Cantinamento subacqueo, dalla suggestione al metodo scientifico - Milano Wine Week 2023

Cantinamento subacqueo, dalla suggestione al metodo scientifico

L’esperienza di Jamin Portofino UnderWaterWines: utilizzare l’ambiente subacqueo per sperimentare una tecnica innovativa per la conservazione e l’evoluzione del vino. I risultati del tasting comparativo, alla cieca, dell’affinamento a terra e a una profondità di 50 metri.

di Giovanna Romeo

Non è la prima volta che si sente parlare di affinamento del vino in mare. Fu la geniale intuizione di Piero Lugano, cantina Bisson Vini, alla fine degli anni ’90, a ideare un innovativo metodo di affinamento proprio nelle profondità marine. Le bottiglie dello spumante Abissi trovarono infatti dimora sui fondali del Mar Ligure, a Sestri Levante, a una profondità di 60 metri, avvolte da una temperatura costante di 15 gradi, cullate dalle correnti marine che ne mescolavano i sedimenti. Il sogno e il progetto di uno spumante invecchiato in mare divenne realtà. In contemporanea il produttore Gianluca Grilli (Romagna) metteva sott’acqua il vino fermo da uve Albana e Sangiovese.

Con l’obiettivo di approfondire il tema del cantinamento subacqueo, Jamin Portofino UnderWaterWines (UWW) società benefit fondata nel 2015 con lo scopo di utilizzare l’ambiente subacqueo per sperimentare una tecnica innovativa di conservazione ed evoluzione dei prodotti alimentare allo stato liquido, ha organizzato a Milano la prima degustazione comparata per la stampa di settore raccontata da Antonello Maietta. Profondità del mare versus affinamento in cantina di sei tipologie diverse di vino – Portofino Bianco Doc 2019 – Casa Sabaino, Bolgheri Rosato Doc 2018 – Campo al Signore – Champagne Cloè Marie Kottakis -52 Limited Edition – Jamin UWW, Champagne Cloè Marie Kottakis -52 Selection Edition – Jamin UWW, Romagna Albana Docg Squilla Mantis 2019 – Tenuta del Paguro, Aglianico del Vulture Superiore Docg Carato Venusio 2013 – Cantina di Venosa, Marsala Vintage Riserva 1980 – Francesco Intorcia Heritage.

Tra i tanti tesori che oggi custodisce il mare, ci sono infatti, ad una profondità di 50 metri e a una temperatura costante di 13-14 gradi (le condizioni di una vera e propria cantina di terra), i vini. Il primo processo di affinamento subacqueo isobarico fu realizzato da Jamin Portofino per lo Champagne proprio nel 2015 all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofin e fu possibile grazie a un team di ingegneri, fisici, biologi marini, sommelier, enologi e subacquei. Oggi Jamin, trasformata in Società Benefit con l’ingresso di Antonello Maietta (Past President AIS per tre mandati) alla Presidenza del CDA e con l’aumento di capitale di quasi 600.000, dà il via ad una nuova era: Jamin 2.0. Al servizio di cantinamento conto terzi, affianca lo sviluppo di una rete di franchising per la realizzazione di cantine subacquee in diverse località in Italia e all’estero, contando già su 3 cantine sottomarine affiliate alla capofila di Portofino – Ravenna, Termoli, Cetraro – a cui se ne aggiungeranno, a breve, altre 4. Sono infatti già calendarizzate le aperture di Campania, Abruzzo, Sicilia e Basilicata, mentre sono 200 le aziende produttrici coinvolte nelle varie aree grazie a due convenzioni in essere con i dipartimenti Universitari (Enologia e Biologia).

Il mercato dei UWW

I numeri parlano chiaro: una nicchia di mercato come quella riferibile agli UnderWaterWines ha generato, nel 2022, 400.000 bottiglie a livello globale (nel 2021 era 100.000, nel 2022 solo in Italia 150.000) la maggior parte attraverso tentativi sperimentali gestiti in proprio dai produttori stessi, non sempre con risultati in linea con le aspettative. Il panorama competitivo in Italia è attualmente costituito da cinque produttori che affinano in autonomia il proprio prodotto, limitato nell’offerta di gamma e non appetibile nei numeri. All’estero l’attività di rilievo è sostanzialmente riferibile a pochi produttori, distribuiti tra Francia, Spagna, Portogallo, Croazia e Grecia che operano attraverso un modello buy and re-sell diretto, poco appetibile per la carenza di un approccio scientifico e senza alcun legame con il territorio.

Vini affinati sott’acqua: perché farlo?

Il metodo di affinamento subacqueo di Jamin è in grado di produrre specifici cambiamenti rispetto a quello tradizionale, grazie a un insieme di fattori assicurati dall’habitat marino. Primo fattore sono le correnti armoniche che favoriscono l’integrazione delle componenti all’interno della massa liquida. La differenza di pressione: la profondità di immersione genera infatti una pressione sul tappo dall’esterno verso l’interno della bottiglia, un fattore difficilmente riproducibile sulla terraferma, che permette una specifica caratterizzazione. Al pari delle cantine terrene la temperatura costante grazie a un impianto di climatizzazione naturale: al superamento del termoclino le acque superficiali galleggiano su quelle profonde, le quali garantiscono una temperatura che subisce poche variazioni stagionali. Infine l’assenza di luce in particolar modo la bassa penetrazione dai raggi UV dannosi per il vino grazie alla corretta identificazione della profondità. Attualmente, oltre 200 differenti tipologie di vini provenienti da cantine di tutta Italia, sono state affinate con il supporto tecnico di Jamin. Per ciascuna referenza viene realizzato uno studio specifico, poiché ogni tipo di vino e di prodotto ha le sue peculiarità. Pertanto, non è possibile trattarli tutti nello stesso modo. Gli UnderWaterWines sono avviati all’affinamento subacqueo soltanto dopo l’imbottigliamento. Le bottiglie devono essere immerse in condizioni particolari utilizzando apposite tecnologie e materiali, frutto di ricerche e studi condotti da Jamin sulle capsule, le ceste di cantinamento, la colonna d’acqua, la durata dell’immersione e numerosi altri parametri.

Il metodo scientifico: ricerca e sviluppo

A sottolineare quanto sia fondamentale il metodo scientifico supportato dalla ricerca e sviluppo e di quanto sia stato essenziale nella scelta di accettare l’incarico come Presidente del CDA di Jamin, le parole di Antonello Maietta che ribadisce “nessuna suggestione ma dati ufficiali grazie proprio alla ricerca”. Jamin investe infatti circa il 30% delle proprie risorse nella ricerca in collaborazione con la Facoltà di Enologia e Viticoltura dell’Università di Firenze grazie alla quale è stata pubblicata la prima ricerca scientifica a livello mondiale su l’affinamento subacqueo del vino, sulla rivista ufficiale dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (“L’Enologo”, aprile 2023) che riporta i primi risultati dello studio sull’evoluzione chimica e sensoriale dei vini. 

Quali le differenze all’assaggio?

È fondamentale precisare che l’assaggio è stato fatto alla cieca. I vini sono prima stati versati nei bicchieri e successivamente portati a tavola per il tasting comparativo. Sei batterie da due vini, uno affinato in cantina e uno con affinamento subacqueo, tranne lo Champagne per il quale entrambe le bottiglie sono state affinate in mare ma con tempi di sosta differenti (12 mesi e 24 mesi). Il risultato? Le differenze gustative e olfattive hanno mostrato differenze oggettive e piuttosto marcate. I vini affinati in cantina avevano tutti subito un’evoluzione maggiore, anche nel colore. Erano sempre più maturi rispetto al vino affinato nelle profondità del mare. Questi ultimi chiaramente più freschi al naso e al palato, avevano tratti minerali al gusto e una verticalità maggiore. Come se il mare avesse decisamente rallentato la loro corso verso la maturità.

Generated by Feedzy
Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino