Nonostante la grande rivalutazione della risorsa negli ultimi lustri specie in Sicilia, l’occasione per piccoli e medi produttori non è sfruttata al meglio e soffre di varie carenze, ma resta una opportunità da sfruttare

di Paolo Caruso 

Dopo un decennio dalla ricomparsa in grande stile dei grani antichi, soprattutto in Sicilia, sono necessarie alcune considerazioni. Il settore dei grani antichi ha rappresentato e forse ancora rappresenta una speranza per una minoranza di agricoltori. La loro rilevanza dal punto di vista della sostenibilità sociale, ambientale e salutistica è stata dimostrata ad ogni livello; non altrettanto si può dire per quella economica.

Questa criticità emerge sia dal lato della produzione che da quello del consumo. Gli agricoltori siciliani, duole dirlo, non sono ancora stati in grado di valorizzare un patrimonio di straordinaria importanza, localizzato e custodito su quest’isola grazie alla posizione “Mediterraneo centrica” e alla ricchezza di differenti condizioni pedoclimatiche, che ne hanno esaltato le doti di ambientamento creando le condizioni per la genesi di un’eccezionale varietà genetica, anche se delle 298 “popolazioni locali” presenti nel 1927, oggi ne restano conservate e riprodotte “solo” 57, grazie soprattutto all’eccezionale lavoro della Stazione di Granicoltura di Caltagirone.

La difficoltà nell’intraprendere un percorso virtuoso di filiera dedicata sono molteplici e di varia natura. I produttori, purtroppo, non sono ancora stati in grado di organizzarsi per poter concentrare l’offerta e di conseguenza non sono in grado di ridurre i costi grazie alle economie di scala. Si va in ordine sparso con la presunzione di poter fare tutto da soli. Malgrado una domanda in lenta ma continua ascesa, coltivare grani antichi in Sicilia continua ad essere una scommessa.

Diversi agricoltori non hanno ben compreso che le regole del settore sono molto diverse da quelle del settore cerealicolo abituale: è come se ci presentasse con delle racchette da ping pong per giocare a tennis.

L’approccio al settore dei grani antichi deve essere differente. In assenza di una filiera riconosciuta e trasparente, coltivare tanto per farlo non paga, in termini economici e prospettici. Trovarsi con un prodotto che non può essere mistificato con i grani moderni, con le relative e conseguenti difficoltà di vendita, restituisce solo un senso di frustrazione determinato dall’assoggettamento a figure quali i mugnai ‘convenzionali’, per i quali i grani antichi rappresentano una percentuale marginale del proprio volume d’affari, se non un vero e proprio fastidio.

Purtroppo l’incapacità e l’inconsapevolezza di possedere, tutelare e valorizzare adeguatamente un prodotto unico, ha aperto la strada a scorribande di produttori e trasformatori d’oltre Stretto che, dopo aver fiutato la preda, stanno realizzando le condizioni per appropriarsene definitivamente. Anche perché il sistema di iscrizione delle varietà locali di “grani antichi” al Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione sta mostrando limiti e carenze.

Siamo venuti informalmente a sapere che di alcune delle più diffuse varietà sul mercato, non esistono da un paio di anni semi certificati dal CREA, l’ente preposto a questa attività. Molti degli agricoltori custodi, per diversi motivi, non certificano i propri semi, alimentando le incertezze sulla tracciabilità della filiera e aumentando il serio rischio di inquinamento del seme e perdita, anche se non immediata, della purezza varietale. Sarebbe opportuna una iniziativa istituzionale che garantisca la purezza e la certificazione di questi semi, affidando magari questa attività a enti di ricerca da affiancare agli agricoltori custodi. D’altronde le strade dell’aggiramento delle leggi sono infinite.

Eclatante in tal senso è l’esempio del Perciasacchi, il più versatile dei grani antichi siciliani, oggetto di appetiti da parte di imprenditori non siciliani che hanno fatto una forzatura, anche legislativa, per istituire un “Registro volontario dei turanici” e aprire la strada alla sostituzione del più caro e meno sostenibile Kamut, con dei grani “Khorasan” che somigliano in modo sorprendente al Perciasacchi.

D’altronde i siciliani non sono neanche i legali proprietari dei termini “Timilia”, “Maiorca” e tanto meno “Grano antico”, di pertinenza di un’azienda veneta: quasi bisogna chiedere la cortesia per poterli usare. Figurarsi se – in questo scenario – si è stati in grado di mettere un mantello di protezione a questi prodotti che si chiami, DOP, IGP, etc. Qualcuno (come Silvia Turco, agricoltrice) ha lanciato l’ottima idea di attribuire il patrocinio dell’UNESCO ai grani siciliani e alla Stazione di Granicoltura. L’accoglimento di questa proposta metterebbe al riparo, forse definitivamente, la Stazione e le varietà locali di grano da una burocrazia distratta e da appetiti di soggetti poco raccomandabili.

Una delle maggiori criticità che impedisce, a detta di molti, la definitiva affermazione dei grani antichi sul mercato, è rappresentata dall’eccessivo costo medio dei prodotti da essi derivati, soprattutto se rapportato ad una platea di potenziali clienti che vede ogni giorno assottigliare il proprio potere d’acquisto.

Oggi questi prodotti sono di fatto riservati a un pubblico alto spendente, informato e attento alle qualità salutistiche.

Ma l’intervento in forze delle più grandi realtà agricole d’Europa in questo settore sta cambiando le carte in tavola. Su qualche scaffale della GDO si possono trovare confezioni di pasta prodotta con semola di Senatore Cappelli a un prezzo assolutamente concorrenziale con il prodotto “convenzionale”.

Ci sembra una novità importante che rischia però di produrre una distorsione nel mercato a tutto svantaggio di piccoli e medi produttori che hanno nell’”artigianalità” e nella qualità i loro punti di forza, ma che ripetiamo non hanno saputo fare squadra.

Altra nota dolente del settore è rappresentata dalla scarsa o nulla propensione al marketing dei protagonisti di questo settore. E non si tratterebbe di elaborare strategie sofisticate: basterebbe riportare fedelmente quanto la comunità scientifica ha già certificato in termini di qualità nutrizionali, salutistiche e contributo alla sostenibilità che queste coltivazioni apportano.

La ricerca ha però bisogno di fondi e occorre segnalare un sostanziale disinteresse, se non con iniziative isolate e quasi mai organiche, da parte delle istituzioni preposte. Basti pensare che ancora non è stata elaborata una definizione univoca del termine “grani antichi”, che siamo quindi costretti a virgolettare, in attesa che l’espressione in questione dall’uso odierno prettamente commerciale, venga incardinato in un perimetro tracciato dalla comunità scientifica. Siamo oggettivamente stanchi di discutere se, ad esempio, il Senatore Cappelli o il Capeiti debbano essere inclusi in questa categoria.

Di certo c’è che, ad oggi, non conosciamo neanche le proprietà qualitative di tutte le popolazioni siciliane. Potremmo, ad esempio, possedere una varietà che permetta di fare la migliore pasta del mondo in quanto a qualità salutistiche, ma non lo sappiamo.

D’altronde chi ha speso più fondi per la ricerca sui grani antichi in Italia è la Kamut Enterprises, che di certo ha poco interesse su queste tematiche prettamente sicule.

Occorrerebbe una regia istituzionale che coordini iniziative pubblicitarie e informative che, sono certo, potrebbero creare le condizioni per una crescita esponenziale della richiesta di questi prodotti, ma evidentemente queste iniziative non interessano a nessuno.

D’altra parte non si segnalano moti di sommossa da parte dei coltivatori e trasformatori siciliani, evidentemente il proprio orticello basta e avanza.

Così, trascinati dall’indolenza siciliana, tiriamo a campare, fino a quando la scaltrezza e l’organizzazione d’oltre stretto farà svanire anche questa speranza, ripetendo quanto fatto nel 1866 con il riso siciliano.

La storia, a noi siciliani, non ha insegnato nulla.

Paolo Caruso

Creatore del progetto di comunicazione “Foodiverso” (Instagram, LinkedIn, Facebook), Paolo Caruso è agronomo, consulente per il “Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente” dell’Università di Catania e consulente di numerose aziende agroalimentari. È considerato uno dei maggiori esperti di agrobiodiversità

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino