Parla il direttore tecnico e commerciale della Mobilclan (Calderano di Gaiarine, Treviso) specializzata in frontali e componenti di legno. È un esperto di vino: “Le scelte del menu devono creare con il cliente un clima rilassato e informale. Vi spiego i nostri concetti concreti di sostenibilità”
di Camilla Rocca
Andrea, ci parli della sua azienda: di cosa si occupa? E cosa rappresenta per voi il termine sostenibilità?
Mobilclan è una storica azienda del nord est nata nel 1967 per la produzione di ante per il settore del mobile, sia in legno massello che MDF laccato. Due stabilimenti con un totale di 300 dipendenti, con 40 milioni di euro di fatturato con il 70% di export. Ascoltiamo le esigenze del cliente e proponiamo soluzioni all’avanguardia, coniugando al meglio la manualità degli artigiani italiani con un innovativo sistema di automazione della produzione. Detto questo, possiamo capire come il prodotto Mobilclan abbia aiutato ad essere molto sensibili sotto l’aspetto della sostenibilità, già da molti anni in quanto la nostra materia prima è un bene da preservare. Questo ha fatto sì che la sostenibilità per la Mobilclan sia diventata un impegno concreto e strutturato, che parte dalla scelta dei materiali passando per il processo produttivo, fino alla finitura e alle spedizioni cercando di prediligere quanto più possibile i mezzi su rotaia.
Principali azioni in corso per la sostenibilità
La soddisfazione del cliente è il nostro obiettivo. Poniamo grande attenzione alla qualità nel nostro lavoro, mettiamo a disposizione dei nostri clienti la professionalità e l’esperienza maturate in anni di attività, offrendo non solo prodotti, ma soluzioni su misura che rispondono alle necessità di un mercato in continua evoluzione con un occhio costante alle tecnologie innovative e alla sostenibilità. Mettiamo in atto diverse proposte a tal fine.
Verniciature a base acqua: il passaggio in corso per l’adozione di vernici a base acqua invece di quelle chimiche, è una scelta che riduce significativamente l’emissione di sostanze nocive, migliorando la qualità dell’aria sia all’interno dei luoghi di lavoro che per i consumatori finali.
Legno da fonti certificate: l’utilizzo di legno proveniente solo da fonti certificate quali FSC, che garantisce il tracciamento e l’utilizzo di legno sostenibile, è una testimonianza di responsabilità nella gestione delle risorse naturali. Questo non solo favorisce la conservazione delle foreste, ma assicura anche che il prodotto finale sia sostenibile e tracciabile lungo tutta la filiera.
Certificazione ISO 14000: essere certificati ISO 14000 da anni significa che l’azienda non solo ha implementato un sistema di gestione ambientale, ma ha anche un approccio strutturato e misurabile verso la sostenibilità. Questo riconoscimento attesta un impegno serio e documentato.
Bilancio di sostenibilità anticipato: decidere di fare il bilancio di sostenibilità con un anno di anticipo rispetto alle normative obbligatorie, dimostra lungimiranza e trasparenza, mettendo in evidenza un impegno non solo nel rispetto delle normative, ma nell’adozione di buone pratiche anche prima che diventino obbligatorie per legge.
Comunicazione
Tutto quanto facciamo lo condividiamo con i nostri clienti e con l’intera filiera della nostra attività produttiva. Utilizziamo sia i classici canali che i nuovi canali di comunicazione, tipo i social:
LinkedIn: postiamo le nostre idee di sostenibilità.
Fiere di settore: dove esponiamo le nostre idee oltre ai nostri prodotti.
Bilancio di sostenibilità: pubblicare il bilancio di sostenibilità non solo è un ottimo modo per documentare e condividere i vostri risultati, ma è anche una risorsa da utilizzare in modo strategico per comunicare alle parti interessate che l’impegno verso la sostenibilità è un obiettivo chiaro e misurato.
Come per il vino, l’export è importante. Quali sono i vostri mercati di riferimento?
Come per il vino, anche per Mobilclan l’export è vitale in quanto esportiamo il 70% dei nostri prodotti nei 5 continenti. I mercati di riferimento sono soprattutto quelli inglese, francese e statunitense. La qualità dei nostri prodotti è riconosciuta nel nostro settore e lo dimostra la fedeltà e la soddisfazione della nostra clientela… Un po’ come succede nel vino, vero?
“S’ìo fossi vino” (alla Cecco Angiolieri)…?
Direi che potremmo associare la Mobilclan a un bel vino rosso, magari barricato un bel po’ di tempo a maturare in una bella botte in rovere, visto che è un legno che conosciamo molto bene e ne sentiamo i profumi nei nostri magazzini. Tipo il Brunello di Montalcino, ovvero un vino storico, robusto, di eccelsa qualità e famoso in tutto il mondo.
E il suo vino preferito?
Mi piace differenziare in quanto è sempre fondamentale l’abbinamento con cui andiamo a degustarlo, perciò preferisco dare un paio di opzioni a seconda se andiamo ad abbinarlo a un piatto di carne rossa o di pesce. Per la prima mi piace rimanere su un bel corposo come l’Amarone, mentre per la seconda opzione rimarrei su qualcosa di più fresco e fruttato come un Traminer trentino.

Camilla Rocca
Una passione per il mondo del vino che parte dalle origini, si è allargata all’enoturismo e ai racconti delle persone, di quei volti, quelle mani, delle storie che sono dietro alla vigna