, con un calo generalizzato dei volumi in quasi tutti i principali mercati,
Navigando-luglio 2024
1 Luglio 2024
Nessun commento
Aska News- 30 luglio “Il 2024 è iniziato allo stesso modo del 2023, con un calo generalizzato dei volumi in quasi tutti i principali mercati,
Navigando-giugno 2024
2 Giugno 2024
Nessun commento
Decanter- 30 giugno Newly released results for the Decanter World Wine Awards (DWWA) 2024 include 117 coveted Platinum medals, representing just 0.64% of all wines
Navigando-Aprile 2024
4 Aprile 2024
Nessun commento
LinkedIn – Foodiverso di Paolo Caruso- 30 aprile Tempo fa sulle televisioni italiane andava in onda uno spot della Regione Siciliana che aveva come tema:
Low e NoAlcol futuro o moda passeggera?
21 Marzo 2024
Nessun commento
Promessa, sfida, moda o cambiamento: il low/no alcol spopola tra i giovani. Oltre alla suggestiva ipotesi di un presente più leggero e senza eccessi, ci