950 ettari nella regione della Languedoc-Roussillon di cui il 100% certificati HVE 3 e il 40% certificati biologici.
di Giovanna Romeo
Torna a Milano Jean Claude Mas, vigneron lungimirante e patron di Domaines Paul Mas. Da Berti, insegna tradizionale della ristorazione milanese, ha incontrato oltre alla stampa specializzata pochi intimi amici, per una serata di convivialità all’insegna del buon vino e del buon cibo. Tredici gli assaggi delle etichette storiche (Paul Mas Réserve Brut AOP Crémante de Limoux, Vergnes Carte Noire Brut AOP Blanquette de Limoux, Paul Mas Réserve Sauvignon Blanc 2022, Vignes de Nicole Chardonnay – Viognier 2022, Esprit de Silene Chardonnay 2022, Arrogante Frog Syrah 2022, Vignes de Nicole Cabernet – Merlot, Château des Crés Ricards Oenothera 2021, Soleil Blanc de Lauriga 2022, Vignes de Nicole Cabernet Syrah 2022, Domaine Silène des Peyrals 2022, Château Lauriga Cuvée Réserve Bastien 2021, Silenus 2018) grazie alle quali Jean Claude ha ripercorso gli oltre vent’anni di attività esplorando l’areale della AOP Languedoc e della Côtes du Roussilion. Ma partiamo dall’inizio.
La storia di Domaines Paul Mas risale al 1892 con la prima acquisizione da parte di Auguste Mas. La storia recente è datata 2000 con un primo un appezzamento familiare di 35 ettari ereditato dal padre. Oggi Domaines Paul Mas conta 17 Châteaux e Domaines nella regione della Languedoc -Roussillion (Astelia Grand Vin – Clos Astélia, Laurinya – Château Lauriga, Silenus – Domaine Silène Des Peyrals, Mais Également Oenothera – Château Crès Ricard, Clos De Savignac – Château Paul Mas, Y – Château Jérémie, L’excellence – Château Capendu), 2 Appellations, 50 varietà di uve, per un totale di 950 ettari di vigneti di cui 500 ettari di vigneron partners e una produzione di 25 milioni di bottiglie di vino all’anno, distribuite in più di 80 paesi nel mondo. “In cantina lavoriamo 50 varietà diverse di uve, racconta Jean Claude, siamo gli unici al mondo, non c’è nessun produttore che abbia la stessa dimensione e gli stessi volumi. Il 40% di uva è di proprietà, il 40% viene acquistata dai nostri conferitori, il 20% arriva da contratti con la cantina sociale, per un vino che definisco tradizionale prodotto con un’attitudine verso il nuovo mondo”. Domaines Paul Mas è situato tra Pezénas e Montpellier in un territorio di straordinaria biodiversità a 10 chilometri dal Mediterraneo, la base di un’eccellente produzione il cui risultato è frutto dell’armonia tra la terra, la passione per la viticoltura, le tecniche di vinificazione. Un mix perfetto che si traduce in vini dallo straordinario rapporto qualità- prezzo, un lusso accessibile, di piacere, ambasciatori del terroir di provenienza. Jean Claude Mas punta costantemente alla massima qualità che si traduce nel bicchiere in verità del luogo di origine, di conoscenza dei territori e delle varietà, di padronanza delle pratiche di coltivazione biologica, di una precisa e corretta vinificazione per le uve più delicate. La produzione attuale riunisce così tutto il know-how acquisito in questi 23 anni di esperienza per portare agli amanti del vino il vero piacere che solo i grandi vini possono dare. I vini delle Domaines sono il fondamento stesso dell’azienda. È il caso di Domaine de La Ferrandière: 100 ettari di vigneti acquisiti nel 2013 nella regione dell’Aigue-Vives. Situato sul lago secco di Marseillette, questo vigneto è piantato con 18 vitigni diversi, tutti perfettamente acclimatati a questi terreni molto argillosi che poggiano su un letto di sale. Questo assicura uve di buona qualità con rese che permettono un ottimo rapporto qualità/ prezzo. Un successo a livello planetario è Arrogant Frog, etichetta della rana con il berretto che si prende gioco della famosa arroganza francese. 90 milioni di bottiglie vendute in tutto il mondo dal suo lancio nel 2005 a oggi.
Jean Claude Mas è un uomo che ama le sfide e abbraccia l’innovazione, non a caso commenta “amo l’Italia del vino che si muove costantemente tra tradizione e innovazione”. Nel 2011 la realizzazione del progetto Lusso Rurale (Luxe Rural), un mix di vini, di cucina a base di prodotti locali e di opere d’arte artigianali per esprimere il piacere del vivere francese. L’incarnazione di questo concetto è Côté Mas, brasserie elegante nel cuore dei vigneti, un investimento strategico per l’inizio della conquista del mercato interno francese che si conferma un grandissimo successo.