Spirito guerriero, amante dell’avventura e alla continua ricerca di un tesoro nascosto nelle radici delle sue piante. Marika Socci ci racconta la propria idea sul super autoctono marchigiano

di Nello Gatti 

Innanzitutto Marika, perchè tanta ostinazione?

Sono andata a cercare il significato della parola “ostinazione” e ti ringrazio per avermi fatto riflettere su questo concetto, perché, nella mia testa, aveva solo un’accezione negativa ed invece ho scoperto che non è così. Sì sono ostinata! Il mio è l’impegno di chi non si risparmia per il conseguimento di uno proprio scopo, così come mi è stato insegnato, hai presente la frase “se credi in qualcosa vai fino in fondo”?

Lo scopo è quello di continuare con tutto ciò in cui la mia famiglia ha sempre creduto e che ha portato avanti nel tempo superando mille difficoltà. Continuare in un percorso che valorizzi noi stessi, perché credere fortemente in qualcosa, è secondo me il vero valore aggiunto alla nostra persona, oltre a ciò che valorizza il nostro territorio e non dimentichiamoci che il vino senza territorio non esiste.

Lo faccio perché voglio vivere così, gioendo dei piccoli traguardi raggiunti, trovando soluzioni dove sembra che non ce ne siano ma soprattutto alzandomi ogni mattina con la voglia di impegnarmi in qualcosa in cui credo fortemente, dove le ore non si contano e la fatica non è mai considerata.

Ho ancora le farfalle nello stomaco prima di una vendemmia o prima di un imbottigliamento e sono ancora molto emozionata quando accolgo gruppi di appassionati in cantina che vogliono conoscere il nostro lavoro.

Tutto questo per me vuol dire “VIVERE” e poterlo fare con la mia famiglia accanto, con mia sorella quando mi sento sola e insicura, la precisione di mia mamma e la “sana follia” di mio papà mi fa sentire davvero fortunata.

 

Il Verdicchio, dall’iconica forma della bottiglia alla massiccia presenza in GDO, raramente scalda i cuori dei Sommelier e difficilmente lo si trova nelle carte degli stellati. Cosa non piace di questo vino e come poter cambiare strada?

Perdonami se lo dico, ma di Verdicchio ce n’è troppo. Questo naturalmente è solo il pensiero di chi usa sempre il cuore e non fa quasi mai i conti. Quando si cerca di accontentare tutti poi alla fine non si accontenta proprio nessuno e bisognerebbe iniziare a capire che il Verdicchio deve farsi conoscere per quello che è perché è un vitigno talmente versatile che anche se poi non rientrerà nei gusti di tutti, sarà comunque apprezzato per le sue caratteristiche.

A tutti gli appassionati dico di andare oltre, di cercare le tante cantine e i tanti vignaioli che credono nel loro lavoro e nel vitigno che hanno tra le mani. Lì troveranno il Verdicchio “vero” con tutti i tratti identitari del vitigno e con qualcosa in più: l’anima di chi l’ha prodotto.

La tua è una promessa che non accetta tradimenti: amore assoluto per il Verdicchio e punto. Ma anche il vitigno cambia e si trasforma. Come ti comporti in questo caso?

Quando mio nonno Umberto Socci, assieme a mio papà, più di 50 anni fa, impiantò questo vitigno, lo fece perché già riconosceva in lui delle grandi potenzialità. È un vitigno che non ti delude mai.

Forte, potente, con una spalla acida sempre con sé e camaleontico. Sono queste le caratteristiche che ci hanno spinto a realizzarlo sempre e solo in purezza.

Nel nostro caso, periodi diversi di raccolta delle uve e tecniche differenti di vinificazione possono dar vita a dei vini che parlino sempre di Verdicchio e di territorio ma in maniere differenti.

La freschezza che può donare una macerazione a freddo, la complessità che invece riceverà da una attenta selezione dei grappoli in vigna, lo stupore di degustare un verdicchio in purezza crioestratto o ancora vinificazioni più impegnative in assenza di ossigeno o di travasi. Fino ad arrivare all’appassimento naturale in pianta o al metodo classico. È come se il Verdicchio riuscisse a parlare tante lingue diverse per avvicinarsi a più persone, così da farsi comprendere da tutti.

 

 

Piccole espressioni per lanciare bandierine qua e là per il globo, ma tanto lavoro va fatto anche in casa. Qual è il feeling circa l’enoturismo, le visite, le iniziative e le attività per poter conoscere il tuo territorio o più in generale le Marche?

Dobbiamo assolutamente credere di più in noi stessi, senza pretendere un ritorno immediato.

Ci dobbiamo spendere molto di più e non può essere una questione di numeri o di guadagno, quello poi sarà una diretta conseguenza che verrà, con costanza e pazienza.

Il vignaiolo prima di tutto. Lui può comunicare, lui può rispondere ad ogni domanda, anche scomoda, la verità paga sempre. Bisogna essere in grado di fare squadra sempre e solo chi crede fortemente nelle proprie capacità è adatto a questo lavoro. Purtroppo i piccoli produttori come noi possono davvero contare solo su loro stessi, troppi pochi numeri e non importa se dietro c’è una storia che attraversa generazioni. Tutto questo deve finire. Le Marche sono meravigliose, lo sono i vini e anche le persone, dobbiamo soltanto avere il coraggio di urlarlo senza aspettarci che tutti ci sentano al primo grido!

Mercato e futuro: come reagisce, quanto soffre e come sarà percepito dal nuovo consumatore, più attento alle storie che alle denominazioni?

Accolgo con grande entusiasmo “quest’aria nuova” che sta soffiando nel mondo del vino, dove tante persone passano in cantina o frequentano fiere di settore prima che gli scaffali dei supermercati.

Il messaggio che dietro una bottiglia di vino c’è una storia da scoprire è sempre più presente e questo aiuta tutti perché dona un tratto di unicità ad ognuno di noi produttori.

Vedo che anche gli stranieri non si accontentano più di un B2B da 2mila euro dove in 20 minuti devi raccontare alla perfezione ogni cosa di te. Vogliono passeggiare tra i vigneti, accettano un inglese timido e approssimativo come il mio, vogliono toccare con mano e comprendere meglio. Credo che in futuro si debba assolutamente proseguire su questa strada.

Ci sono alcune persone che ci hanno scoraggiato tanto in questo mondo del vino che è stupendo quanto prepotente. Una dedica va a loro, la grinta e l’energia si prende anche da chi spera di vederti fare un passo indietro per poi invece starti a guardare mentre cammini dritto per la tua strada a piccoli passi ma consapevoli.

Nello Gatti

Vendemmia tardiva 1989, poliglotta, una laurea in Economia e Management tra Salerno e Vienna, una penna sempre pronta a scrivere ed un calice mezzo tra mille viaggi, soggiorni ed esperienze all’estero. Insolito blend di Lacryma Christi nato in DOCG irpina e cresciuto nella Lambrusco Valley, tutto il resto è una WINE FICTION.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino