Friuli Venezia Giulia - Milano Wine Week 2023

Friuli Venezia Giulia

Terra di confine e d’interazione tra diverse culture, culla di grandi bianchi che evolvono con incantevole grazia.

di Alessandra Piubello

Pensa alla storia di questi luoghi, che nei secoli hanno visto passare un’infinità di uomini e di soldati, subendo continue modifiche dei confini. I friulani erano sudditi di tutti, dai romani ai bizantini, dalla Serenissima all’Impero austriaco, dai francesi agli italiani e dagli jugoslavi nuovamente agli italiani (costituendosi come regione nel 1963). Sulla loro pelle sono state scritte le pagine più tristi delle ultime due guerre mondiali. Erano al margine, in luoghi di confine e di contrapposizioni, per una posizione geografica da sempre oggetto di contese. Il lembo estremo orientale d’Italia ha quindi un confine che non è una vera barriera: di solito è la geografia a tracciare i margini, con catene montuose, fiumi, mari. Ma qui è stata la storia, lunga e complessa, a tracciare una falsariga di confine. In una terra di silenzi e di verità mai dette, di emigranti che armati della pazienza dei forti tornavano a casa con la volontà e l’orgoglio di ricostruire ciò che era stato distrutto. Un popolo dominato dalla storia ma non sconfitto; epperò diviso, pronto a lamentarsi ma non a fare squadra, indomitamente individualista.

Buttrio, Vigneti sotto il Castello di Buttrio – ph Luigi Vitale

Il Friuli Venezia Giulia va vissuto, ascoltato e osservato nei gesti, a volte un po’ ruvidi, che svelano l’indole della forza dell’impegno, costante, lontano dalle luci della ribalta, abituato a fare e non a raccontare. Mentre dovrebbe comunicare di più. E questo forse riflette l’anima schiva e taciturna di un fiero Friuli orgoglioso e devoto alla fatica ma non abbastanza sicuro di se stesso. La saggezza contadina ha fatto sopravvivere nei secoli di dominazione l’anima della terra lavorata con quel senso di appartenenza radicato nel DNA.

Soldati descrisse così il Friuli Venezia Giulia: “Terra ardente e impetuosa, dove sebbene si vinifichi in grande quantità, si beve più di quanto si vinifichi”. Forse è nell’osteria, luogo che racchiude parte dell’anima friulana, con un tajut (bicchiere di vino) in mano che il friulano ritrova la socialità e la condivisione. Vin e amîs, un paradîs (vino e amici, un paradiso) recita un vecchio proverbio friulano. Non a caso Comisso descriveva i friulani come gente tenace con un culto speciale per il vino, quasi vi trovasse il conforto e il coraggio per resistere.

Un mondo vitivinicolo unico, proprio per la storia di queste terre poco raffrontabile con il resto d’Italia: il vino è anche umano e risente del nostro vissuto.

Ruttars, Dolegna del Collio

Il Friuli Venezia Giulia è uno specchio di Mediterraneo che confina con la Mitteleuropa, una terra di uomini tenaci, intellettuali impegnati e di celebri vini bianchi. E ancora, di dolci colline, che godono della luce riflessa del vicino Mar Adriatico a sud, protette dalla presenza delle Alpi Giulie a nord che fungono da preziosa barriera contro il freddo più ostico, ma che non impediscono al Friuli Venezia Giulia di essere la regione con la più alta piovosità in Italia. 

In questo incerto orlo d’Italia, il vigneto è di 22.000 ettari, con una ripartizione dell’81% in pianura e del 19%
in collina, con 4 Docg (Picolit, Ramandolo, Rosazzo, Lison), 12 Doc e 3 Igt. L’80% delle vigne è a bacca bianca.

Le varietà autoctone sono giunte in questa terra attraverso due vie principali: una latina, a seguito della conquista romana attorno al primo secolo a.C. e la seconda (che riguarda i due terzi del patrimonio autoctono) attraverso la penisola balcanica in epoca più antica della precedente e operata dalle popolazioni celtiche. I vitigni internazionali arrivano nell’Ottocento molto probabilmente grazie al Conte de La Tour, permettendo al Friuli di adottarle e farle parlare friulano, andando poi nel mondo a raccontarsi.

Abbazia di Rosazzo – ph Massimo Crivellari

Con l’avvento (2009) della Doc interregionale del Prosecco, la fisionomia del vigneto Friuli Venezia Giulia è radicalmente mutata. A oggi è la glera il vitigno più piantato, seguito dal Pinot Grigio impiegato nella doc delle Venezie (altra denominazione interregionale).

E cominciamo dunque il nostro viaggio enoico da ovest, nella vasta pianura della Grave Doc, tra le province di Pordenone e Udine, così chiamata per il terreno di origine alluvionale, ricco di sassi e ghiaia. Qui vengono prodotti oltre i due terzi della produzione totale (con la presenza di cinque delle sei cantine sociali regionali). Più a sud, il Lison Pramaggiore e il Lison Docg, due denominazioni interregionali. Gli areali coincidono, ma mentre la Docg è prevalentemente a base di tai o friulano, il Lison Pramaggiore Doc offre una notevole varietà di vitigni a bacca bianca e rossa, per la maggior parte internazionali. Le due denominazioni si estendono su terreni prevalentemente sabbiosi e argillosi.

Vigneti a Capriva del Friuli

Ci spostiamo verso est, nella parte della Bassa friulana che arriva, nelle sue zone più a sud, a lambire il mare e a essere attraversata dalla bora, con tre denominazioni della provincia di Udine: Friuli Latisana, Friuli Annia e Friuli Aquileia. Tre Doc accomunate da terreni argillosi e sabbiosi, ricchi di detriti minerali generati da fenomeni alluvionali e da una quantità notevole di vitigni, soprattutto internazionali. L’Isonzo, più a est, chiude con le denominazioni a pianura, segnando delle diversità. Qui siamo in provincia di Gorizia, in un’areale in cui il fiume Isonzo impronta in modo dinamico la Doc, con due microzone pedologiche tipiche: a nord le Rive Alte, zona più fresca e ricca di argille nobili impastate a ghiaie rosse. A sud le Rive di Giare, i cui terreni, sottoposti a una costante ventilazione, sono composti di ghiaie calcaree bianche e di sabbie portate dal vicino Adriatico. E seppur anche in questa Doc ci sia una presenza variegata di vitigni, non mancano degli interpreti di spessore, soprattutto per Friulano e Sauvignon. Continuiamo a spostarci verso est e troviamo il Carso, suddiviso tra le province di Gorizia e Trieste, in un crogiuolo di culture.

Faedis, vigneti – ph Ulderica Da Pozzo

Carso, che significa roccia. Uno degli elementi fondanti di questo altopiano calcareo che si solleva dal mare in modo netto, arrivando subito ai 200 metri e raggiungendo i 300 metri di altitudine. Colpisce subito la luce di questo luogo dell’anima. Intensa, diretta. L’irrequieta mobilità del cielo, che sembra comunicare a suo modo. E’ il vento, la bora, che qui disegna le rocce e i volti, che spazza via qualsiasi cosa che non sia parte del genius loci. E la terra, arida, incapace di trattenere l’acqua, dove la roccia madre affiora ovunque, dove le viti devono faticare per nutrirsi. Terra rossa, ricca di ossidi di ferro e di sali minerali, un sottile strato sopra la roccia madre. E l’uomo. Gente tosta i carsolini, che hanno strappato alla roccia la terra per una viticoltura artigianale, in simbiosi con la natura, lontana dall’interventismo enologico, basata sull’osservazione e il rispetto. Poco lontano dai filari dei tre vitigni tipici del Carso, vitovska, malvasia istriana (entrambi a bacca bianca) e terrano (dal refosco, uva a bacca rossa), compaiono nei boschi i ciuffi del sommacco, arbusto che cambia colore stagionalmente, dal giallo primaverile al rosso autunnale. Un mondo che afferra i sensi e dove scorre un’energia vibrante, sia nel sottosuolo, sia nell’aria. E che impregna i vini, sapidi, verticali, dinamici, caratteriali. Anche qui (vedremo poi nel Collio, zona natale) si macerano i bianchi, dando loro maggior struttura, consistenza e volume.

Prepotto- ph Alessandro Michelazzi

Saliamo nel lembo orientale per entrare nel Collio Goriziano: camminiamo le vigne, toccando con mano la “ponca”, terra antica composta da argille calcaree e sabbie calcificate, che tanto incide sulla sapidità e sulla longevità dei vini. I vini del Collio sono i più celebri vini della regione, conosciuti in tutta Italia e non solo. Fra gli internazionali, spiccano il Sauvignon, il Pinot bianco, lo Chardonnay, l’immancabile Pinot Grigio, fra gli autoctoni il Friulano, la Malvasia Istriana e la Ribolla gialla. La zona di Oslavia, per quest’ultimo vitigno, ne rappresenta l’enclave più autorevole, in particolare per la pratica della macerazione sulle bucce. E’ da qui che inizia il vento della rivoluzione di un pensiero filosofico, compiutosi con l’utilizzo delle anfore georgiane, che poi soffierà su tutta l’Italia e non solo. 

Poco sopra a questa zona estremamente vocata, troviamo un altro areale significativo, sempre su terreni di ponca, i Colli Orientali. Siamo in provincia di Udine, ma per un tratto si confina con la repubblica della Slovenia, a rappresentare una sorta di trait d’union tra i due diversi spiriti regionali, quello friulano e quello giuliano. L’area vitivinicola è ampia, con un mosaico di paesaggi viticoli e vitigni, tra i quali spicca, anche per estensione, il friulano, varietà identitaria della regione. Qui insistono tre delle quattro Docg regionali (Ramandolo, Picolit e Rosazzo) e la massima concentrazione di sottozone friulane (Refosco di Faedis, Cialla, Ribolla gialla di Rosazzo, Pignolo di Rosazzo, Schioppettino di Prepotto). I due vini dolci, il raro e celebrato Picolit e il Ramandolo (Verduzzo friulano in purezza), sono delle poesie liquide, perle dell’enologia regionale, capaci di valorizzare freschezza acida e sapidità tannica. Tra i rossi, si esprimono bene lo Schioppettino di Prepotto, con le sue speziature e la sua beva slanciata, i Refosco, con i loro caratteri irruenti e vitali e il tannico e bizzoso Pignolo, che sta tornando in auge per le sue sbalorditive capacità di evoluzione, essendo uno dei vini più complessi e longevi in Italia. 

Mappa dei comuni Colli Orientali

Un viaggio che ci ha dimostrato come molti vignaioli del Collio, dei Colli Orientali e del Carso siano testardi, indipendenti, ognuno con le proprie idee e le proprie convinzioni, tali da rifiutare spesso gli schemi che dominavano l’enologia friulana degli anni Novanta. La nozione di terroir tra loro è molto forte, anche se forse all’esterno non appare come dovrebbe. I loro vini contengono spesso una visione sociale, etica e politica del lavoro e della campagna. Pensiamo a Gravner, fra tutti.

Mandi, Friuli Venezia Giulia, “piccolo compendio dell’universo”.

Foto copertina Cividale del Friuli photo credits di Fabrice Gallina

Generated by Feedzy
Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino