di Alessandra Meldolesi
Gigli: “Abbiamo scelto un piatto di cavatelli bianchi e verdi, saltati con salsa di orecchie e musetto di maiale e serviti con una spuma sifonata di lenticchie gialle di Colfiorito e gamberi di fiume del Lago Trasimeno. Sopra chiudiamo con cubetti di limone sotto sale. Ma non è il solito ‘paglia e fieno’: in questo caso ci sono il giallo della curcuma, che è coerente col sapore del piatto, e il verde delle erbe del nostro giardino. Poi io lavoro il territorio, quindi il maiale di Etrusco Carni, le lenticchie, i gamberi di fiume. Quando posso, mi piace il contrasto mari e monti, in questo caso laghi e monti. Quello che gli inglesi chiamano ‘surf and turf’”.
Capodicasa: “Io abbino il Ciave Paisa’ di Altra Via, vino umbro di un piccolo produttore chiamato Paolo Manso. Si tratta di un uvaggio di trebbiano toscano e grechetto ottenuto da una vigna sopra Bettona vecchia 50 anni, che regala concentrazione. È macerato e il tannino aiuta a ripulire il piatto, oltre la freschezza della vinificazione in acciaio”
Gigli: “Lo abbiamo assaggiato insieme e per me è stato un colpo di fulmine”.
CAVATELLI PAGLIA E FIENO CON ORECCHIE E MUSETTO DI MAIALE, SPUMA DI LENTICCHIE CORALLO E GAMBERI DI FIUME
Ingredienti per 8 persone
Per le orecchie e il musetto di maiale:
1 kg di orecchie di maiale
1 kg di musetto di maiale
250 g di concentrato di pomodoro
500 g di vino bianco
400 g di cipolle
200 g di carote
2 kg di peperoncino
2 l di brodo di orecchie
3 l di acqua
alloro
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per la pasta paglia e fieno:
550 g di farina 0
30 g di curcuma
20 g di sale
580 g di acqua
425 g di farina 0
400 g di purea di erbe di campo
10 g di sale
Per la spuma di lenticchie e gamberi:
165 g di lenticchie
380 g di bisque
50 g di olio
200 g di panna
Per la finitura:
limone sotto sale
gamberi di fiume
Sbollentare le orecchie e il musetto, ridurli in pezzetti regolari. Preparare il soffritto con le verdure tagliate grossolanamente, aggiungere il concentrato e le spezie, le orecchie e il muso, sfumare con il vino, versare il brodo e portare a cottura.
Per la spuma, cuocere le lenticchie, aggiungere la panna e la bisque di gamberi, filtrare e versare nel sifone.
Per la pasta preparare i due diversi impasti paglia e fieno, lavorarli a mo’ di cavatello.
Cuocere la pasta, saltarla in padella con il sugo di musetto e orecchie.
Impiattare adagiando i cavatelli, precedentemente saltati, sulla spuma di bisque di gamberi e lenticchie, avendo cura di aggiungere sia il musetto che le orecchie. Completare con buccia di limone sotto sale e gamberi di fiume leggermente scottati.

Alessandra Meldolesi
Nata a Perugia, Alessandra Meldolesi dopo gli studi e uno stage alla Comunità Europea ha scelto la cucina, diplomandosi alla scuola Lenôtre di Parigi e lavorando brevemente come cuoca presso ristoranti stellati. È sommelier, autrice di numerosi libri, traduttrice e giornalista specializzata da oltre vent’anni.
Scopri altre ricette:

I cavatelli paglia e fieno giocano in casa
13 Marzo 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Giulio Gigli e Federica Capodicasa di Alessandra Meldolesi Gigli: “Abbiamo scelto un piatto di cavatelli bianchi e verdi, saltati con salsa

Cosa c’entrano l’astice e il caffè?
27 Febbraio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Antonio Guida e Andrea Loi di Alessandra Meldolesi Guida: Abbiamo scelto un astice poché e passato al green egg per il

Quando le cozze incontrano il formaggio
20 Febbraio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Pasquale Laera e Matteo Di Giovanni di Alessandra Meldolesi Laera: Le fave fresche mi fanno pensare a mio nonno, che le

Terramare tra seppie e giardiniera
13 Febbraio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Davide Paluda e Alessia Bosco di Alessandra Meldolesi Palluda: Abbiamo scelto un piatto che farà parte del nuovo menu degustazione. Si

La pernice fa foranging
6 Febbraio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Cristina e Mauro Rastelli di Alessandra Meldolesi Cristina: Abbiamo scelto la nostra pernice rossa, che viene cotta ben incoperchiata con un

Caput Mundi: la cacio e pepe omaggia Roma e strizza l’occhio all’Asia
30 Gennaio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa ad Anthony Genovese e Luca Belleggia di Alessandra Meldolesi Genovese: Questo piatto, che chiamiamo anche “Caput Mundi”, è un omaggio a Roma.

Lingua di manzo, scarola e vini rari
23 Gennaio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Giancarlo Tavani e Gianpietro Stancari di Alessandra Meldolesi Stancari: La nostra ricerca inizia dalla materia prima, in questo caso la lingua

La strana coppia: musetto di maiale e astice
16 Gennaio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Luigi Taglienti e Annarita Granata di Alessandra Meldolesi Taglienti: Uno dei miei vecchi signature è il musetto di vitello cotto nello

Bottone di ceci e foglie di cappero: estivo, mediterraneo, vegetale
9 Gennaio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Martina e Luca Caruso di Alessandra Meldolesi Martina: Questo è un piatto nuovo del menu Radici, composto di foglie di cappero,

Il baccalà tra Sud Italia ed Estremo Oriente
2 Gennaio 2025
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Francesco Apreda e Maurizio Pizzi di Alessandra Meldolesi Apreda: Il piatto fa parte di “Speziale… La Nuova Rotta”. Il concetto era

Lo storione alla brace incontra lo zafferano piacentino
19 Dicembre 2024
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Giacomo e Giuseppe Pavesi di Alessandra Meldolesi Giuseppe: Si tratta di un tracio di storione frollato che viene marinato con sale

Il calzone con la scarola e il suo vino: una tradizione di famiglia
12 Dicembre 2024
Nessun commento
Leggi l’intervista completa a Franco Pepe e Davide Guarino di Alessandra Meldolesi Pepe: A questo punto non posso che tornare all’inizio, della mia storia e