L’OMS invita all’astensione totale, mentre l’Istituto Superiore di Sanità valuta il consumo a rischio. Tra allarmismi e prospettive più equilibrate, il dibattito è nella sua fase più calda

di Nello Gatti

Il consumo di alcol è una delle abitudini più diffuse e, spesso, radicate nelle culture di tutto il mondo, con tradizioni secolari che lo vedono protagonista in momenti di convivialità, celebrazione e anche rituali quotidiani. Tuttavia, a fianco di questi aspetti sociali, è sempre più evidente il legame tra consumo e salute, con numerosi studi scientifici che ne evidenziano i pericoli. La lettura dei dati sulla mortalità legata all’alcol, il suo impatto sulle diverse fasce di popolazione e i rischi connessi è una questione di grande rilevanza.

Maurizio Coppola, esperto in materia e direttore dei Servizi per le dipendenze patologiche (Serd) dell’Asl Cn1 di Cuneo, offre un’analisi sui dati più recenti, provenienti sia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che dall’Istituto Superiore di Sanità, per una riflessione che va al di là delle statistiche, interpretando le tendenze e i rischi connessi all’abuso di alcol.

La radicalità delle posizioni dell’OMS e l’aumento dei consumi a rischio

Secondo l’OMS, i numeri relativi al consumo di alcol sono preoccupanti: ogni anno sono 2,6 milioni le morti attribuibili all’alcol, che rappresentano il 4,7% di tutte le morti nel mondo. Questo dato si traduce in una media impressionante di una persona che perde la vita ogni 10 secondi per cause legate all’alcol. Di fronte a tale scenario, l’OMS ha adottato una posizione piuttosto radicale, arrivando a dichiarare che non esiste un livello di consumo di alcol che possa essere considerato privo di rischi per la salute. Di conseguenza, le sue raccomandazioni più recenti, invitano alla completa astensione dal consumo di alcol, una posizione che ha persino portato a bandire l’alcol dagli eventi organizzati dall’OMS stesso.

L’Istituto Superiore di Sanità e la complessità dei comportamenti di consumo

In Italia, la situazione appare complessa. Secondo i dati elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità, nel 2022 oltre 36 milioni di italiani di 11 anni e più hanno consumato almeno una bevanda alcolica, con una netta prevalenza di consumatori tra gli uomini (77,4%) rispetto alle donne (57,5%).  La statistica evidenzia che il 28% degli italiani si dichiara astemio, ma la maggior parte della popolazione adulta, pur non eccedendo, si trova a fare i conti con i consumi che, per alcuni, diventano rischiosi. In particolare, il 13% degli uomini e il 6,1% delle donne, ha dichiarato di aver superato abitualmente il limite di consumo, un dato che coinvolge circa 5 milioni di persone.

Il fenomeno del “binge drinking” e l’aumento tra le donne

Un altro dato significativo riguarda il fenomeno del binge drinking, ossia il consumo eccessivo di alcol in un breve lasso di tempo. In Italia, il 10,5% degli uomini e il 3,7% delle donne ha ammesso di adottare questa modalità di consumo, che può comportare seri danni alla salute. Sebbene i numeri siano diminuiti in passato, tra il 2014 e il 2022 si è registrato un aumento, soprattutto tra le donne. Questo fenomeno è un campanello d’allarme per la salute pubblica, considerando che l’abuso di alcol è strettamente correlato a patologie gravi, tra cui malattie epatiche, disturbi psichici e alcuni tipi di tumori.

L’impatto sociale: ospedali e servizi per la dipendenza

Il dato degli accessi in pronto soccorso legati a problematiche correlate all’alcol è un altro elemento da non sottovalutare: nel 2022 si sono registrati circa 40.000 accessi, con una netta prevalenza tra gli uomini. Allo stesso modo, sono oltre 46.000 i ricoveri ospedalieri attribuibili all’alcol. Tra le patologie più comuni, troviamo i disturbi mentali, le malattie dell’apparato digerente e alcune patologie cardiovascolari. Inoltre, la rete di supporto per la dipendenza da alcol è ampia: 449 servizi di alcolismo sono stati rilevati in Italia, con un’utenza che nel 2022 ha visto circa 63.000 nuovi trattamenti.

Le differenze regionali e il tipo di bevanda preferita

Un ulteriore aspetto interessante riguarda le abitudini di consumo che variano a livello regionale. Mentre il vino risulta la bevanda alcolica più consumata in tutto il Paese (44,1%), la birra e i superalcolici registrano una maggiore incidenza nelle regioni del Sud Italia. Questi comportamenti influenzano anche l’approccio terapeutico, con la presenza di pazienti maggiormente trattati per le problematiche legate alla dipendenza alcolica nelle aree del Centro-Nord.

Le conseguenze sulla salute: dall’alcolismo alle malattie epatiche

I dati sulla mortalità, infine, rivelano un quadro preoccupante. Nel 2020, sono stati registrati 1.236 decessi legati a patologie completamente attribuibili all’alcol, con un’incidenza maggiore tra gli uomini (81%) rispetto alle donne (18%). Le epatopatie alcoliche rappresentano la principale causa di morte correlata all’alcol, seguite dai disturbi psichici e comportamentali. Questi decessi sottolineano la gravità delle conseguenze a lungo termine di un consumo smodato e la necessità di interventi di sensibilizzazione, anche attraverso politiche di prevenzione.

Un approccio differente: l’Istituto Superiore di Sanità e la valutazione del consumo a rischio

A differenza dell’OMS, l’Istituto Superiore di Sanità non si concentra sull’astensione totale dall’alcol, ma sulla valutazione del consumo a rischio. Secondo l’ISS, sono considerati a rischio i minori di 18 anni (ideale sarebbe non bere affatto fino ai 25 anni), le donne e gli uomini oltre i 65 anni che bevono più di una unità alcolica al giorno, e gli uomini sotto i 65 anni che superano le due unità al giorno. Questi criteri mirano a proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.

In sintesi, la questione del consumo di alcol è estremamente complessa e multifattoriale, con implicazioni che spaziano dalla salute individuale alla salute pubblica. Mentre l’OMS adotta una posizione rigida sul non consumo di alcol, l’Istituto Superiore di Sanità opta per una visione più equilibrata, puntando sulla riduzione dei rischi attraverso un consumo moderato. Maurizio Coppola, con i suoi approfondimenti, ci invita a riflettere sull’importanza di un consumo consapevole, monitorato e regolato, per preservare la salute e ridurre i danni a livello sociale ed economico.

In definitiva, la chiave rimane nella consapevolezza: solo una conoscenza approfondita dei rischi legati all’alcol può guidare le scelte individuali e collettive verso comportamenti più sani e responsabili.

Picture of Nello Gatti

Nello Gatti

Vendemmia tardiva 1989, poliglotta, una laurea in Economia e Management tra Salerno e Vienna, una penna sempre pronta a scrivere ed un calice mezzo tra mille viaggi, soggiorni ed esperienze all’estero. Insolito blend di Lacryma Christi nato in DOCG irpina e cresciuto nella Lambrusco Valley, tutto il resto è una WINE FICTION.

Newsletter Consumer

Newsletter B2B

Tre Stelle

DAL PESCATORE***
Runate – Mantova

PIAZZA DUOMO*** 
Alba – Cuneo

DA VITTORIO *** 
Brusaporto – Bergamo

VILLA CRESPI*** 
Orta San Giulio – Novara

Due Stelle

HARRY’S PICCOLO**
Trieste

D’O**
Cornaredo – Milano

CASTEL FINEDINING RESTAURANT**
Dorf Tirolo – Merano – Bolzano


Una Stella

PIAZZETTA MILÚ*
Castellammare di Stabia – Napoli

LUX LUCIS RISTORANTE*
Forte dei Marmi – Lucca

VILLA MAIELLA*
Guardiagrele – Chieti

RISTORANTE CRACCO IN GALLERIA*
Milano

RISTORANTE IL GALLO CEDRONE*
Madonna di Campiglio – Trento

DEL CAMBIO*
Torino

IL DESCO*
Verona

DUE COLOMBE*
Borgonato – Brescia

RISTORANTE BORGO SAN JACOPO*
Firenze

MATERIAPRIMA*
Pontinia – Latina

 
Ristorante etnici – Fusion

BA RESTAURANT
Milano

NOBU
Milano

MOI OMAKASE
Prato



Fine Dining

FOCOLARE
Livigno – Sondrio

AL MALÓ CUCINA E MISCELAZIONE
Rovato – Brescia

ENOTECA BRUNI
Firenze

A_GRILLO RESTAURANT & WINE
Imperia

RISTORANTE UMBERTO A MARE
Forio – Napoli

RISTORANTE BILACUS
Bellagio – Como

QUELLENHOF GOURMETSTUBE 1897
San Martino – Bolzano

SENSO LAKE GARDA BY ALFIO GHEZZI 
Limone Sul Garda – Brescia

RISTORANTE DEL LAGO
Bagno di Romagna – Forlì-Cesena

BLEND 4
Azzate – Varese

Osterie – Trattorie

TRATTORIA DI CORONATE
Morimondo – Milano

TRATTORIA VISCONTI
Ambivere – Bergamo

LO STUZZICHINO
Massa Lubrense – Napoli

ABRAXAS OSTERIA
Pozzuoli – Napoli

RISTORANTE CONSORZIO
Torino

TRATTORIA FALCONI
Ponteranica – Bergamo

TRATTORIA SERENELLA LE TRE LASAGNE
Vignale Monferrato – Alessandria

TRATTORIA DI CAMPAGNA
Sarre – Aosta

LA SALA DEL VINO
Milano

CANTINA PIEMONTESE
Milano

 

Bistrot

ENOTECA MALANDRINA
Valeggio Sul Mincio – Verona

LA PIOLA
Alba – Cuneo 

EL MOLIN BISTROT
Cavalese – Trento

EST ENOSTERIA SOCIALE
Milano 

LUCIANO CUCINA ITALIANA 
Roma

BLOW UP ENOTECA & CAFÈ BISTROT
Lainate – Milano

RISTORANTE CAFFÈ DELL’ORO
Firenze

FABBRICA ENOTECA RISTORANTE
Vibo Valentia

#PERMEEUGUALE BY FOOD FIGHT CLUB
Bologna

DAL ZOVO CANTINA & BISTROT
Verona

 

Wine bar

ENOTECA BALDI
Panzano in Chianti – Firenze

TAVERNA DEL GUSTO
Piacenza

IL  WINE BAR TRIMANI
Roma

VINIAMO ENOLAB FOLIGNO
Foligno – Perugia

DI SOTTO WINE BAR
Rende – Cosenza

ENOTECA ASSETATI
Asti

FLOR
Milano

BRYLLA 
Milano

ENOTECA QUATTRORUOTE
Montalto di Castro – Viterbo

ANTICO CAFFÈ
Calestano – Parma

 

Ristorante di Hotel

HOTEL PLAN DE GRALBA
Selva di Val Gardena – Bolzano

RISTORANTE BORGO ANTICO VILLA QUARANTA
Pescantina – Verona

FIOCCO DI NEVE RELAIS E SPA 
Limone Piemonte – Cuneo

ALDENTE RESTAURANT
Aosta

RISTORANTE SAINT HUBERTUS RESORT
Breuil-Cervinia

RESORT NANDO AL PALLONE
Vitorchiano – Viterbo

CYPRIANERHOF DOLOMIT RESORT
Tires – Bolzano

RISTORANTE “LE JARDIN DE RUSSIE”  PRESSO HOTEL DE RUSSIE
Roma

THERASIA RESORT SEA & SPA
Isola di Vulcano – Messina

RELAIS & CHÂTEAUX CASTEL FRAGSBURG 
Merano – Bolzano

 

Pizzeria

LA PIEDIGROTTA VARESE
Varese

TRAPIZZINO
Roma

QUATTRO GATTI
Verdello – Bergamo

BOLLE PIZZERIA IN CANTINA
Monza

IL CORSO BOLZANO – PIZZERIA CONTEMPORANEA
Bolzano

DA EZIO
Alano di Piave – Belluno

VICO PIZZA & WINE
Roma

PIZZERIA GALILEO GALILEI
Trani – Barletta-Andria-Trani

S’OSTERIA 38
Acquapendente -Viterbo


Enoteca

PECK
Milano

 

Distribuzione

PELLEGRINI S.P.A.

 
Wine Shop online

VINO.COM

 

Catena di ristorazione

EATALY SMERALDO
Italia

BEST ITALIAN WINE SELECTION

RPM RESTAURANT 
Las Vegas, USA

ENOTECA RIVIERA 
Zurigo, Svizzera

DIVINO
Bangkok, Thailandia,

8 ½ OTTO E MEZZO BOMBANA
Hong Kong

IL FIORINO
New York, USA

PARK CHINOIS
Londra, Inghilterra

VINERIA DEL PONTE 
Lubiana, Slovenia

HAY WINES  
Londra, Inghilterra


PREMI SPECIALI

 

PREMIO SPECIALE PROSECCO DOC MIGLIOR SOMMELIER DELL’ANNO 2023

MARCO REITANO
LA PERGOLA*** ROME CAVALIERI – A WALDORF ASTORIA HOTEL, ROMA

 

PREMIO SPECIALE FRECCIANERA ALLA MIGLIOR CARTA DEI VINI SELEZIONE BOLLICINE

ALBERTO TASINATO
RISTORANTE L’ALCHIMIA* MILANO

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “MIGLIOR SOMMELIER UNDER 30 2023”

JESSICA ROCCHI
Ristorante Andrea Aprea* Milano

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA “ECCELLENZA ITALIANA”

DAVIDE RAMPELLO
Direttore Artistico e Manager Culturale

 

PREMIO SPECIALE CARREFOUR – ANNATA 2.0: UN NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO

Zonin 1821

 

PREMIO SPECIALE VENDEMMIE “INNOVAZIONE E CONTEMPORANEITÀ”

WINESTORE – BOLZANO



Tre Stelle

Piazza Duomo
Le Calandre
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

La Peca
Castel Finedining Restaurant
D.O


Una Stella

D.One Ristorante Diffuso
Borgo San Jacopo
Romano
Ristorante La Bandiera
Piazzetta Milu’
Inkiostro
Aminta Resort
Per Me – Giulio Terrinoni
Osteria Di Passignano
Villa Maiella


Fine Dining

Blend4
Osteria Le Logge
Ristorante Opera Torino
La Bullona
Summit Restaurant
Enoteca Bruni
Langosteria
Senso Lake Garda
Cucine Nervi
Immorale
La Bottega Di Parigi


Osterie – Trattorie

Ciz Cantina E Cucina
Osteria Dal Cinon
Caffe’ La Crepa
Il Santo Bevitore
Trattoria Falconi
Fattoria Conca D’oro
Locanda Belvedere
Osteria La Coniglio Bianco
Osteria A Porto D’oglio


Bistrot

Villa Garassino
3k Wine
142 Restaurant
Caffe! Dante
Franceschetta 58
Biosserì
Al Carroponte
El Molin
Mix Bistrot


Wine bar

Dal Zovo
Brylla
Enoteca Baldi
Tannico Wine Bar
Vineria Portofranco
Antico Caffe
Helena Wine Boutique
Disotto Winebar
Sala Del Vino
Il Wine Bar Trimani
Le Volpi E L’uva


Ristorante di Hotel

Capofaro Locanda E Malvasia
Baita Fraina
Ristorante Posta Marcucci
Ristorante Borgo Antico
Antica Dimora Del Gruccione
Agriturismo Ferdy
Engel Gourmet
Therasia Resort


Pizzeria

Grigoris
Sant’isidoro


Ristorante etnici – Fusion

L’angelo Cucina Fusion
Ba Restaurant
Cinta Rasa
Nojo
Serendepico
Moi Omakase
Bad Schörgau

Enoteca

Taverne Del Gusto
Vinoteca Al Chianti
Enoteca Decantami
Roscioli

Distribuzione

Partesa
Pellegrini
Le Caves Des Pyrenne


Supermercati

Esselunga
Iper (Rozzano)


Wine Shop online

Tannico
3kwine


Catena di ristorazione

Signorvino
Trapizzino

Tre Stelle

St. Hubertus
Enoteca Pinchiorri


Due Stelle

Ristorante Caino
Ristorante Il Pagliaccio
Dani’ Maison
Harry’s Piccolo
Antica osteria Da Cera
La Madernassa Ristorante & Resort
La Trota
Terra
Castel Fine Dining Restaurant


Una Stella

Del Cambio
Trattoria al Cacciatore de La Subida
Re Maurì
La Bandiera
La Caravella dal 1959 Ristorante-Museo
Hyle
Apostelstube
Piazzetta Milù
Ristorante Il Pellicano


Fine Dining

Langosteria
Le Petit Bellevue e il ristorante Bellevue con la sua terrazza
Ristorante Andrea Aprea
Ristorante del Lago
Wood
Blend4
Enoteca Bruni
Ristorante 3K
Rinaldi al Quirinale
Ristorante Miil


Osterie – Trattorie

Enoteca Marcucci
Abraxas Osteria
Trattoria di Coronate
Trattoria di Campagna
Ciz Cantina e Cucina
Civico 25
Trattoria Serenella Le Tre Lasagne
La Brinca
Enoteca della Valpolicella
Trattoria Falconi


Bistrot

Al Carroponte
Luogo Divino Wine Bistrot
Franceschetta 58
Luciano Cucina Italiana
El Molin Bistrot
Taverna dal Conte
uovodiseppia Milano
Cucina.Eat
Mix Bistrot
Caffè dell’Oro


Wine bar

Enoteca Baldi
Taverna Del Gusto
La Sala Del Vino
Enoteca Quattroruote
Antico caffè
Onest
Di sotto Wine Bar
Helena
Il Wine Bar Trimani
Cafè Demetz


Ristorante di Hotel

Ristorante L’Angolo D’Abruzzo
Therasia Resort Sea & Spa
Fiocco di Neve Relais & Spa
AO Restaurant
Santre Dolomyths Home
Winkler Hotels
Hotel Quelle
Pineta Nature Resort
Hotel Plan de Gralba
Hotel la Perla


Pizzeria

Pizzeria Salvo
Trapizzino La Vineria
Il Casaletto Agripizzeria
Da Ezio
Enosteria Lipen
Apogeo
Vurria
Il Corso
Ristorante Pizzeria dell’Angolo


Ristorante etnici – Fusion

Moi Omakase
Mu Dim Sum
Gong Oriental Attitude
Ristorante Serendepico
Cinta Rasa
Ba Restaurant
Bentoteca Milano

 


Enoteca

Vinoteca al Chianti


Distribuzione

Pellegrini


Wine Shop online

3K Wine


Catena di ristorazione

Trapizzino