Il mercato secondario dei vini spiegato da Liv-ex - Milano Wine Week 2022

Il mercato secondario dei vini spiegato da Liv-ex

Si parla spesso di mercato secondario dei vini pregiati. Ma che cos’è e quali sono le differenze col mercato primario?

di Giovanna Romeo

Il mercato secondario è spesso associato al mercato azionario, dove acquirenti e venditori si incontrano per scambiare azioni in società quotate in borsa. Tra le più grandi e importanti la Borsa di Londra, la Borsa di New York e la Borsa di Tokyo. Molto diverso dal mercato primario in cui l’asset o il titolo viene creato e venduto per la prima volta, il mercato secondario è il luogo virtuale dove gli investitori acquistano e vendono titoli e beni che sono già in circolazione, cioè non attraverso un rilascio “primario”. Ma l’attività del mercato secondario non si limita ai mercati azionari e alle azioni societarie. Si trova anche nel buon vino.

Nel mercato primario il vino pregiato viene venduto dal produttore al consumatore finale, di solito tramite un commerciante di vini. Il vino non viene scambiato ma rimane con l’acquirente originale fino a quando non viene bevuto. Nel mercato secondario il vino viene venduto dal produttore al consumatore attraverso importatori, ristoranti, enoteche, collezionisti privati. Si crea un mercato secondario quando il proprietario originario decide di vendere l’eventuale vino in eccesso, per liberare il capitale originariamente investito nel vino con il suo acquisto; soprattutto se da quel momento il vino è cresciuto di valore.

In genere, l’acquirente originale rivende al commerciante da cui l’ha acquistato. Il commerciante potrebbe offrire il vino ad un altro commerciante o ad un suo cliente interessato al vino. Gli scambi per una singola bottiglia o più casse tra diversi commercianti e collezionisti possono essere numerosi – e a prezzi diversi -. Il valore del vino di solito cambia (aumenta o diminuisce) nel tempo.

Liv-ex, la piattaforma in cui le aziende vinicole possono accedere al database più completo di prezzi in tempo reale, dati e approfondimenti di mercato esclusivi, serve come mercato secondario per il vino pregiato. Oggi, 600 aziende vinicole di 43 paesi in tutto il mondo utilizzano il mercato Liv-ex per acquistare e vendere vino in modo anonimo, spesso per conto dei propri clienti. L’attività dei commercianti attraverso la borsa (che opera in modo indipendente per conto dei suoi membri) ha creato il più grande pool di liquidità del mercato secondario nel mondo del vino con oltre 100 milioni di sterline di offerte e offerte attive. 

Generated by Feedzy