La nostra selezione di bottiglie per festeggiare l’8 marzo
di Camilla Rocca
La Festa della Donna è un’occasione speciale per celebrare le donne! E cosa c’è di meglio di un momento speciale con le amiche di sempre davanti a un buon calice di vino? Oppure una romantica cena con il proprio partner? Che sia per un menù di carne, di pesce o total veg, ecco dei vini perfetti per una cena speciale in occasione della Festa della Donna.
Per una donna dal forte carattere
Brunello Montalcino, Col di Lamo
È un vino ottenuto da uve Sangiovese 100% coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. Le uve sono raccolte e selezionate a mano; i grappoli raccolti in cassette forate vengono scaricati nella tramoggia della diraspapigiatrice. La fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti selezionati con lunghe macerazioni sulle vinacce a temperatura controllata con frequenti rimontaggi scalari. Al termine della fermentazione malolattica il vino viene travasato in tonneaux e botti di legno per un periodo minimo di due anni. L’invecchiamento prosegue in vasche di acciaio fino all’imbottigliamento. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno sei mesi. Al naso si presenta ampio su note di frutta rossa, marasca e ciliegie, more, alcune note fumé e spezie gialle molto ben articolate. Al sorso è succoso ed elegante con tannini raffinati e una sapidità accattivante. Ideale con piatti importanti a base di carne rossa, selvaggina e cacciagione, con le tagliatelle al cacao con sugo di cinghiale, con i canederli e con la trippa.
Per una donna elegante e sofisticata
Prosecco Dry Millesimato, Corte Giara Allegrini
Il vino è prodotto a partire da uve Glera 100%, con vinificazione di tre mesi in vasche d’acciaio. Presenta colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso ha sentori di aromi di mela gialla, fiori di mandorlo e pane bianco tostato. Al palato ha un gusto di frutto morbido che ricorda mirabelle e meloni estivi, accompagnato da una piacevole mousse e da una raffinata vivacità. È un vino equilibrato con una delicata dolcezza fruttata che porta a un finale affascinante. Si abbina meravigliosamente con antipasti, risotti, terrine di verdure e snack. È ideale anche con macedonia di frutta, panettone o come aperitivo rinfrescante.
Per una donna che ama far festa
Zhabib, Hibiscus
Il vino proviene dalla cantina Hibiscus, l’unica cantina dell’isola di Ustica. I vitigni si trovano in suoli di natura vulcanica dei suoli. Lo zibibbo è un vitigno autoctono che viene vinificato in versione passita nello Zhabib. È prodotto interamente con uve Zibibbo, noto localmente come Moscatellone d’Alessandria, raccolte e selezionate unicamente a mano, lasciate ad appassire parzialmente al sole su appositi graticci e aggiunte al mosto in fermentazione. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Presenta un colore giallo oro carico; è un vino intenso con aromi fruttati delle uve moscato, con sensazioni dolci di mandorle, fichi secchi e miele, in un equilibrio con gradevoli note di freschezza. Si abbina bene con pasticceria a base di frutta secca tipica della tradizione siciliana e formaggi piccanti.
Per una donna molto frizzante
Letrari +4 ros+, Trentodoc
È un vino Trentodoc rosé in omaggio alla gestione femminile dell’azienda. Si ottiene da uve Pinot Nero (per l’85%) e Chardonnay (per il 15%). Le uve sono raccolte a mano e in cassette, per preservare e garantire la massima qualità e integrità dell’acino. In cantina avviene la diraspatura e la pressatura in maniera soffice: da questo si ottiene un vino base che, dopo essere stato imbottigliato, effettuerà una rifermentazione in bottiglia grazie a dei lieviti specifici, secondo i principi del metodo classico o champenoise. Questo processo è responsabile della presa di spuma. La permanenza sui lieviti è di 96 mesi. Presenta colore rosa antico delicato, con note dai profumi floreali, di frutta mediterranea, agrumi, pesche e il melograno degli orti del Trentino. Ideale come aperitivo e ottimo come accompagnamento per primi piatti quali risotti e specialità di pasta fresca con pesce di mare o dei fiumi alpini, funghi o tartufo. Si abbina bene anche a affettati e salumi, sushi-sashimi, crostacei, ostriche, tartare-carpaccio e speck.
Per una donna passionale
Cuveè Eva Toscana Rosso IGT 2022, Le Crocine
È un vino che si ispira all’attrice francese Eva Green, sorella di Joy Green alla guida dell’azienda. È prodotto con uva 100% Cabernet Franc, coltivate in terreni tra Bolgheri, Bibbona e Suvereto. Il vigneto beneficia di una situazione privilegiata, per la sua esposizione perfetta nei mesi dove la pianta necessita maggiormente di sole. Dopo un’attenta selezione gli acini diraspati sono stati messi in piccole vasche in acciaio tramite nastro portante per semplice gravità, in modo da far giungere i frutti integri. Fatta una breve macerazione pre-fermentativa a freddo, avviene spontaneamente la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica. Dopo la fine di entrambe le fermentazioni, il vino è stato trasferito in barriques per l’affinamento durato circa 8 mesi. Presenta colore rosso e al naso note di frutti rossi, moka e legno di sandalo. Si abbina alla perfezione anche a un tonno alla plancia, ma l’abbinamento preferito è indiscutibilmente con una bistecca alla fiorentina, e, da provare, con il cioccolato fondente.





Per una donna che fa squadra
Al+Ma, Maso Martis
È un vino 100% Müller Thurgau, il cui nome deriva dalle iniziali delle figlie dei fondatori, Alessandra e Maddalena. L’etichetta presenta un’illustrazione ispirata alle pose delle modelle dei disegni di Henri Matisse e con l’impronta futurista di Fortunato Depero, ritrae le due sorelle Stelzer per formare un insieme che richiama sia la M della caratteristica fustella delle etichette Maso Martis, sia le montagne che sono peculiarità del territorio della cantina e, in special modo, del terroir relativo alla produzione del vino, a quota 800 metri. È fermentato a temperatura controllata, con lieviti selezionati e affinato, poi, in acciaio. Presenta colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso è piacevolmente ampio; spiccano, in particolare, sentori fruttati e note floreali. Al palato è fresco e di invitante mineralità.
Al palato è fresco e di invitante mineralità, spensierato come le giovani donne a cui è dedicato. L’abbinamento Ideale per piatti a base di pesce o di carni bianche, piacevolissimo accompagnato da crudità di mare e formaggi freschi.
Per una donna generosa
Cuvette brut millesimato 2019, Villa Franciacorta
È prodotto in Franciacorta da uve Chardonnay 85% e Pinot Nero 15%, coltivate su suolo argilloso. Le uve sono vendemmiate anticipatamente per avere giusta gradazione e acidità, preservando i profumi floreali e fruttati. La raccolta è manuale in cassetta, con cernita delle uve sulla vite. Successivamente le uve vengono sottoposte a pigiatura soffice con presse pneumatiche. La sedimentazione è naturale a freddo e la prima fermentazione alcolica si svolge in serbatoi in acciaio inox. Quindi segue parziale affinamento in barrique prima del tiraggio. Seguono imbottigliamento la primavera successiva all’anno della vendemmia e rifermentazione e presa di spuma in bottiglia con lieviti selezionati. Quindi successivo affinamento sugli stessi per un minimo di 66 mesi nelle cantine interrate. Presenta colore dai riflessi dorati e al naso offre un bouquet raffinato che richiama il pan brioche e la frutta candita. È ideale per accompagnare l’intero pasto.
Per una donna socievole
La Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Millesimato, Merotto
I vitigni si trovano a Col San Martino nasce La Primavera di Barbara: è un vino pensato con un residuo zuccherino importante, sinonimo di morbidezza e suadenza. Proviene da uve 90% Glera e 10% Perera. La vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. La presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni. Presenta colore giallo paglierino, spuma stratificata brillante, perlage fine e persistente. Al naso presenta profumi intensi sentori fruttati di mela, pera e albicocca e sensazioni floreali di rosa e glicine. ha un gusto croccante, sapido e bilanciato tra dolcezza e freschezza con un retrogusto fragrante e fresco. Accompagna l’aperitivo, ma anche pasticceria secca, affettati e salumi, stuzzichini, torte di frutta e crema, dolci al cucchiaio, panettone e strudel.
Per una donna intrigante
Pinot Grigio Rosè, Bosco del Merlo
Bosco del Merlo con Pinot Grigio Rosè supporta dal 2018 la campagna “Nastro Rosa” di LILT per la prevenzione del tumore al seno, donando parte dei ricavati a sostegno dell’associazione. Le uve vengono selezionate dai vigneti posizionati nelle zone più ventilate e soleggiate. La vendemmia è parcellizzata per raggiungere equilibrio tra l’acidità nella prima selezione e le note aromatiche e zuccherine nella seconda.In cantina Le due partite vengono vinificate separatamente, ma lavorate con lo stesso metodo: il processo di criomacerazione, il quale consiste in un lento e delicato contatto tra bucce e mosto a temperature molto basse per permettere una leggera cessione di colore fino a raggiungere la tonalità desiderata. Il processo continua con una soffice pressatura e si conclude con il completamento della fermentazione. Dopo l’affinamento in serbatoi di acciaio per alcuni mesi, viene creato il blend tra queste due frazioni. Ha un colore particolare con una tonalità ramata carica tendente al rosa, mentre al naso si percepiscono, oltre al sentore tipico della pera williams, note di fiori secchi e fragoline di bosco. In bocca risulta asciutto e con un’ottima sapidità per un equilibrio davvero invidiabile. È ideale sia come aperitivo che durante i pasti. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce come il filetto di salmone al forno e il risotto ai frutti di mare.
Per una donna romantica
Fiore di Vigna, Cantine Paololeo
Il vino celebra la tradizione e la storia del territorio pugliese, e proviene da vigneti tra le province di Brindisi e Lecce. Il sistema di allevamento è a tradizionale alberello pugliese di 45 anni, a potatura corta, con speroni a due gemme. La vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino. Le uve, raccolte in cassette in appassimento per circa tre settimane in costante e mite ventilazione.Dopo il leggero appassimento l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura 15-18 giorni, periodo necessario per la completa estrazione di aromi e tannini. La maturazione avviene per dodici mesi in barriques di rovere americano e francese. Presenta colore rosso granato intenso, il bouquet è avvolgente e speziato, con sentori di frutta a bacca nera, leggermente appassita, e di ciliegia sotto spirito. I tannini vellutati e la buona struttura creano un gusto maturo, bilanciato con un’adeguata acidità con retrogusto di fichi secchi e amarena. Si abbina bene a stufati di carne a lenta cottura, formaggi di lunga stagionatura, particolarmente saporiti, oppure con il polpettone al forno.






Camilla Rocca
Una passione per il mondo del vino che parte dalle origini, si è allargata all’enoturismo e ai racconti delle persone, di quei volti, quelle mani, delle storie che sono dietro alla vigna