Il futuro di Cirò DOC: è rosa intenso, come il nostro vino - Milano Wine Week 2023

Il futuro di Cirò DOC: è rosa intenso, come il nostro vino

Quattro produttori, quattro figure diverse e complementari tra loro, un distretto privilegiato dalle antiche origini.

di Valeria Lopis Rossi

Strette tra mare e monti, le vigne di Cirò e Cirò Marina (KR) sono una sequenza verde tra le sabbie della costa e i profili della Sila. Una posizione ideale che beneficia del respiro ampio e fresco della catena montuosa e del calore del Mediterraneo. Un distretto vitivinicolo privilegiato e dalle antiche origini, già proficuo al tempo di Kroton la città egemone della Magna Grecia. La pratica agricola del vino del Palmento e uve sane grazie ad un clima mite e temperato sono state le risorse di una civiltà enoica millenaria. Un impero che però non è stato risparmiato dagli anni dell’industrializzazione e della massificazione italiana, un processo superato grazie a nuove intuizioni. 
Oggi è in corso un’altra fase a Cirò, comunità viva ed abitata da produttori capaci che credono in un vino coerente e autentico. Ma cosa riserva il futuro in questo angolo calabro? Lo abbiamo chiesto a quattro produttori, tutte figure diverse e complementari tra loro.

Mariangela Parrilla

Mariangela Parrilla, produttrice 

“Il riconoscimento della nostra denominazione di origine controllata risale al 1969: in ordine cronologico è stata la prima in Calabria e la 13ª d’Italia. Il vino Cirò prende il nome dal paese e sono tanti gli elementi che fanno pensare a quanto effettivamente è importante qui da noi la viticoltura – racconta Mariangela Parrilla, produttrice e cofondatrice del movimento Cirò Revolution – gli anni ’80/’90 sono stati un periodo critico, si cercava pericolosamente di imitare qualcun altro arrivando a correggere quelle che sono le caratteristiche del Gaglioppo pur di assecondare le scelte di massa di quel tempo. Grazie ai giovani abbiamo ritrovato quel voler riaffermare l’identità territoriale a tutti i costi, nei primi anni 2000 c’è stata questa coincidenza tra liberi produttori alla ricerca di autenticità e un nuovo gusto del consumatore pronto a rivalutare la verità del territorio. Una strada questa seguita non solo dai piccoli ma anche delle grandi cantine, quella del voler necessariamente presentare un bicchiere di territorio grazie ad un certo tipo di lavoro in vigna. Il futuro del Cirò è brillante perché il nostro è un vino di luogo, riconoscibile e con caratteristiche uniche. Mi preoccupano però i rincari dei materiali che necessariamente si ripercuotono sui prezzi finali. È aumentato tutto: dal vetro delle bottiglie ai pali di legno a supporto delle viti. Inoltre abbiamo l’emergenza dei cinghiali che invadono le nostre vigne facendo sparire l’uva, quest’anno farò pochissimo vino nonostante abbia lavorato sui miei 15 ettari ne raccoglierò come se ne avessi 2 di ettari. E’ importante essere uniti e avere il sostegno delle istituzioni regionali e nazionali.”

Cataldo Calabretta

Cataldo Calabretta, produttore

L’Arciglione è il simbolo della sua azienda vinicola: per Cataldo Calabretta, produttore in Cirò, la manualità viene prima di ogni cosa. L’intreccio del lavoro umano che indirizza ogni filare e lo finalizza al risultato è l’essenza di una filosofia produttiva dove tutto converge verso l’equilibrio. “C’è un bel dualismo tra artigiani ed aziende, i primi più concentrati sull’interpretazione del territorio mentre le aziende di maggiore dimensione sono più orientate a seguire il mercato. I due soggetti dialogano costruendo un bel percorso – spiega Calabretta – un altro elemento estremamente importante nel nostro areale è la centralità del Cirò Rosato che coinvolge piccoli e grandi produttori. Questo mi piace molto perché si è tornati a fare il vino dell’arco ionico nato nel Palmento dalla tradizione mediterranea, quel Ruben dei romani che trova nel Gaglioppo una varietà che può considerarsi a pieno titolo massima esponente grazie all’intensità del tannino che si presenta anche nei rosati”.

“Altro argomento fondamentale sta nel paesaggio, il luogo dal quale tutto origina. Insieme alla centralità della tipologia il filo logico scorre indietro in maniera verticale e arriva dritto alla terra. “Il vigneto è il cuore pulsante della nostra comunità: il nostro è vino di terroir che conta 1.200 ettari vitati di Cirò Classico diffusi in 2 comuni con 50 cantine di vinificazione e oltre 500 aziende che lavorano tutte su un vitigno – osserva il produttore – la storica pratica viticola ha accelerato il processo di consolidamento. Fino a 15 anni fa c’erano quasi esclusivamente cantine grandi, uno sprint significativo è stato dato dalle nuove attività, tanti i giovani rientrati e ritornati alla terra ed è grazie a loro che abbiamo recuperato e costruito una nostra nuova idea di enologia con macerazioni più brevi, verso vini più essenziali e contemporanei”.

Christian Vumbaca

Christian Vumbaca, produttore 

La storia personale di Christian Vumbaca è una delle più belle – tra le tante – del Cirò. Avvocato di successo nella capitale a un certo punto sente che la toga e la capitale gli vanno strette. Lo risucchia un vortice chiamato Gaglioppo in un processo irreversibile che ormai lo vede come uno degli interpreti più moderni del Cirò.

“Il futuro è roseo per il Cirò che sta tornando ad essere grande, sia a livello nazionale che internazionale. Un segnale inequivocabile è, ad esempio, quello che arriva dai distributori nazionali che hanno a catalogo almeno un’etichetta di Cirò. Anche l’estero risponde bene, anzi benissimo con gli importatori internazionali che cercano rosato e rosso per i mercati degli Stati Uniti, Giappone, Germania, Canada dove peraltro c’è una comunità calabrese forte e numerosa ed Australia dove ultimamente ho venduto di recente una bella fornitura”.

Dopo anni di compressione e difficoltà l’orizzonte sembra schiarirsi. “La crescita è il fattore che riscontriamo in ogni ambito – puntualizza Vumbaca – è stato importante lasciare spazio al ricambio generazionale nelle grandi realtà vinicole ed  in contemporanea dare fiducia alle nascenti micro produzioni, tutti insieme formiamo una massa critica totalmente orientata alla qualità ed è molto bello così, sempre pronti al confronto e al dialogo. Capiamo che questa è la direzione giusta: le cantine non hanno problemi a finire le scorte. Sì, il futuro di Cirò è roseo”.

Raffaele Librandi, produttore e Presidente del Consorzio di tutela Vini Cirò e Melissa DOC

“Il Cirò è esploso in questi ultimi anni – afferma Raffaele Librandi con la duplice veste di produttore di una azienda strutturata nell’areale e figura istituzionale a capo del Consorzio di tutela Vini Cirò e Melissa DOC – in passato ricevevamo pochissima attenzione, ciò valeva in egual modo per il marchio e per i vini. Poi in una seconda fase caratterizzata dalle prime aziende che hanno cominciato ad etichettare, abbiamo ottenuto un certo interesse verso il nostro territorio. Le aziende hanno cominciato a veicolare il vino nei mercati e a fare un certo tipo di promozione con un’attenzione sempre maggiore alla qualità. Infine negli ultimi vent’anni sono fiorite tante aziende con diverse filosofie produttive: segno di un territorio molto dinamico e dedito alla coltivazione della vigna, talvolta non per forza finalizzata alla commercializzazione. Anche se le difficoltà sono sempre maggiori come si desume dai prezzi delle uve negli ultimi 34 anni, in netta tendenza all’aumento. Sicuramente crediamo nella denominazione e comprendiamo che è di nicchia. Ci troviamo in una delle regioni enoiche che non è tra le più conosciute, bisogna fare un lavoro di inserimento capillare nei canali specializzati”.

Foto copertina Azienda Vinicola Librandi

Generated by Feedzy
Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino