La nostra selezione di bottiglie per festeggiare l’8 marzo

di Camilla Rocca

La Festa della Donna è un’occasione speciale per celebrare le donne!  E cosa c’è di meglio di un momento speciale con le amiche di sempre davanti a un buon calice di vino? Oppure una romantica cena con il proprio partner? Che sia per un menù di carne, di pesce o total veg, ecco dei vini perfetti per una cena speciale in occasione della Festa della Donna.

Per una donna dal forte carattere

Brunello Montalcino, Col di Lamo

È un vino ottenuto da uve Sangiovese 100% coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. Le uve sono raccolte e selezionate a mano; i grappoli raccolti in cassette forate vengono scaricati nella tramoggia della diraspapigiatrice. La fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti selezionati con lunghe macerazioni sulle vinacce a temperatura controllata con frequenti rimontaggi scalari. Al termine della fermentazione malolattica il vino viene travasato in tonneaux e botti di legno per un periodo minimo di due anni. L’invecchiamento prosegue in vasche di acciaio fino all’imbottigliamento. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Al naso si presenta ampio su note di frutta rossa, marasca e ciliegie, more, alcune note fumé e spezie gialle molto ben articolate. Al sorso è succoso ed elegante con tannini raffinati e una sapidità accattivante. Ideale con piatti importanti a base di carne rossa, selvaggina e cacciagione, con le tagliatelle al cacao con sugo di cinghiale, con i canederli e con la trippa.

Per una donna elegante e sofisticata

Prosecco Dry Millesimato, Corte Giara Allegrini

Il vino è prodotto a partire da uve Glera 100%, con vinificazione di tre mesi in vasche d’acciaio. Presenta colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso ha sentori di aromi di mela gialla, fiori di mandorlo e pane bianco tostato. Al palato ha un gusto di frutto morbido che ricorda mirabelle e meloni estivi, accompagnato da una piacevole mousse e da una raffinata vivacità. È un vino equilibrato con una delicata dolcezza fruttata che porta a un finale affascinante. Si abbina meravigliosamente con antipasti, risotti, terrine di verdure e snack. È ideale anche con macedonia di frutta, panettone o come aperitivo rinfrescante.

Per una donna che ama far festa

Zhabib, Hibiscus

Il vino proviene dalla cantina Hibiscus, l’unica cantina dell’isola di Ustica. I vitigni si trovano in suoli di natura vulcanica dei suoli. Lo zibibbo è un vitigno autoctono che viene vinificato in versione passita nello Zhabib. È prodotto interamente con uve Zibibbo, noto localmente come Moscatellone d’Alessandria, raccolte e selezionate unicamente a mano, lasciate ad appassire parzialmente al sole su appositi graticci e aggiunte al mosto in fermentazione. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Presenta un colore giallo oro carico; è un vino intenso con aromi fruttati delle uve moscato, con sensazioni dolci di mandorle, fichi secchi e miele, in un equilibrio con gradevoli note di freschezza. Si abbina bene con pasticceria a base di frutta secca tipica della tradizione siciliana e formaggi piccanti.

Per una donna molto frizzante

Letrari +4 ros+, Trentodoc

È un vino Trentodoc rosé in omaggio alla gestione femminile dell’azienda. Si ottiene da uve Pinot Nero (per l’85%) e Chardonnay (per il 15%). Le uve sono raccolte a mano e in cassette, per preservare e garantire la massima qualità e integrità dell’acino. In cantina avviene la diraspatura e la pressatura in maniera soffice: da questo si ottiene un vino base che, dopo essere stato imbottigliato, effettuerà una rifermentazione in bottiglia grazie a dei lieviti specifici, secondo i principi del metodo classico o champenoise. Questo processo è responsabile della presa di spuma. La permanenza sui lieviti è di 96 mesi. Presenta colore rosa antico delicato, con note dai profumi floreali, di frutta mediterranea, agrumi, pesche e il melograno degli orti del Trentino. Ideale come aperitivo e ottimo come accompagnamento per primi piatti quali risotti e specialità di pasta fresca con pesce di mare o dei fiumi alpini, funghi o tartufo. Si abbina bene anche a affettati e salumi, sushi-sashimi, crostacei, ostriche, tartare-carpaccio e speck.

Per una donna passionale

Cuveè Eva Toscana Rosso IGT 2022, Le Crocine

È un vino che si ispira all’attrice francese Eva Green, sorella di Joy Green alla guida dell’azienda. È prodotto con uva 100% Cabernet Franc, coltivate in terreni  tra Bolgheri, Bibbona e Suvereto.  Il vigneto beneficia di una situazione privilegiata, per la sua esposizione perfetta nei mesi dove la pianta necessita maggiormente di sole. Dopo un’attenta selezione gli acini diraspati sono stati messi in piccole vasche in acciaio tramite nastro portante per semplice gravità, in modo da far giungere i frutti integri. Fatta una breve macerazione pre-fermentativa a freddo, avviene spontaneamente la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica. Dopo la fine di entrambe le fermentazioni, il vino è stato trasferito in barriques per l’affinamento durato circa 8 mesi. Presenta colore rosso e al naso note di frutti rossi, moka e legno di sandalo. Si abbina alla perfezione anche a un tonno alla plancia, ma l’abbinamento preferito è indiscutibilmente con una bistecca alla fiorentina, e, da provare, con il cioccolato fondente.

Per una donna che fa squadra

Al+Ma, Maso Martis

È un vino 100% Müller Thurgau, il cui nome deriva dalle iniziali delle figlie dei fondatori, Alessandra e Maddalena. L’etichetta presenta un’illustrazione ispirata alle pose delle modelle dei disegni di Henri Matisse e con l’impronta futurista di Fortunato Depero, ritrae le due sorelle Stelzer per formare un insieme che richiama sia la M della caratteristica fustella delle etichette Maso Martis, sia le montagne che sono peculiarità del territorio della cantina e, in special modo, del terroir relativo alla produzione del vino, a quota 800 metri. È fermentato a temperatura controllata, con lieviti selezionati e affinato, poi, in acciaio. Presenta colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso è piacevolmente ampio; spiccano, in particolare, sentori fruttati e note floreali. Al palato è fresco e di invitante mineralità.

Al palato è fresco e di invitante mineralità, spensierato come le giovani donne a cui è dedicato. L’abbinamento Ideale per piatti a base di pesce o di carni bianche, piacevolissimo accompagnato da crudità di mare e formaggi freschi.

Per una donna generosa

Cuvette brut millesimato 2019, Villa Franciacorta

È prodotto in Franciacorta da uve Chardonnay 85% e Pinot Nero 15%, coltivate su suolo argilloso. Le uve sono vendemmiate anticipatamente per avere giusta gradazione e acidità, preservando i profumi floreali e fruttati. La raccolta è manuale in cassetta, con cernita delle uve sulla vite. Successivamente le uve vengono sottoposte a pigiatura soffice con presse pneumatiche. La sedimentazione è naturale a freddo e la prima fermentazione alcolica si svolge in serbatoi in acciaio inox. Quindi segue parziale affinamento in barrique prima del tiraggio. Seguono imbottigliamento la primavera successiva all’anno della vendemmia e rifermentazione e presa di spuma in bottiglia con lieviti selezionati. Quindi successivo affinamento sugli stessi per un minimo di 66 mesi nelle cantine interrate. Presenta colore dai riflessi dorati e al naso offre un bouquet raffinato che richiama il pan brioche e la frutta candita. È ideale per accompagnare l’intero pasto.

Per una donna socievole

La Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Millesimato, Merotto

I vitigni si trovano a Col San Martino nasce La Primavera di Barbara: è un vino pensato con un residuo zuccherino importante, sinonimo di morbidezza e suadenza.  Proviene da uve 90% Glera e 10% Perera. La vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. La presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni. Presenta colore giallo paglierino, spuma stratificata brillante, perlage fine e persistente. Al naso presenta profumi intensi sentori fruttati di mela, pera e albicocca e sensazioni floreali di rosa e glicine. ha un gusto croccante, sapido e bilanciato tra dolcezza e freschezza con un retrogusto fragrante e fresco. Accompagna l’aperitivo, ma anche pasticceria secca, affettati e salumi, stuzzichini, torte di frutta e crema, dolci al cucchiaio, panettone e strudel.

Per una donna intrigante

Pinot Grigio Rosè, Bosco del Merlo

Bosco del Merlo con Pinot Grigio Rosè supporta dal 2018 la campagna “Nastro Rosa” di LILT per la prevenzione del tumore al seno, donando parte dei ricavati a sostegno dell’associazione. Le uve vengono selezionate dai vigneti posizionati nelle zone più ventilate e soleggiate. La vendemmia è parcellizzata per raggiungere equilibrio tra l’acidità nella prima selezione e le note aromatiche e zuccherine nella seconda.In cantina Le due partite vengono vinificate separatamente, ma lavorate con lo stesso metodo: il processo di criomacerazione, il quale consiste in un lento e delicato contatto tra bucce e mosto a temperature molto basse per permettere una leggera cessione di colore fino a raggiungere la tonalità desiderata. Il processo continua con una soffice pressatura e si conclude con il completamento della fermentazione. Dopo l’affinamento in serbatoi di acciaio per alcuni mesi, viene creato il blend tra queste due frazioni. Ha un colore particolare con una tonalità ramata carica tendente al rosa, mentre al naso si percepiscono, oltre al sentore tipico della pera williams, note di fiori secchi e fragoline di bosco. In bocca risulta asciutto e con un’ottima sapidità per un equilibrio davvero invidiabile.  È ideale sia come aperitivo che durante i pasti. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce come il filetto di salmone al forno e il risotto ai frutti di mare.

Per una donna romantica

Fiore di Vigna, Cantine Paololeo

Il vino celebra la tradizione e la storia del territorio pugliese, e proviene da vigneti tra le province di Brindisi e Lecce. Il sistema di allevamento è a tradizionale alberello pugliese di 45 anni, a potatura corta, con speroni a due gemme. La vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino. Le uve, raccolte in cassette in appassimento per circa tre settimane in costante e mite ventilazione.Dopo il leggero appassimento l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura 15-18 giorni, periodo necessario per la completa estrazione di aromi e tannini. La maturazione avviene per dodici mesi in barriques di rovere americano e francese. Presenta colore rosso granato intenso, il bouquet è avvolgente e speziato, con sentori di frutta a bacca nera, leggermente appassita, e di ciliegia sotto spirito. I tannini vellutati e la buona struttura creano un gusto maturo, bilanciato con un’adeguata acidità con retrogusto di fichi secchi e amarena. Si abbina bene a stufati di carne a lenta cottura, formaggi di lunga stagionatura, particolarmente saporiti, oppure con il polpettone al forno.

Picture of Camilla Rocca

Camilla Rocca

Una passione per il mondo del vino che parte dalle origini, si è allargata all’enoturismo e ai racconti delle persone, di quei volti, quelle mani, delle storie che sono dietro alla vigna

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino