Torna a Torino la seconda edizione dell’evento Forum Nizza
Dopo il successo della prima edizione, lunedì 20 novembre l’Associazione Produttori del Nizza torna protagonista del capoluogo piemontese con la seconda edizione del Forum Nizza, una giornata dedicata alla denominazione, organizzata in collaborazione con Enoteca Regionale di Nizza e l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Torino. L’evento che si svolgerà nello storico Museo Del Risorgimento Italiano – Palazzo Carignano, inizierà alle 15.00 e terminerà alle 19.30 con un fitto programma dedicato a operatori del settore, esperti, winelovers e turisti interessati per scoprire tutte le sfumature del Nizza Docg. Banchi d’assaggio di 62 produttori presenti, 85 le etichette tra Nizza e Nizza Riserva Docg in degustazione, oltre a due masterclass condotte da Mauro Carosso, presidente di AIS Piemonte.
Prodotto con il 100% di uve Barbera, il Nizza DOCG è un vino che nasce nel cuore del Monferrato, tra il torrente Belbo e il Rio Nizza, in un’area che racchiude ben 18 comuni che rappresentano l’eccellenza nell’ambito della vasta area di produzione della Barbera d’Asti. Dal 2002, l’Associazione Produttori del NIZZA si impegna per tutelare e promuovere questa ricchezza enogastronomica.
“Crediamo molto nel presente e nel futuro della Denominazione Nizza DOCG che si conferma la Denominazione più in crescita del territorio piemontese, con una percentuale di vendita che nell’ultimo anno supera il 20% – afferma Stefano Chiarlo, Presidente dell’Associazione del Nizza. – Il Forum Nizza rappresenta per l’Associazione un’importante occasione di divulgazione approfondimento della Denominazione Nizza Docg. In questa edizione vogliamo rivolgerci non solo ad operatori di settore ed esperti ma anche ad un pubblico più vasto, come quello di appassionati e winelovers, proprio per dare la possibilità a tutti di conoscere vis à vis i produttori e i loro vini”.
L’ evento è possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione Produttori del Nizza con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, ente che esercita le funzioni di tutela, vigilanza e promozione delle denominazioni, concordando l’azione nell’ambito del progetto PSR Misura 3.2 di cui il Consorzio è capofila, finanziato dalla Regione Piemonte. La riconferma del capoluogo piemontese, come luogo del Forum Nizza, una scelta dell’Associazione Produttori del Nizza che credono nell’importanza strategica di Torino come Città sempre più importante per la ristorazione e il turismo internazionale.