INTERVISTA ESCLUSIVA Gian Marco Centinaio: “Sul nuovo codice della strada la politica ha fatto un errore di comunicazione colossale. Le forze europee unite trasversalmente contro le minacce di provvedimenti sul vino”

Parla il Vicepresidente del Senato, già Ministro dell’Agricoltura e del Turismo: dalle minacce alla filiera vinicola dell’UE ai dazi dell’Amministrazione Trump, i riflessi sui consumi delle scelte politiche

di R.V.

“Vendemmie” ha intervistato in esclusiva il Vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio.

È un momento particolare per il mondo del vino, con numerosi temi in gioco: calo dei consumi, spinta negativa da parte dell’Unione Europea. Partiamo da qui: i burocrati di Bruxelles sembrano voler proseguire la loro battaglia contro la filiera vinicola.

Sono preoccupato. Quando 2 anni fa l’Europa bocciò l’introduzione di etichette allarmistiche (come paragonare una bottiglia di vino a un pacchetto di sigarette), tutti pensavano che l’UE sarebbe stata più tranquilla sul tema. I parlamentari, eletti dai cittadini europei, avevano detto di no. Ora invece siamo tornati al punto di partenza, con una nuova legislatura e una nuova minaccia da parte dell’UE. Fortunatamente, dopo l’allarme che ho lanciato nei giorni scorsi, c’è stata una reazione forte da parte di vari partiti in tutti i Paesi dove il vino è una tradizione consolidata: Francia, Spagna, ma anche Germania grazie al supporto di un’altra filiera coinvolta nei possibili provvedimenti, quella dei produttori di birra tedeschi.

In questi giorni si è accesa anche una forte discussione per un intervento (ripreso da molte testate) del re delle Langhe, l’imprenditore Angelo Gaja che difende la natura unica dell’alcol presente nel vino, facendo delle distinzioni rispetto ad altre industrie alcoliche.

Il vino non può essere paragonato a qualsiasi altra bevanda alcolica. Il supporto scientifico dimostra che il vino, bevuto con moderazione, contiene sostanze benefiche per la salute. Dire che il vino – in particolare il rosso – previene le malattie cardiovascolari significa parlare di un prodotto che va ben oltre la semplice bevanda alcolica, la quale, soprattutto nel nord Europa, viene paragonata ai superalcolici che portano a un consumo sconsiderato. Il vino è cultura, è territorio. È un prodotto che non può essere paragonato a quelli spesso elaborati dall’industria e utilizzati principalmente dai giovani per ubriacarsi.

Altra insidia in questi giorni: i dazi americani che minacciano i produttori italiani. Come pensa finirà questa vicenda?

Nel miglior modo possibile: deve prevalere il buon senso. Trump minaccia i dazi, ma in tutto il mondo ci sono Paesi che applicano dazi, non solo economici. Penso al Brasile, che impone dazi pesantissimi per tutelare le birre locali, rendendo inaccessibili i vini e i prodotti del beverage europei. La Cina, altro esempio, applica dazi sanitari e burocratici che rendono molto difficile per i nostri produttori entrare nel loro mercato. Taiwan applica un dazio del 25% sui vini italiani, mentre sui vini francesi è solo del 10%. Dobbiamo arrivare a una parità di trattamento tra tutti i Paesi europei. Trump non ha inventato i dazi, dobbiamo lavorare su mercati esistenti o potenziali, dove possiamo trarre vantaggio da una tassazione più bassa.

Dati attuali testimoniano un calo dei consumi nel mondo della ristorazione, condizionato dalle nuove normative del codice della strada.  Ma è davvero giustificato? In effetti, al di là dell’aggravamento delle pene per i recidivi o dei corretti aggravamenti per chi viene trovato alla guida positivo a sostanze stupefacenti, i limiti e le pene sono rimaste sostanzialmente invariate.

In effetti non è cambiato nulla: il tasso alcolemico è lo stesso, se non per qualche multa più alta. Il problema è la politica, che ha fatto un errore di comunicazione colossale. È normale che ci sia allarmismo a 360 gradi, ma per fortuna i mezzi di comunicazione più responsabili stanno cercando di ridimensionarlo, mentre altri continuano a spaventare la gente. Credo anche che ci sia una questione economica: in alcuni ristoranti o locali, una bottiglia di vino può costare più del pasto. In tempi di crisi, i consumatori fanno i loro conti.

A dicembre è stato pubblicato il Decreto che norma la produzione dei vini dealcolati in Italia. È curioso che la legge sia arrivata dopo la tecnologia, visto che la maggior parte degli impianti di ultima generazione per la dealcolazione sono “made in Italy”. Pensa che sarà un’opportunità di mercato per i nostri produttori?

È giusto affrontare l’argomento per rispondere a diverse esigenze, senza chiudersi in una bolla dicendo che esiste solo il vino tradizionale. Altrimenti perderemmo quote di mercato in Paesi che stanno andando in quella direzione (come i Paesi Arabi o il Nord Europa). È ovvio che uno non deve sostituire l’altro. Personalmente non sono molto attratto dai vini senza alcol, li considero più come un succo d’uva. Ma se una parte di consumatori sta andando in quella direzione, è giusto che il mercato dia una risposta.

È stato Ministro dell’Agricoltura e del Turismo quando le due giurisdizioni erano unite. Oggi un tema molto importante è legato alla promozione dell’enoturismo rispetto ad alcuni luoghi, come ad esempio Milano: è un bacino turistico importante, ma non c’è attività di promozione per i territori vicini (Franciacorta, Oltrepò, Valtellina, Langhe, Garda, Gavi), che non entrano nell’offerta turistica integrata della città. Ed è anche una questione di mobilità, perché queste location sono raggiungibili solo tramite autoveicoli e non esistono collegamenti efficaci, al di là dei tour con autisti privati.

Siamo ancora all’anno zero in termini di mobilità e di collegamento tra le aree interne del paese e le zone enoturistiche più note. Abbiamo fatto l’esempio di Milano, ma lo stesso vale per molte altre località, come le coste italiane e le difficoltà di accedere negli entroterra per praticare enoturismo. In Italia i compartimenti stagni sono ancora una realtà: ogni territorio agisce per conto proprio senza una visione unitaria. L’enoturismo in Italia è strutturato solo da pochi anni e faremo molta fatica per farlo decollare. Esistono le Strade del Vino, le Città del Vino, i Consorzi, le Camere di Commercio, ma questi interlocutori lavorano solo sui propri territori. Le grandi città del turismo non hanno capito che circa il 30% dei turisti che arrivano in Italia lo fanno anche per motivi agroalimentari. Se riuscissimo a far parlare tra loro questi interlocutori, sarebbe un grande passo avanti. La prima cosa da fare è parlare con i tour operator per creare pacchetti turistici che uniscano territori con vocazioni diverse.

Non possiamo che concludere parlando di Oltrepò. Un nuovo disciplinare per le bollicine da Pinot Nero e modifiche che danno molto più. Qual è il tuo parere?

L’Oltrepò Pavese continua a cambiare e spero che questa sia la volta giusta. Alcune delle recenti modifiche, a mio avviso, hanno snaturato e reso poco incisivo il nostro territorio. Adesso spero che l’Oltrepò possa finalmente decollare. Per quanto riguarda il Consorzio e i produttori, la visione rispetto al passato è cambiata: è più radicata nel territorio, ma dobbiamo riuscire a far ragionare tutte le realtà dell’Oltrepò, recuperare chi è uscito dal Consorzio e coinvolgere tutti.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino