Lo scrittore partenopeo racconta la sua città che non esclude nessuno e anche a tavola accoglie tutti, tra memoria gastronomica, nuove frontiere, pizze a portafoglio e innovazioni gourmet

di Titti Casiello 

Adrian Martin associava Napoli a Giano, il dio romano bifronte che guarda avanti, ma pure indietro. Lo scrittore americano era riuscito a vedere della città quell’inscindibile anima che l’appartiene, dove passato e presente si completano, l’uno cagione e fortuna dell’altro.

Ed è una città multiforme anche quella che vede Maurizio de Giovanni della sua Napoli, terra madre che racconta, in poco più di una cinquantina di pagine, nel suo libro Robin Food (Slow Food editore).

Il cibo come filtro attraverso cui raccontare il tessuto sociale di una Napoli gastronomica che mentre si fa memoria di un passato diventa ragionamento di un presente attraverso le scelte arrabattate del protagonista, Roberto, per evitare che la sua osteria chiuda i battenti.

De Giovanni usa allora i sapori per raccontare la gente e la vita di una città che si fa nuova, modellata sui tempi che respira, ma dove ogni passo sembra ripercorrere quello di chi già si muoveva dall’agorà fino alla necropoli di questa città, in una strana consistenza tra passato e presente.

“È una realtà unica seppure fragile invogliata dall’avanzamento nel futuro con un turismo che mantiene vivo l’intersecarsi continuo delle epoche” così gli odori remoti si mescolano ai sapori contemporanei “mantenendosi nel solco della tradizione con la volontà di fare, però, qualcosa di diverso. È in questo che sta l’innovazione della cucina napoletana”.

In una città dove non si sa mai dove finisce un’era e ne incomincia un’altra, fatta di palazzi borbonici su decori del Cinquecento, di affittacamere con arredamenti Ikea circondati da maioliche antiche, anche i nuovi ristoranti si alternano alle porte degli esercizi commerciali dei piscivinnoli (pescivendoli) e dei verdummari (fruttivendoli) “È un centro storico che non si è distrutto per l’eccessiva turistificazione, ma che ha imparato ad adattarsi”.

E semmai servisse una conferma di quelle caratteristiche mutanti di Napoli, alla popolarità della pizza, che per secoli ha fatto parlare la stessa lingua alla Napoli bene e a quella dei quartieri spagnoli, oggi fa seguito la pizza gourmet. 

Flavio Briatore con il suo Crazy pizza è solo l’ultimo che è arrivato a Napoli, ma che, come già tanti altri pizzaioli napoletani prima di lui, ha mostrato di avere poco in comune con le pizze a portafoglio del quartiere Sanità, Forcella o dei Quartieri Spagnoli.

“Sono pizze diverse, innovative, che possono coesistere insieme”. Quelle pizze elitarie secondo de Giovanni non hanno, infatti, rotto il rapporto che esiste tra i napoletani e la tradizione “fin quando esisterà la possibilità di scegliere”.

La sua preoccupazione va a ben altro, pensando a quando questa possibilità non ci sarà, a quando quei famosi scontrini da 30 euro per una pizza e una bibita potrebbero diventare la normalità anche in quel crocevia tra via Benedetto Croce, Piazza San Domenico maggiore, Piazza Miraglia e Via dei tribunali, che simbolicamente, ha sempre disegnato il quadrilatero della pizza popolare.

“È l’entità della comunicazione di questa pizzeria e dei suoi prezzi che mi spaventa, non la pizza di Briatore di per sé”.

Jamm a mangià ‘na pizz, in questa città non è, infatti, solo un invito, ma è un’enciclopedia di significati dove il cibo dei ricchi si unisce a quello dei poveri e non c’è più distanza per un panetto di 250 gr di farina e acqua al quale tutti possono attingere “ma se comincia a costare 20 euro, a cambiare non è la sostanza, ma il valore sociale”.

Oggi, però la città appartiene ancora a tutti, mostrandosi, con la sua ricca offerta gastronomica, di voler essere appartenuta da tutti. Lasciando così la pizzeria di quartiere, quella sotto casa con poche parole e a pochi euro, allo sguardo intimo e un po’ complice del napoletano, mentre a quello dei curiosi, dei passanti e dei turisti gli concede la sua evoluzione “entrambi occhi di una stessa Napoli”.

Quella gelosa e orgogliosa, ma anche permeabile e influenzabile “con nuove ricette che possono essere scritte da chi ama la storia della città, ma che ha anche uno sguardo acuto sul futuro” attraverso piatti dove passato e presente convivono “come la cucina del mio amico fraterno Nino Scarallo a Napoli (Palazzo Petrucci) o quella di Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa) a Vico Equense o di Mariella Caputo a Nerano (Taverna del Capitano)”.

Menti geniali per de Giovanni che hanno messo in atto un sapiente rimescolamento delle ere e che, in qualche modo,  si riperpetua anche nei vicoli della sua città, perché è  bello  come gli odori delle frittatine di genovese, di polpette di parmigiane di melanzane sappiano sfumarsi in mezzo ai ragù che pippeano (sobbollono) e ai piatti fumanti di spaghetti con le vongole fujute (fuggite) serviti ancora nelle vecchie trattorie, in un rapporto di quasi di armonia “purché ci sia onestà” quella stessa che alla fine del libro sembra traballare nel suo protagonista Roberto che pur di non chiudere bottega sventra la tradizione ridicolizzandola in un’estetica fatta solo di fuffa.

È qui che de Giovanni non fa sconti neppure alla sua Napoli “quando non si cambiano le cose e si fa solo finta di averle cambiate” con ricette e menù che portano solo via dalla tradizione e dai luoghi, come il dolce di oggi servito da Robin Food e descritto da Roberto al cliente di turno: “mistero di ricotta e grano al profumo di fiori …Io la chiamavo pastiera, pensate che ignorante”.

 

Titti Casiello

Classe ’84, avvocato. Dopo una formazione all’AIS Milano, è diventata giornalista pubblicista e oggi collabora con alcune riviste e guide di settore.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino