Provenzano, laboratorio artigianale di Balestrate tra Palermo e Trapani con le sue panature aromatizzate, arricchite da ingredienti come aglio, rosmarino e peperoncino, punta ad esportare il gusto autentico della Sicilia ben oltre i confini regionali.
di Sarò Laganà
In Sicilia tutti i piatti sono prelibati. Chi è venuto in vacanza in quest’isola ricca di arte, cultura e bellezza sa benissimo che la cucina siciliana è tra le migliori del mondo. Cosa fare, quindi, per aggiungere gusto alle pietanze regionali già buone in partenza? L’idea è venuta alla famiglia Provenzano di Balestrate, un Comune di poco più di 6mila abitanti della provincia di Palermo (che si affaccia sul Golfo di Castellammare), ma confinante con la provincia di Trapani. Salvatore e Matteo Provenzano, padre e figlio, da un po’ di tempo a questa parte hanno trasformato il panificio, che era stato aperto nel lontano 1989, in un laboratorio artigianale, “Le Molliche Provenzano”, dove vengono prodotte sia la mollica fresca e sia la mollica secca aromatizzata. Nella versione tostata troviamo: aglio, salvia e rosmarino e peperoncino. Nella versione per panatura troviamo: aglio e prezzemolo, erba cipollina, zenzero e peperoncino.
“La nostra azienda – spiega Matteo Provenzano – nasce 35 anni fa come panificio tradizionale. Nel corso del tempo ci siamo specializzati nella produzione di mollica e adesso ci occupiamo di panature aromatizzate e classiche. Il pane che inforniamo non viene più venduto al dettaglio, cioè al singolo cliente, ma serve solo per ricavarne la mollica. Il nostro prodotto ha riscosso subito un enorme successo e si trova in gran parte della grande distribuzione organizzata della nostra regione. La nostra mollica tostata sicula è apprezzata anche dagli stranieri. I responsabili dei punti vendita delle città turistiche con cui collaboriamo, infatti, ci segnalano che, tra i clienti che acquistano questa particolare panatura aromatizzata, ci sono turisti provenienti da ogni parte del mondo, anche dagli Stati Uniti d’America e dal Giappone. Spesso ci arrivano delle mail perché, dopo aver provato la nostra mollica, la vogliono spedita. Tutto questo ci rende felici perché significa che la nostra panatura aggiunge gusto e qualità in ogni tavola”.
“La mollica aromatizzata – dice Salvatore Provenzano, fondatore dell’azienda nel 1989 – è utilizzata per dare sapore a tanti piatti, come ad esempio le sarde a beccafico, le seppie, i peperoni e i pomodori secchi. La mollica aromatizzata allo zenzero viene usata soprattutto per il pollo e il pesce. Ma ce n’è per tutti i gusti. In Sicilia va fortissimo e dalle informazioni in nostro possesso ci stiamo rendendo conto che piace anche nel resto d’Italia e ai turisti stranieri che amano la buona cucina”.
Sarò Laganà
Scrive per i quotidiani La Gazzetta dello Sport e La Sicilia, dirige il giornale on line Vai Taormina e collabora con Ansa, Il Finanziere, Radio Empire e Vendemmie. Ha pubblicato 8 libri, di cui uno sul G7 2017 di Taormina, 6 sulla Juventus e uno sul calcio a Taormina, quest’ultimo con la prefazione di Jim Kerr, cantante dei Simple Minds. Nel 2018 ha curato l’organizzazione, la promozione e l’ufficio stampa dello spettacolo “Vi racconto il mio Mudù” del comico pugliese Uccio De Santis al Teatro Antico di Taormina. Nel 2023 ha inaugurato la sua prima mostra di foto su tela, dal titolo: “Taormina I Love You”.