Le cantine che fanno anche spirits, e diversificano - Milano Wine Week 2023

Le cantine che fanno anche spirits, e diversificano

di Camilla Rocca

Dal vino agli spirits il passo è breve. Grande “segreto” di produzione circolare e di recupero: dal mosto si faceva il vino, dalle vinacce la grappa. E così nulla veniva sprecato. Ancor oggi tanti viticoltori realizzano i propri distillati, senza vendere (o svendere) quello che è considerato lo scarto di lavorazione del vino. Anche perché da questi scarti nascono delle bellezze uniche da gustare.

Castello di Spessa – la grappa del Conte e il brandy di Casanova

Sin dagli anni ‘80, il proprietario Loretto Pali ha compreso il potenziale di invecchiamento dei vini del Collio e la vocazione alla base della lunga tradizione vitivinicola di Castello di Spessa. Nelle cantine medievali del castello che ha ospitato Casanova, e in quella ricavata nel bunker militare sotterraneo, realizzato nel 1939 e riscoperto durante i lavori di ristrutturazione del 1987, nascono ( e si affinano) anche il brandy Casanova X.O. e la grappa Riserva del Conte Ludovico di Spessa, realizzate in collaborazione con una storica distilleria della zona, attiva dalla fine dell’‘800. Il brandy viene ottenuto dai vini bianchi del Collio, distillati in alambicchi. Invecchiato per oltre 40 anni in botte di rovere, è un distillato da meditazione raro e dall’ampio bouquet aromatico. La grappa nasce dalla distillazione di vinacce di Merlot e Cabernet Sauvignon, invecchiata per circa 20 anni in barrique di Allier, si ottiene un distillato dalla grande morbidezza e dalle molte sfumature.

Franco Cavallero – dal Ruché al gin

A Scurzolengo (AT) Franco Cavallero, imprenditore piemontese fortemente legato alla propria terra ma, al tempo stesso con lo sguardo proiettato al futuro, negli anni Novanta prende le redini dell’azienda. Tra i vigneti impiantati dal padre c’è anche un ettaro di Ruchè, messo a dimora quasi per scommessa e per sostenere il progetto dell’allora sindaca di Castagnole Monferrato, Lidia Bianco. Affascinato dal mondo della ristorazione, dove vengono venduti i suoi vini, decide nel 2010 di aprire il suo Wine Bar Ristorante, il Cicchetto, che oggi è gestito dalla figlia Altea. Oltre ad essere un luogo d’incontro sotto il segno del mangiar bene, è proprio il locale a dare il là per un’altra grande sfida: il gin. Con l’aiuto del mastro distillatore Carlo Quaglia, i suoi prodotti vengono creati con il sistema Distilled unito al Cold Compound, che prevede la distillazione dei botanicals separatamente e l’infusione di erbe, fiori, spezie e frutti – tutti rigorosamente freschi – direttamente nel prodotto ottenuto dalla prima distillazione. Dal 2016 Cavallero autoproduce le sue botaniche – quattro ettari di trentaquattro tipologie – in un campo sperimentale. Nasce così Gin Agricolo.

Franco Cavallero

Cantina Valle Isarco – l’unica grappa Kerner

Storica cantina di Chiusa, fondata nel 1961: con le vinacce dell’uva Kerner, vitigno autoctono quasi scomparso ma che vanta una antichissima tradizione enologica risalente al 500 a.C. con ritrovamenti di semi d’uva e di oggetti per la produzione del vino, viene prodotta in numero limitato la grappa Kerner. La distillazione avviene con un alambicco discontinuo a vapore. 

Arnaldo Caprai – la grappa di Sagrantino di Montefalco

Montefalco è sinonimo di sagrantino e Arnaldo Caprai, una delle cantine più rappresentative del territorio. Dalle vinacce di Sagrantino nasce la particolare grappa monovitigno. 

Marisa Cuomo

Tenuta di Biserno – la Grappa di Antinori

Situata nel comune di Bibbona, in Alta Maremma, al confine con Bolgheri, la tenuta (oltre 40 ettari) è frutto del nuovo progetto iniziato nel 2001 dei fratelli Lodovico e Pietro Antinori con il nipote Niccolò Marzichi Lenzi. Dalle vinacce qui raccolte si produce una grappa che è simbolo della famiglia. 

Ca’ Lojera – Grappa di Lugana Riserva

Ambra e Franco Tiraboschi si sono trovati di fronte alla possibilità di produrre grappa quando l’uva destinata a Lugana era non richiesta o scarsamente pagata. Scomparire o lottare? Arrendersi o mettersi in cammino? Nasce così nel 1992 Ca’Lojera a Sirmione, a pochi passi dal lago di Garda, 18 ettari di Turbiana su argille bianche un tempo fondale del lago e 2 ettari in collina morenica dedicati a Chardonnay, Merlot e Cabernet. Dalle vinacce di Turbina la prima grappa di Lugana riserva. 

Cantine Marisa Cuomo – Grappa di Fiorduva invecchiata

La grappa invecchiata ‘Fiorduva’ di Marisa Cuomo nasce dalle vinacce del Fiorduva, tra viti e rocce a strapiombo sul mare della costiera amalfitana, a Furore. Invecchiata in barrique, è caratterizzata da un colore giallo paglierino con un profumo elegante e vanigliato, fragrante, intenso e persistente. 

Antinori

Azienda agricola De Beaumont – Frà Amedeo 

Un’antica ricetta del nocino dei frati Francescani, donata alla famiglia de Beaumont da frate Amedeo, nella prima metà del ‘900 racconta della gloriosa storia di famiglia. Come da tradizione, verso la seconda quindicina di giugno viene raccolto e selezionato a mano il mallo delle noci irpine, che successivamente viene messo in infusione nell’alcool di cereali con aggiunta di cannella, chiodi di garofano e noce moscata, insieme allo sciroppo di zucchero. Una nota la merita Fabio de Beaumont che, con la sua azienda agricola di Castelvetere sul Calore in provincia di Avellino, sta costruendo su basi antichissime un regno di vini rispettosi della memoria agreste quanto della moderna attenzione verso la natura. La cantina è inserita nel progetto Vini Franchi in quanto ha valorizzato l’espressione del vigneto storico a piede franco di Barbera di oltre 150 anni, allevato a pergola avellinese.  

Azienda agricola Palazzo – Grappa di Brunello Riserva 

La famiglia Loia Palazzo produce vino da tre generazioni: Antonietta, anima dell’azienda, continua il suo lavoro quotidiano di supervisione, potendo però contare sull’esperienza del figlio Angelo (che segue prevalentemente la vigna e la cantina) e della figlia Elia (che segue principalmente le vendite). Gli altri due figli, Aldo, che è imprenditore edile, e Manio, che si occupa di ristorazione italiana, vivono tuttora nel sud della Scozia, ma tornano regolarmente per aiutare la famiglia durante le fasi principali del processo di vendemmia e di vinificazione. La storia della cantina Palazzo ebbe inizio con un colpo di fulmine. Era il 1982. Cosimo e Antonietta, marito e moglie, cercavano un luogo magico, bello e speciale dove finalmente ritirarsi dopo trent’anni vissuti tra Inghilterra e Scozia, da imprenditori della ristorazione. Il legame e l’amore per l’Italia non s’erano mai spenti e Cosimo e Antonietta, originari di Benevento, tornavano ogni anno a trovare i parenti, sparsi tra la Toscana e la Campania. 
E ogni volta, percorrendo l’Italia, il desiderio di ristabilirsi nella loro terra diventava sempre più forte. Fu così che in uno dei loro viaggi si soffermarono a Montalcino, un borgo medievale incantevole che all’epoca non era ancora troppo famoso per i suoi grandi vini: le vigne e gli olivi secolari, ricordava loro il Sannio Beneventano.

Albino Armani – Grappa di Amarone Riserva

Quattrocento anni nella vigna e un’infinita passione per il vino. Nella Valle dell’Adige la storia della famiglia Armani e quella della viticoltura camminano insieme a partire dal 7 dicembre 1607. Dallo studio costante della storia e delle origini di un luogo e dei suoi vini, fino alla ricerca sugli autoctoni, oggi Armani guarda alla sostenibilità. E anche per questo nella cantina di Marano in Valpolicella, usa le vinacce della vendemmia per una grappa di Amarone riserva.

Marco Caprai

Poderi San Lazzaro – Vermouth di Offida

Paolo ed Elisetta gestiscono questa azienda dal 2003 e il loro territorio, situato ad Offida, nel cuore del Rosso Piceno Superiore DOC, tra l’Adriatico e gli Appennini, era già terra di vino dai tempi dei Romani. Fanno parte di FIVI vignaioli indipendenti e producono un vermouth unico, che si ispira a quello elaborato da  Antonio Benedetto Carpano, un vino aromatizzato con l’aggiunta di spezie, ma totalmente marchigiano.

Società Agricola Tanca Gioia Carloforte  –  Mirto bianco e rosso

Con il curioso nome “U-Tabarka” dato ai suoi vini, la cantina vuole omaggiare la storia della propria terra: il nome deriva infatti da Tabarka, una località tunisina famosa come colonia di pescatori genovesi che nel 1738 dovettero abbandonare Carloforte, trasferendosi poi sull’isola di San Pietro. La coltivazione delle viti è portata avanti limitando al minimo gli interventi umani, con trattamenti tradizionali e poca o nessuna irrigazione. Ogni annata è figlia dei giorni di sole, di vento e di pioggia che le piante hanno vissuto. E qui la cantina produce mirto bianco e rosso con le piante che crescono spontanee vicino ai vigneti.

Generated by Feedzy
Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino