La presidente delle Donne del Vino a Vendemmie parla di strategie future, giovani consumatori e… codice della strada: “Un vero disastro comunicativo, ha generato solo panico”

di Annalucia Galeone

Le Donne del Vino è l’associazione di enologia al femminile più grande e organizzata al mondo. Ad oggi le socie sono 1200 tra produttrici, ristoratrici, sommelier, enologhe, architette e avvocate del vino. Un sodalizio che accomuna professionalità che sono espressione di un universo femminile sempre più protagonista. Presidente è, dal 2023, Daniela Mastroberardino, produttrice campana. A lei, amministratore ed export manager della Terredora abbiamo posto qualche domanda per esplorare ed analizzare temi all’ordine del giorno come i cambiamenti di stili di consumo, la maggiore attenzione agli aspetti salutistici e la “criminalizzazione” del consumo del vino.

Si beve sempre meno vino. Cosa sta cambiando nei trend di consumo?

Si assiste, in questi anni, ad uno spostamento dei consumi, prima il vino era un alimento che veniva incluso nella quotidianità, la bottiglia in tavola c’è sempre stata e un consumo moderato era consigliato per una sana dieta mediterranea. Ora sta vivendo un periodo di grande trasformazione dove le abitudini del consumatore sono cambiate e diventate più edonistiche quindi più occasionali. Ma guardiamo il bicchiere mezzo pieno. Il recente rapporto Ismea ci racconta che l’Italia si conferma ancora uno di più dinamici nonostante le incertezze del contesto economico e politico, i cambiamenti di stili di consumo soprattutto tra i giovani e una crescente attenzione agli aspetti salutistici e di sostenibilità ambientali. Ci sono poi mercati in crescita come Stati Uniti, Asia e Australia. Ed è in quest’ottica che dovremo lavorare e cercare il più possibile di coniugare tradizione e innovazione tenendo come punto fermo la qualità del prodotto.

L’attenzione è rivolta alle fasce più giovani e si trascura quella dei genitori che hanno la vera capacità di acquisto. Perché?

I giovani saranno i “clienti” del futuro ed è a loro che dovremo imparare a parlare con un nuovo linguaggio e trasmettere la cultura del vino e del bere consapevole. In un recente forum che Le Donne del Vino hanno organizzato a Roma dalla ricerca condotta da Nomisma Wine Monitor è emerso che Il futuro del vino si basa in buona parte su sostenibilità, autenticità, enoturismo. Nell’incontro al quale hanno partecipato in collegamento on line le rappresentanti di 11 associazioni di vino al femminile nel mondo si è evidenziata l’importanza di intercettare i nuovi trend di consumo, in particolare tra i più giovani. È emersa l’importanza di sostenibilità e packaging eco-friendly, diventati fattori determinanti nelle scelte d’acquisto, l’interesse per edizioni limitate e nuove modalità di consumo, come il vino in lattina, particolarmente apprezzato all’estero, in particolare i nuovi consumatori dimostrano una maggiore attenzione alla qualità e agli aspetti salutistici del prodotto. Indubbiamente con un giro d’affari di 2,9 miliardi di euro nel 2023, l’enoturismo rappresenta una risorsa strategica, soprattutto per le piccole aziende. Questo settore sta conoscendo una rapida crescita, alimentato dall’aumento dei flussi turistici e dall’interesse per esperienze autentiche legate al territorio

Il calo dei consumi è un riflesso delle difficoltà economiche e sociali generali della popolazione. Forse il comparto del vino usa questi motivi come alibi per non affrontare le vere cause della crisi e riconoscere i fallimenti delle politiche economiche degli anni precedenti?

Il calo dei consumi è certamente legato a dinamiche economiche e sociali più ampie, che coinvolgono tutti i settori, incluso quello del vino. Tuttavia, il comparto vitivinicolo sta affrontando questa situazione con spirito di innovazione e adattamento, cercando strategie per avvicinare i consumatori, migliorare la sostenibilità e valorizzare il territorio. Più che un alibi, è un’occasione per riflettere su nuove opportunità e su come affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e visione strategica.

L’entrata in vigore del nuovo codice della strada con sanzioni più severe rispetto a prima sta suscitando grande preoccupazione e dilaga il terrorismo mediatico. Come si deve rispondere?

Si la comunicazione in questo caso è stata un vero disastro, le nuove sanzioni e i controlli hanno gettato nel panico il consumatore nonostante il quadro normativo sia rimasto in sostanza invariato. Abbiamo fatto un sondaggio tra le nostre produttrici e ristoratrici donne del vino e ognuna di loro ha scelto di fare dei piccoli cambiamenti per permettere ai fruitori di consumare in libertà e serenità come le visite in azienda dove, oggi, si comincia con la degustazione per terminare con il tour nella cantina, oppure il “driver discount” una sorta di sconto sulla degustazione per chi poi deve guidare, i ristoratori dal canto loro, hanno cambiato le loro carte dei vini dando più offerte al calice e , per chi lo desidera, donano una bag per portare a casa il vino non consumato.

Fino al 1993 le cantine italiane erano chiuse al pubblico, salvo una ventina di pionieri. In molti paesi esteri il turismo del vino esisteva già. L’Italia è rimasta indietro ed è necessario un altro importante cambiamento e in quale direzione?

Non credo che l’Italia in questo senso sia rimasta molto indietro, abbiamo una ricchezza di varietà di vini e tradizioni vinicole che sono uniche al mondo e attraenti per i turisti. Ci sono molte regioni che offrono esperienze enogastronomiche di alta qualità e, negli ultimi anni, l’Italia ha iniziato a investire di più nel turismo del vino, con iniziative per promuovere cantine, eventi e tour e con un trend in crescita. L’enoturismo oggi è una realtà che porta sul nostro territorio più di 15 milioni di turisti che visitano cantine. Indubbiamente margini di miglioramento ce ne sono, tra questi la creazione di hub enoturistici, spazi poli-funzionali che favoriscano la scoperta del territorio, magneti che attraggono un turista motivato e lo portano poi a visitare i luoghi circostanti e le cantine. Creare e investire su queste strutture sicuramente incrementerebbe il flusso turistico

L’associazione delle donne del vino quali azioni sta mettendo in campo, grazie alle proprie socie, per fare contro informazione e adottare iniziative salva consumi?

Per noi il consumo passa attraverso la cultura del vino e la valorizzazione del ruolo delle donne nella filiera vitivinicola. Le donne in cantina esprimono al massimo il loro talento nel marketing, comunicazione e nel commerciale per la loro spiccata predisposizione alle relazioni incrementando le vendite.  In questi ultimi anni abbiamo  lavorato tanto proprio in questo senso con iniziative a respiro nazionale come il progetto “Essenze di Vite” che ha voluto valorizzare i talenti delle giovani aspiranti sommelier, economicamente sofferenti, offrendo loro delle borse di studio per frequentare gratuitamente i corsi AIS; abbiamo realizzato in collaborazione con la Regione Puglia un podcast per raccontare storie ed esperienze di donne che, attraverso la propria professionalità, il proprio carisma e facendo rete, hanno determinato l’emancipazione di un intero settore vitivinicolo; abbiamo incontrato a Roma , seppur virtualmente, le rappresentanti di 12 associazioni del vino al femminile nel mondo. Ci siamo confrontate con Cina, Austria, Australia, Nuova Zelanda, Cile, Perù e altri Paesi ancora sul ruolo della donna e sull’evoluzione dei consumi, traendo un grande arricchimento professionale, umano e personale. In questi ultimi anni, grazie alle delegate regionali e alle socie, Le Donne del Vino si è fatta carico di più di 600 ore di  sperimentazione dell’insegnamento del vino in oltre 50 Istituti Turistici e Alberghieri Italiani con l’obiettivo di far diventare il vino ufficialmente materia di studio e, in questo senso, si sta interfacciando con il Ministero dell’Istruzione perché, oltre a credere nel talento femminile, crediamo nei giovani che saranno i futuri ambasciatori del vino italiano nel mondo e in grado di influenzare i coetanei in una logica di peer education.

Picture of Annalucia Galeone

Annalucia Galeone

Pugliese doc, golosa per natura, ama viaggiare, assaggiare e curiosare per conoscere nuovi territori, prodotti e produttori da raccontare. Giornalista, formatore, sommelier del vino e dell’olio, fa parte dell’Associazione delle Donne del vino.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino