Indirizzi golosi, cantine, paesaggi ed eccellenze del territorio per un weekend in provincia di Udine - Milano Wine Week 2023

Indirizzi golosi, cantine, paesaggi ed eccellenze del territorio per un weekend in provincia di Udine

Alla scoperta di luoghi e indirizzi meno battuti

di Marco Colognese

Il nostro itinerario per un fine settimana in provincia di Udine inizia in una zona non così nota ma che vale assolutamente la pena conoscere, partendo dal piccolo centro di Ragogna, si sale in auto (se siete pronti e atletici anche a piedi) fino al Cret dal Louf, in friulano roccia del lupo, complesso roccioso a poca distanza dalla Batteria permanente “Ragogna Alta” dove nel corso della Grande Guerra l’esercito italiano realizzò una trincea con diversi camminamenti e una postazione per mitragliatrice. Da quassù si può godere di un’impareggiabile vista a perdita d’occhio sul fiume Tagliamento. Nella stessa Ragogna si trova il Prosciuttificio Fratelli Molinaro, azienda che nasce una quarantina d’anni fa quasi soltanto per soddisfare il fabbisogno del ristorante di famiglia. La produzione è cresciuta ma le ricette sono rimaste quelle di allora, senza né conservanti né additivi: la lavorazione è inoltre totalmente manuale e basata su ingredienti naturali. Oltre al notevole prosciutto, dolce e profumato, abbiamo assaggiato un eccellente speck impreziosito da una leggera affumicatura; ma è la Mindricule che ci ha colpito particolarmente per la sua morbida bontà: si tratta di un lombo di carne di suino con lardo e cotenna, il tutto salato con una miscela di sale, aromi e spezie e stagionato naturalmente tra i cinque e i sei mei per 5/6 mesi. 

Prosciuttificio Fratelli Molinaro

A una ventina di chilometri di Ragogna c’è Colloredo di Monte Albano, dove si trova l’omonimo, bellissimo castello di origini trecentesche, danneggiato pesantemente dal tragico sisma del 1976 e in avanzata fase di restauro, definito “il castello degli scrittori e dei cantastorie”. Qui Ippolito Nievo scrisse gran parte delle Confessioni di un Italiano. A cinque minuti d’auto dal castello si trova un molino fondato nel 1928: i Persello, alla quarta generazione di mugnai, sono attenti alle nuove tecnologie ma non hanno dimenticato l’amore per questo mestiere antico: qui si trovano farine di prim’ordine da agricoltura sostenibile e a basso impatto ambientale, ottimi prodotti da forno, una vasta selezione di pasta bio e tanti altri selezionati tra le migliori proposte del territorio: da provare assolutamente c’è la loro buonissima polenta già pronta prodotta con mais ogm free. 

Persello, foto storica

Quel che si definisce tiro di schioppo, perché sono davvero pochi minuti d’auto, separa Colloredo da Fagagna, dove ci si può fermare a pranzo in un bel posto tipico e accogliente come il Ristorante Casale Cjanor. Nel grande casale di campagna che risale al XVIII secolo le sorelle Missana, Luigina, Margherita, Emanuela e Carolina accolgono i loro ospiti con una cucina che si basa sulla tradizione locale divagando piacevolmente intorno a interpretazioni più creative come la pasta fresca ripiena di patate, ricotta ed erbe, condita con pesto alle dodici erbe aromatiche dell’orto di casa. Non manca una bella selezione di vini del territorio. Da assaggiare (magari anche portandosene a casa un vasetto) il pestàt di Fagagna: si tratta di un trito di lardo di maiale fresco, verdure, erbe e spezie, insaccato in budello naturale e stagionato in cantina che si utilizza non come salume ma come base per molte preparazioni golose, ad esempio rosolato con salsa al pomodoro e servito caldo da spalmare sui crostini.

Ristorante Casale Cjanor, Margherita in cucina

Una bellissima realtà da scoprire è la cantina Stroppolatini a Gagliano di Cividale del Friuli, che oltre a produrre ottimi vini prevede la possibilità di pernottare e mangiare nella tipica frasca dell’agriturismo di proprietà, che si chiama Casali del Picchio, con otto tra stanze e appartamenti indipendenti. Il primo nucleo dell’azienda, su un colle di avvistamento a ridosso del confine nord-orientale del Friuli, viene acquistato nel 1868 da Luigi Spezzotti, il quale amplia la casa padronale l’adiacente rustico. È Giulio Stroppolatini a restaurare il complesso negli ultimi decenni e facendo crescere la produzione vinicola con le vigne sui terrazzamenti collinari, dove nella parte storica vengono mantenuti impianti che risalgono alla nascita dell’azienda a inizio ‘800: sono stupendi, a questo proposito, i diversi filari di Friulano e Merlot che superano i centosessant’anni. Tra i vitigni coltivati ci sono anche Refosco e Cabernet Franc. Sulla collina “dei castagni” ci sono viti più recenti di Schioppettino e Pignolo, oltre che di Sauvignon. Da provare il Friulano Colle di Giano, monovarietale che prevede solo seicento bottiglie. Il vino fermenta e subisce la prima decantazione naturale in acciaio per poi invecchiare sulle fecce fini in tonneau di rovere francese. Potente e cremoso e allo stesso tempo ben bilanciato, con le sue note di mandorla amara e miele di acacia al naso è un autoctono di grande eleganza. 

Stroppolatini

Vicinissima a Stroppolatini, merita una visita Le Due Terre a Prepotto, cantina storica dei Colli Orientali del Friuli. Silvana Forte e Flavio Basilicata, supportati da qualche anno anche dalla giovane figlia Cora, fin dall’inizio nel 1984 sono stati grandi precursori di uno stile enologico peculiare. Non c’è bisogno infatti di ingabbiare i loro vini in una definizione chiamandoli ‘naturali’. Come dice Silvana: “non c’è bisogno di proclamarlo, perché lo può raccontare chi viene a trovarci e osserva quello che qui accade.” Sono cinque i vitigni coltivati: Ribolla, Friulano, Schioppettino, Refosco, Pinot Nero e Merlot; Due Terre, perché da una parte si trovano le marne e dall’altra le terre rosse. E a proposito di nomi, Sacrisassi, che identifica le due etichette più celebri, deriva con tutta probabilità dalla presenza di una piccola chiesa nel XVII secolo e allo stesso modo dal problema dei grossi sassi che emergevano nel corso degli scavi per la piantumazione dei vigneti. L’utilizzo di rame e zolfo in vigna è ridotto al minimo, le operazioni vengono effettuate per la maggior parte a mano, a partire dalla vendemmia. Una volta diraspati, i grappoli vengono immessi in vasche di acciaio o cemento, le fermentazioni sono spontanee, i rimontaggi quotidiani. Nessun lievito viene aggiunto, né si fanno chiarifiche; i tempi di macerazione per i bianchi vanno dai dieci ai quindici giorni in base alle caratteristiche dell’annata. Gli affinamenti avvengono in barriques usate per i rossi e in tonneaux per i bianchi; non ci sono travasi. Dei loro vini ci si innamora, ancora di più se con qualche anno sulle spalle. Il Sacrisassi Bianco (70% Friulano 30% Ribolla gialla) nella vendemmia più recente è un vino di grande finezza che già al naso rivela una complessità seducente, tra sentori di buccia d’agrume candito e note di frutta esotica. In bocca è sapido, pieno, intenso e dall’acidità vibrante.

Le Due Terre, cantina

Sara & Sara, gestita da Alessandro e Manuele Sara a Savorgnano del Torre è un’altra cantina da scoprire. Fondata ormai quasi settant’anni fa da Dante, cresciuta con Giuliano, basa la sua produzione su circa sette ettari di vigneti tra i Colli Orientali. Le marne arenarie che qui sono note come ponka, insieme a un ambiente ricco di biodiversità, corsi d’acqua ed escursioni termiche importanti, creano un microclima ideale per uve dalle quali si ottengono vini che mettono insieme freschezza, mineralità e longevità molto interessanti. Il regime è biologico: in vigneto vengono evitati i diserbanti ed è praticato soltanto lo sfalcio dell’erba e la raccolta è manuale. In cantina si utilizzano solo lieviti naturali e non si eseguono chiarifiche o stabilizzazioni. Notevole il Picolit, vino dolce prodotto in milleduecento bottiglie da 0,375 l. Parte delle uve viene raccolta prima della maturazione e messa in fruttaio per l’appassimento che dura da uno a due mesi. Le uve restanti rimangono sulla pianta in surmaturazione e nelle annate che lo consentono vengono raccolti solo gli acini botritizzati a inizio novembre. Le uve intere subiscono una pressatura soffice e una successiva separazione dal deposito; la fermentazione avviene a temperatura controllata. L’affinamento prevede diciotto mesi in barriques di rovere. Il vino, dopo frequenti travasi, viene imbottigliato con una leggera filtrazione. Rimane in affinamento per altri sei mesi. Dal profumo elegantissimo di frutta appassita, canditi e miele che si ritrovano in bocca, la sua dolcezza è mitigata da un’acidità viva: è eccellente da bere anche dopo un decennio e oltre. Vale la pena approfittare delle tre stanze immerse nella tranquillità dei vigneti a disposizione degli ospiti e dell’ottima colazione a base di prodotti biologici selezionati con cura. 

Sara & Sara

A una ventina di minuti da Savorgnano del Torre merita una sosta il ristorante Al Tiglio con la sua bellissima terrazza panoramica. Qui Sabrina e Max Noacco hanno creato una tappa indispensabile per gli amanti della cucina totalmente vegetale, rendendo questo luogo un punto di riferimento ideale per capire cosa significhi mangiar (molto) bene anche senza alcuna proteina animale. Il menu è vario, con ingredienti il più possibile locali e di stagione ma non senza qualche spunto asiatico. Davvero molto buono, ad esempio, il tempeh di legumi di loro produzione con crema di latte di cocco al curry e ortaggi di stagione. Non vasta ma interessante anche la carta dei vini.

Al Tiglio, piatto

Per chi volesse infine imparare qualcosa di più sul mondo delle uova, vale la pena fare un salto, sempre a Moruzzo, da Le Uova di Cocò, frutto dell’idea di un manager assicurativo pentito che ha deciso di dedicarsi all’allevamento all’aperto di galline ovaiole livornesi. Le stesse sono libere di razzolare all’aperto in due ettari a loro disposizione tra bosco, prati ricchi di insetti e diverse varietà di erbe mediche. Perché la bontà di un uovo dipende dall’alimentazione della gallina che qui viene nutrita con un mangime speciale a base di lino, girasole, soia, grano, mais, orzo e grana verde. Le uova di Livornese sono bianche e si identificano per il tuorlo dal colore giallo particolarmente intenso e per la struttura proteica dell’albume che dà modo di incamerare aria fino a tre volte in più rispetto alle altre: non a caso sono quelle preferite dai pasticcieri.

Le Uova di Cocò

Generated by Feedzy
Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino